Luke ha scritto:
Infatti non la guardano da fuori. Come già ti ha detto Renzo noi ci troviamo in una zona abbastanza periferica della nostra galassia, a circa appunto 30.000 anni luce (che non sono pochi per niente, se calcoli che la luce viaggia a 300.000 Km/s). Gli astronomi per studiare la galassia scrutano verso il suo centro usando tutto lo spettro elettromagnetico (il che include anche cose che non si possono vedere ad occhio nudo), per sbirciare oltre la coltre di polvere che ci impedisce di vedere il centro.
Si può semplificare a beneficio di
Curioso dicendo che per esempio alcune zone di polveri sono "opache" per alcune lunghezze d'onda, come il visibile, mentre lo sono di meno per altre.
Come se volessi vedere cosa c'è dall'altra parte di una parete, magari non lo vedo con gli occhi (luce visibile) ma riesco a vederlo con i raggi X (sto semplificando al massimo, è un esempio abbastanza stiracchiato ma siamo lì).
Poi per sapere come è distribuita la materia all'interno della Galassia si studia anche il moto di alcuni oggetti (come gli Ammassi Globulari e alcune nubi di idrogeno) che sono fuori del piano Galattico e che orbitano intorno alla Galassia.
Cita:
Inoltre si possono anche studiare le concentrazioni di stelle nelle varie zone per capire che la Via Latea è una galassia spirale.
Per quanto riguarda il buco nero, esso è un corpo celeste che mangia tutto quello che gli si avvicina troppo. Ovviamente la materia non viene rissucchiata più velocemente della luce, ma questo non impedisce comunque alla materia di cadere e di sparire dentro un buco nero.
In realtà un buco nero è sempre un corpo dotato di massa. Tanta massa e tanto ma tanto concentrata.
Quindi ha una sua attrazione gravitazionale come qualsiasi altro corpo dotato di massa, come lo sono il Sole e la Terra, per esempio.
E quindi non è che "risucchia" altri oggetti come fosse un aspirapolvere, ma fa quello che fanno tutti gli altri corpi celesti: se un altro corpo è abbastanza lontano e si muove con la giusta traiettoria, gli orbiterà attorno, come fanno quasi tutte le stelle che orbitano intorno ai centri galattici che contengono buchi neri.
Solo gli oggetti che si avvicinano "troppo" o con la traiettoria sbagliata cadono nel Buco Nero.
Per esempio, la Terra è attratta dal Sole ma non ci cade sopra, ci orbita intorno. Così come la Luna orbita intorno alla Terra. Mentre occasionalmente qualche meteorite o qualche asteroide cade effettivamente sulla Terra o sul Sole, perchè si avvicina "troppo".
Quello che è diverso, è che un buco nero è un soggetto talmente estremo per dimensioni e densità, che produce fenomeni abbastanza "strani", come l'attrazione gravitazionale dei fotoni luminosi che non riescono a superare il cosiddetto "orizzonte degli eventi".
Ma tutto ciò che è abbastanza lontano da un buco nero, ne sentirà l'attrazione gravitazionale e basta.
Ho semplificato parecchio, ma visto che
Curioso ha le idee un po' confuse, ho voluto semplificare al massimo.
Ora, Curioso, ti inviterei però a lasciare stare i libri sulle "profezie" Maia e a cercare qualche libro di storia (intendo anche di storia dei Maia) e di astronomia.
Tra l'altro, i "periodi" che i Maia avevano desunto, erano basati sulla periodicità dei moti apparenti dei pianeti, che si vedono e studiano aocchio nudo (cosa che hanno fatto tutte le antiche civiltà abbastanza sviluppate da permettersi di mantenere persone come i Sacerdoti, che potevano dedicare il tempo a studiare i moti del cielo). Cosa fosse e come fosse fatta la Galassia non lo sapevano.
Poi è ovvio che se si vanno a cercare dei "numeri" e ci si gioca abbastanza, si scoprono tutte le coincidenze del mondo.
Ma non è detto che una coincidenza sia una relazione "vera", specie poi se è due numeri sono "quasi" simili.
PS:
http://www.libreriauniversitaria.it/gra ... 8854106451