Mars4ever ha scritto:
ToolMayNARD ha scritto:
con lo stesso metodo (foro di 2 mm)
A cosa serve guardare attraverso un foro?
ToolMayNARD ha scritto:
La C a x metri dovrebbe essere illuminata esattamente come Venere, della stessa forma della fase e su uno sfondo che simuli la luminosità del tramonto all'ora X.
Si può provare con un cartoncino scuro, ritagliando dei buchi col bisturi e mettendo una luce dietro. Così si può simulare una falce, una stella binaria eccetera.
Sta tranquillo che per distinguere una falce da un cerchio bisogna che la dimensione sia superiore a 200". L'ordine di grandezza è quello.
Io ho provato con le lettere di 1 cm sul monitor del portatile: per iniziare a leggere qualcosa devo stare sotto i 7-8 m, mentre a 12 m (la massima distanza che mi consente il corridoio) le lettere sono solo figure confuse e si capisce solo che sono diverse tra loro e non sono puntini. Estrapolando è facile dedurre che a 36 m non si vede più un tubo! Non ho provato a rimpicciolire le lettere per farle diventare di 55" perché sarebbero state grandi pochi pixel.
L'occhio è affetto da aberrazioni varie soprattutto se "utilizzato" alla sua "massima apertura" (diciamo 7mm). Il diaframma aiuta a eliminare queste aberrazioni (ma forse 2mm è troppo poco) che si trovano ai margini del cristallino (?), e ha anche il vantaggio di filtrare un po' la luce proveniente da Venere. Un link veloce:
http://www.binomania.it/articoli/stroppa/eye.php. Al lavoro ne avevo trovato un altro un po' più specifico, ma ora non ricordo il link...
Per il resto, continuo a dire che è difficile fare una simulazione aderente alla realtà: il contrasto e la luminisità di Venere rispetto al fondo cielo giocano un ruolo importante, la simulazione dovrebbe essere fatta con luce bianca su sfondo nero, non certo un monitor di un portatile. Inoltre ci si può limitare alla differenza tra una O piena e una C, ... Dalle letture che ho fatto continuo a pensare che la tua sia una stima troppo pessimistica, ma credo anche che la fase di Venere sia troppo piccola (anche a 55") per poter essere osservata. Probabilmente la verità sta nel mezzo...
Mauro