1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 2:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
L127 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Considera che a fine febbraio (e citato anche in un altro post) la cometa è molto veloce e con un 300 di focale la massima esposizione (se uno guida sulle stelle) è solo 1 minuto!
Se non ha possibilità di guidare sulla cometa meglio fare tante pose corte e sommarle considerando il movimento della cometa. :wink:


Ciao,
ritieni infruttuoso - oltre che paleozoico - fotografare chimicamente su cavalletto con un 300mm f4,5? Dopo quanto si vedrebbe più o meno il mosso?

Luca


Il massimo dovrebbe essere su 2secondi circa quindi, come dice Renzo giustamente, vedresti ben poco a meno che non usi una pellicola supersensibile (tipo la Tmax in BN da 3200 e la tiri molto) ma vrai poi una grana grossissima. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho speranze facendo pose da 1/2 secondi a 67x? In digiscoping a 400 ISO...

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
melefabrizio ha scritto:
Ho speranze facendo pose da 1/2 secondi a 67x? In digiscoping a 400 ISO...


In che senso a 67x? Cos'e' in digiscoping?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Novita' e immagini della cometa:
http://science.nasa.gov/headlines/y2009 ... ncomet.htm
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://tinyurl.com/bjnut4 Qui c'è una foto interessante fatta con 400D+200mm: Lulin meets Zubenelgenubi.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
sunblack ha scritto:
http://tinyurl.com/bjnut4 Qui c'è una foto interessante fatta con 400D+200mm: Lulin meets Zubenelgenubi.


Molto bella e carina la doppia! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:


si, ma tu sei un sadico ... mi sta crescendo il muschio nel telescopio ( e nel cervello) e tu provochi

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi grazie a tutti per le info sulla cometa, cavolo preso da mille cose me l'ero persa. Meno male che ieri Geppe mi ha portato a conoscenza della cosa. Ovviamente proverò a fare qualche scatto, ma se il moto proprio della cometa è così elevato, come si fa a seguire su di lei? Cioè, il nucleo sarà molto diffuso dunque probabilmente non è possibile usare un oculare con reticolo centrato sulla cometa giusto?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Kiunan ha scritto:
Ragazzi grazie a tutti per le info sulla cometa, cavolo preso da mille cose me l'ero persa. Meno male che ieri Geppe mi ha portato a conoscenza della cosa. Ovviamente proverò a fare qualche scatto, ma se il moto proprio della cometa è così elevato, come si fa a seguire su di lei? Cioè, il nucleo sarà molto diffuso dunque probabilmente non è possibile usare un oculare con reticolo centrato sulla cometa giusto?


Beh se è abbastanza condensata (questa sembra che lo sia almeno per adesso) e hai un bel guida potresti farcela. Se no esposizioni brevi e tante sommandole poi sul moto della cometa. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
hey ma da quando sarà possobile vederla e fotografarla?? purtroppo col tempo inclemente di sti giorni è un po' un casino ma se non mi sbaglio non è ancora visibile...o forse no...boh
comunqeu quando sarà fotografabile decentemente prima della 1 di notte?? :D

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010