1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Curioso ha scritto:
Ho capito ma come fanno a vederla da fuori in modo da vederne la forma?


Se tu (o io) lo sapessi, probabilmente saresti uno di quegli scienziati, non ti pare? :D

Io ci ho messo 2 mesi di studio solo per capire come funziona "in principio" e "per sommi capi" un satellite per telerilevamento. Ce ne ho messo un altro per imparare a fare qualche misura basilare su un segnale WCDMA. Ci ho messo 3 mesi per imparare come funziona un ponte radio per telefonia, sempre "in principio". Forse ci sono cose che non sono così immediate, se studiano apposta per questo ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 9:25
Messaggi: 22
Località: Ravenna
Infatti non la guardano da fuori. Come già ti ha detto Renzo noi ci troviamo in una zona abbastanza periferica della nostra galassia, a circa appunto 30.000 anni luce (che non sono pochi per niente, se calcoli che la luce viaggia a 300.000 Km/s). Gli astronomi per studiare la galassia scrutano verso il suo centro usando tutto lo spettro elettromagnetico (il che include anche cose che non si possono vedere ad occhio nudo), per sbirciare oltre la coltre di polvere che ci impedisce di vedere il centro.
Inoltre si possono anche studiare le concentrazioni di stelle nelle varie zone per capire che la Via Latea è una galassia spirale.
Per quanto riguarda il buco nero, esso è un corpo celeste che mangia tutto quello che gli si avvicina troppo. Ovviamente la materia non viene rissucchiata più velocemente della luce, ma questo non impedisce comunque alla materia di cadere e di sparire dentro un buco nero.
Tuttavia gli spazi interstellari sono talmente vasti che le probabilità di incontrare un buco nero nel nostro viaggio intorno alla galassia sono praticamente nulle.
Anche se al centro della galassia (cosa di cui non si è affatto sicuri) c'è un buco nero non significa che prima o poi ci cadremo dentro.
Noi non stiamo andando verso il centro, ma ci giriamo attorno. E comunque per raggiungerlo ci impiegheremmo molto più di 30000 anni perchè non viaggiamo alla velocità della luce, ma molto più lentamente (ricordati infatti che distiamo dal centro 30000 ANNI LUCE).
Quella degli universi paralleli direi che al momento è un'ipotesi che sfocia nella fantascienza.

Spero di essere stato chiaro e di non aver detto castronerie
8)

Ciao ciao :D [/b]

_________________
"Stiamo tutti in una fogna, ma alcuni di noi guardano le stelle" Oscar Wilde.

Osservo con:
-Newton SW 250/1200
-Montatura EQ6 Syntrek
-Oculari Super Plossl 10, Super Plossl 25, Kelner 9, Kelner 6, Barlow acromatica 2X

Cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luke ha scritto:
Infatti non la guardano da fuori. Come già ti ha detto Renzo noi ci troviamo in una zona abbastanza periferica della nostra galassia, a circa appunto 30.000 anni luce (che non sono pochi per niente, se calcoli che la luce viaggia a 300.000 Km/s). Gli astronomi per studiare la galassia scrutano verso il suo centro usando tutto lo spettro elettromagnetico (il che include anche cose che non si possono vedere ad occhio nudo), per sbirciare oltre la coltre di polvere che ci impedisce di vedere il centro.


Si può semplificare a beneficio di Curioso dicendo che per esempio alcune zone di polveri sono "opache" per alcune lunghezze d'onda, come il visibile, mentre lo sono di meno per altre.
Come se volessi vedere cosa c'è dall'altra parte di una parete, magari non lo vedo con gli occhi (luce visibile) ma riesco a vederlo con i raggi X (sto semplificando al massimo, è un esempio abbastanza stiracchiato ma siamo lì).

Poi per sapere come è distribuita la materia all'interno della Galassia si studia anche il moto di alcuni oggetti (come gli Ammassi Globulari e alcune nubi di idrogeno) che sono fuori del piano Galattico e che orbitano intorno alla Galassia.

Cita:
Inoltre si possono anche studiare le concentrazioni di stelle nelle varie zone per capire che la Via Latea è una galassia spirale.
Per quanto riguarda il buco nero, esso è un corpo celeste che mangia tutto quello che gli si avvicina troppo. Ovviamente la materia non viene rissucchiata più velocemente della luce, ma questo non impedisce comunque alla materia di cadere e di sparire dentro un buco nero.


In realtà un buco nero è sempre un corpo dotato di massa. Tanta massa e tanto ma tanto concentrata.
Quindi ha una sua attrazione gravitazionale come qualsiasi altro corpo dotato di massa, come lo sono il Sole e la Terra, per esempio.
E quindi non è che "risucchia" altri oggetti come fosse un aspirapolvere, ma fa quello che fanno tutti gli altri corpi celesti: se un altro corpo è abbastanza lontano e si muove con la giusta traiettoria, gli orbiterà attorno, come fanno quasi tutte le stelle che orbitano intorno ai centri galattici che contengono buchi neri.
Solo gli oggetti che si avvicinano "troppo" o con la traiettoria sbagliata cadono nel Buco Nero.

Per esempio, la Terra è attratta dal Sole ma non ci cade sopra, ci orbita intorno. Così come la Luna orbita intorno alla Terra. Mentre occasionalmente qualche meteorite o qualche asteroide cade effettivamente sulla Terra o sul Sole, perchè si avvicina "troppo".

Quello che è diverso, è che un buco nero è un soggetto talmente estremo per dimensioni e densità, che produce fenomeni abbastanza "strani", come l'attrazione gravitazionale dei fotoni luminosi che non riescono a superare il cosiddetto "orizzonte degli eventi".

Ma tutto ciò che è abbastanza lontano da un buco nero, ne sentirà l'attrazione gravitazionale e basta.

Ho semplificato parecchio, ma visto che Curioso ha le idee un po' confuse, ho voluto semplificare al massimo.

Ora, Curioso, ti inviterei però a lasciare stare i libri sulle "profezie" Maia e a cercare qualche libro di storia (intendo anche di storia dei Maia) e di astronomia.

Tra l'altro, i "periodi" che i Maia avevano desunto, erano basati sulla periodicità dei moti apparenti dei pianeti, che si vedono e studiano aocchio nudo (cosa che hanno fatto tutte le antiche civiltà abbastanza sviluppate da permettersi di mantenere persone come i Sacerdoti, che potevano dedicare il tempo a studiare i moti del cielo). Cosa fosse e come fosse fatta la Galassia non lo sapevano.

Poi è ovvio che se si vanno a cercare dei "numeri" e ci si gioca abbastanza, si scoprono tutte le coincidenze del mondo.
Ma non è detto che una coincidenza sia una relazione "vera", specie poi se è due numeri sono "quasi" simili.

PS: http://www.libreriauniversitaria.it/gra ... 8854106451

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il venerdì 28 marzo 2008, 11:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Curioso ha scritto:
...E i famosi poli magnetici non hanno nulla a che vedere con i poli geografici poichè sono degli spazi geografici sotterannei che si riflettono anche sulla superficie terrestre e si trovano uno (quello Settentrionale) in Canada e l'altro in Antartide.


Beh, non sono "spazi geografici sotterranei".
Direi piuttosto che all'interno della Terra c'è un fenomeno, presumibilmente legato alla geofisica del suo nucleo ferroso, che fa sì che si crei un campo magnetico, come quello di una calamita.
E un campo magnetico ha un suo "asse" (la direzione Nord-Sud): l'intersezione di questo "asse" con la superficie terrestre individua la posizione dei poli magnetici.

Cita:
Essi possono migrare dove vogliono, basta che rimangano pur sempre uno nei pressi del polo nord e l'altro nei pressi dell'Antartide. Talvolta questi poli possono migrare a tal punto da invertirsi, ma il loro spostamento non ha nulla a che vedere con l'asse terrestre e le sue eventuali inclinazioni, è tutto giusto!? ho capito bene!?


Beh, è probabile che rimangano nei pressi dei poli geografici perchè probabilmente il meccanismo che crea il campo magnetico è legato a fenomeni nel nucleo dovuti alla rotazione della Terra attorno al suo asse.

Anche se ancora non si sa bene cosa avvenga nel transitorio quando si invertono i poli: può darsi che ci sia un periodo in cui il campo magnetico si "spenga" e poi si "riaccenda" a poli invertiti, oppure può darsi che i poli magnetici migrino con una certa continuità...boh?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 12:03
Messaggi: 51
leggere dei "bei" libri e poi chiedere quello che non si capisce....... :wink:

a volte i forum prendono il posto dei libri... son una bella scorciatoia.......

ma da soli........ creano cofusione........ anche se chi risponde è sicuramente preparato come chi lo ha fatto qui :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Fede67 ha scritto:
...pensa invece che fregatura tutti quelli che hanno un GoTo con la bussola elettronica... ;)


...che il sale non possa più sciogliersi nelle vostre case........neanche se fate la pasta..

tiè!!! tzè tzè! :twisted:

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 6:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
...pensa invece che fregatura tutti quelli che hanno un GoTo con la bussola elettronica... ;)


..e io godrò contento della mia montatura manuale e delle mie manopoline hihih :D

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma state ancora sfamando il Troll???

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010