1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
Ricordo che "storicamente" si parla di persone che hanno visto la falcetta quando le dimensioni angolari di Venere sono generose.
Si tratta di pochi eletti secondo me, ma è possibile.
Ci crederò solo quando avrò la prova che uno di questi "eletti" riesce a leggere delle lettere luminose (ovviamente senza conoscerle prima, senza trucco e senza inganno) di 1 cm da 12 metri di distanza. Gli fornisco anche un vantaggio di un angolo 3 volte superiore perché uno può dire che distinguere una lettera dell'alfabero è più difficile che distinguere una falce da un punto. Ma tanto comunque nessuno è capace di leggere da 12 metri, e quindi se niente lettera da 12 m -> niente falce da 37.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Ok, ho trovato.
Era la mamma di Gauss che guardando Venere ad occhio nudo chiese al figlio per quale motivo vedesse la falce invertita destra-sinistra rispetto alla visione nel rifrattore del figlio.
Aneddoto o meno, è pur sempre divertente. :)
Mat


Confermo l'esistenza dell'aneddoto; da "Come osservare il cielo col mio primo telescopio" di W. Ferreri, si legge a pag. 85, riguardo a Venere "........la sua falce è così ampia da raggiungere nelle congiunzioni inferiori 1', cioè il potere risolutivo dell'occhio umano, e pare che qualcuno (quando il pianeta si trova intorno alla minima distanza dalla Terra) riesca effettivamente a distinguere la falce di Venere ad occhio nudo! A questo proposito è rimasto celebre l'aneddoto attribuito a Gauss: si narra che il grande matematico tedesco volesse stupire sua madre mostrandole le fasi di Venere al telescopio, ma fu lui a rimanere sorpreso quando la madre gli chiese perchè allo strumento si vedevano rovesciate rispetto a come lei le vedeva ad occhio nudo!.

Quindi l'aneddoto esiste, anche se sembra condito da molta fantasia...... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte la nullità scientifica di una leggenda, ci sono 2 errori molto grossi:
-per distinguere la forma di un oggetto esso deve essere più piccolo del potere risolutivo.
-il potere risolutivo dell'occhio non è un primo d'arco ma due. E 120" non è un valore medio ma già quello massimo ottimista di chi ha la vista perfetta, ricordo ad esempio che epsilon lirae ha una separazione di 208" e pochi la sdoppiano. Alla prima occasione provate a riguardare questa binaria e poi ditemi se non è ridicolo pensare non solo di poter separare due punti 3,5 volte più stretti di così, ma adirittura di capire la forma di un oggetto di quelle dimensioni!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 11:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

nei giorni scorsi ho riprovato a "scorgere" la fase di Venere con lo stesso metodo (foro di 2 mm), confidando nell'angolo sempre maggiore. E questa volta i risultati sono stati negativi: a tratti mi sembrava di scorgere la fase, ma poi confrontando la posizione al computer mi sembrava di vederla in una posizione opposta o comunque differente. Insomma, credo che l'abbaglio, probabilmente dovuto ad un bias (credevo si potesse notare, pertanto la vedevo), sia la spiegazione più probabile.

Tuttavia, i confronti che proponi, Marco, lasciano un po' il tempo che trovano: Epsilon Lyrae è nettamente meno luminosa di Venere. La C a x metri dovrebbe essere illuminata esattamente come Venere, della stessa forma della fase e su uno sfondo che simuli la luminosità del tramonto all'ora X. Esperimenti fattibili ma con strumenti di misurazione precisi che non ho. I risultati, se devo dire sincero, mi sembrano scontati e a tuo favore..

Ti invito a leggere la pagina che ho indicato, perchè sembra dare risultati molto più ottimisti rispetto ai tuoi, anche se non ci sono indicazioni sulle condizioni di lavoro degli esperimenti.

Ciao ciao.
Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ToolMayNARD ha scritto:
con lo stesso metodo (foro di 2 mm)
A cosa serve guardare attraverso un foro?

ToolMayNARD ha scritto:
La C a x metri dovrebbe essere illuminata esattamente come Venere, della stessa forma della fase e su uno sfondo che simuli la luminosità del tramonto all'ora X.
Si può provare con un cartoncino scuro, ritagliando dei buchi col bisturi e mettendo una luce dietro. Così si può simulare una falce, una stella binaria eccetera.
Sta tranquillo che per distinguere una falce da un cerchio bisogna che la dimensione sia superiore a 200". L'ordine di grandezza è quello.
Io ho provato con le lettere di 1 cm sul monitor del portatile: per iniziare a leggere qualcosa devo stare sotto i 7-8 m, mentre a 12 m (la massima distanza che mi consente il corridoio) le lettere sono solo figure confuse e si capisce solo che sono diverse tra loro e non sono puntini. Estrapolando è facile dedurre che a 36 m non si vede più un tubo! Non ho provato a rimpicciolire le lettere per farle diventare di 55" perché sarebbero state grandi pochi pixel.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 20:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
ToolMayNARD ha scritto:
con lo stesso metodo (foro di 2 mm)
A cosa serve guardare attraverso un foro?

ToolMayNARD ha scritto:
La C a x metri dovrebbe essere illuminata esattamente come Venere, della stessa forma della fase e su uno sfondo che simuli la luminosità del tramonto all'ora X.
Si può provare con un cartoncino scuro, ritagliando dei buchi col bisturi e mettendo una luce dietro. Così si può simulare una falce, una stella binaria eccetera.
Sta tranquillo che per distinguere una falce da un cerchio bisogna che la dimensione sia superiore a 200". L'ordine di grandezza è quello.
Io ho provato con le lettere di 1 cm sul monitor del portatile: per iniziare a leggere qualcosa devo stare sotto i 7-8 m, mentre a 12 m (la massima distanza che mi consente il corridoio) le lettere sono solo figure confuse e si capisce solo che sono diverse tra loro e non sono puntini. Estrapolando è facile dedurre che a 36 m non si vede più un tubo! Non ho provato a rimpicciolire le lettere per farle diventare di 55" perché sarebbero state grandi pochi pixel.


L'occhio è affetto da aberrazioni varie soprattutto se "utilizzato" alla sua "massima apertura" (diciamo 7mm). Il diaframma aiuta a eliminare queste aberrazioni (ma forse 2mm è troppo poco) che si trovano ai margini del cristallino (?), e ha anche il vantaggio di filtrare un po' la luce proveniente da Venere. Un link veloce: http://www.binomania.it/articoli/stroppa/eye.php. Al lavoro ne avevo trovato un altro un po' più specifico, ma ora non ricordo il link...

Per il resto, continuo a dire che è difficile fare una simulazione aderente alla realtà: il contrasto e la luminisità di Venere rispetto al fondo cielo giocano un ruolo importante, la simulazione dovrebbe essere fatta con luce bianca su sfondo nero, non certo un monitor di un portatile. Inoltre ci si può limitare alla differenza tra una O piena e una C, ... Dalle letture che ho fatto continuo a pensare che la tua sia una stima troppo pessimistica, ma credo anche che la fase di Venere sia troppo piccola (anche a 55") per poter essere osservata. Probabilmente la verità sta nel mezzo...

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 7:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 16:38
Messaggi: 7
Salve, seguo con interesse i vostri post, per imparare e incominciare a capirci qualcosa, siccome state discutendo di Venere ho un problemino da risolvere e sicuramente potrete darmi un consiglio: In queste sere avendo Venere ben evidenziata ad ovest, a destra del Vesuvio, (sono della provincia di Salerno) mi sono messo a telescopiarla con un riflettore 1000/114, riesco a vedere la falce, ma ho dei fastidiosi riflessi luminosi, per riuscirci devo cercare di spostare i riflessi in modo da vedere la falce da una parte ed i riflessi da un altra facendomi sembrare Venere in fiamme con una scia di fumo dietro. Ho provato a cambiare oculare da 10 e 20 mm con e senza Barlow... niente da fare. La mia domanda è : il problema del riflesso è taratura non perfetta dello specchio di deviazione o ci vuole un filtro anti riflesso ? grazie per le eventuali risposte. ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 7:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 16:38
Messaggi: 7
Risolto grazie, era un problema di collimazione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010