1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che bravi che siete :lol:
per me che su molte cose ancora sono ignorante è un onore avere a che fare (anche se solo virtualmente) con gente appasionata e preparata
...mo non vi monatate la tasta!! :lol:

doduz ha scritto:
Amalthea ha scritto:
scusate la semplificazione, ma le comete periodiche non sono quelle che ripercorrono varie volte una stessa orbita? e che quindi ripassano in determinati punti? (come vicino alla terra)
quindi Hale Bopp è una cometa periodica, no? :roll:

Periodiche sono definite quelle comete per le quali si è registrato più volte il passaggio al perielio (punto più vicino al Sole), classico esempio la Halley. Per periodi orbitali di parecchi secoli o millenni questo non è possibile. Ovviamente le comete a corto periodo sono meno appariscenti visto che ad ogni perielio perdono dietro di loro parte della materia superficiale causa sublimazione.


ecco... la mia idea di cometa periodica era sbagliata!

doduz ha scritto:
La scorsa volta passò relativamente vicino a Giove

Immagine

Donato.


questo è quello che cercavo!! :lol:
dov'è l'hai presa???

Danilo Pivato ha scritto:
Per farmi perdonare ho appena aggiunto nel sito quest'altra foto,
pronta da diverso tempo:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... p/2009.htm

e anche quest'altra

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... p/1995.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato


:shock: beeelleeee

la prima messa come sfondo del pc... o c'è il copyright? :roll: :D


doduz ha scritto:
Come era già stato detto, una cometa viene definita e catalogata come periodica quando viene osservata al perielio almeno due volte. Se fra 24 secoli qualcuno riuscirà a mettere in relazione il passaggio della HB con quello del 1997 allora la C/ diventerà P/.

Donato.


però mi chiedo quanto sia attendibile wikipedia dove tutte le comete sono classificate come P/
in base a quello che tu affermi, secondo wikipedia tutte sono state osservate almeno due volte al perielio... possibile?
l'unica classificata come C/ è nella Lista di comete periodiche non numerate
ci sono delle inesattezze o mi sono persa io??


domande:
- quali sono dei siti attendibili e autorevoli che posso guardare che trattano di comete? (oltre a quelli che avete citato voi)
- invece libri sulle comete?

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Amalthea ha scritto:
però mi chiedo quanto sia attendibile wikipedia dove tutte le comete sono classificate come P/
in base a quello che tu affermi, secondo wikipedia tutte sono state osservate almeno due volte al perielio... possibile?

Noterai che hanno tutte un periodo orbitale (rivoluzione attorno al Sole) di pochi anni o decenni, perciò sono state sicuramente osservate ed identificate in passato (hanno dati orbitali ben conosciuti così da poterne prevedere con precisione il ritorno). La Halley, ad esempio, ha un periodo orbitale di 76 anni ed un afelio (l'opposto del perielio) a 35UA (1UA = 150 milioni di Km), per confronto il pianeta Nettuno dista al massimo dal Sole 30UA (1UA = distanza media della Terra dal Sole).
Tutte le altre sono state osservate solo una volta in epoca storica, alcune non torneranno mai più (orbita parabolica o iperbolica), altre tra millenni.

http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/do ... 041017d003
http://www.vialattea.net/esperti/php/ri ... p?num=5327
http://www.vialattea.net/esperti/php/ri ... p?num=6530
http://www.vialattea.net/esperti/php/ri ... p?num=6534
...

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi chiedo: E' giusto parlare di orbita quando si intende una traiettoria parabolica? Spiego meglio: un'asteroide ha un suo moto. Ad un certo punto viene "disturbato" dal campo gravitazionale di un pianeta o di una stella (o quel che volete..): la sua traiettoria sarà modificata e se ne avrà una parabolica "attorno" a quel campo gravitazionale. Penso sia abbastanza diverso dal concetto di orbita!

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Come era già stato detto, una cometa viene definita e catalogata come periodica quando viene osservata al perielio almeno due volte. Se fra 24 secoli qualcuno riuscirà a mettere in relazione il passaggio della HB con quello del 1997 allora la C/ diventerà P/.


Si infatti.
Per quello non è ancora confermata.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
quelluomo ha scritto:
Mi chiedo: E' giusto parlare di orbita quando si intende una traiettoria parabolica? Spiego meglio: un'asteroide ha un suo moto. Ad un certo punto viene "disturbato" dal campo gravitazionale di un pianeta o di una stella (o quel che volete..): la sua traiettoria sarà modificata e se ne avrà una parabolica "attorno" a quel campo gravitazionale. Penso sia abbastanza diverso dal concetto di orbita!


Chiariamo un concetto.
Le orbite descritte da curve coniche possono essere ellittiche (caso particolare: circolari), paraboliche o iperboliche.
Ma valgono nel caso particolare in cui si consideri il cosiddetto "problema dei 2 corpi": corpo attraente (es. Sole) e corpo attratto (es. pianeta), di cui il secondo di massa molto "piccola" (nel senso che il baricentro nel sistema è all'interno del corpo attraente).

Se consideri la presenza di più corpi e perturbazioni, non puoi trattare il problema con le equazioni di Keplero, ma si complica parecchio.

Per i pianeti del Sistema Solare le equazioni kepleriane sono valide come prima approssimazione, ma le orbite non sono esattamente ellissi perfette, essendo tutte perturbate dalla presenza degli altri corpi del sistema, di cui bisogna tenere conto se si vogliono fare calcoli molto precisi.

In ogni caso, si parla sempre di orbite.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Amalthea ha scritto:
che bravi che siete :lol:
per me che su molte cose ancora sono ignorante è un onore avere a che fare (anche se solo virtualmente) con gente appasionata e preparata
...mo non vi monatate la tasta!! :lol:


Tranquilla, non c'è niente da montarsi! :)

Cerca informazioni sulle Leggi di Keplero: è tutto lì, e vedrai che sono semplicissime da capire.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
quelluomo ha scritto:
Mi chiedo: E' giusto parlare di orbita quando si intende una traiettoria parabolica? Spiego meglio: un'asteroide ha un suo moto. Ad un certo punto viene "disturbato" dal campo gravitazionale di un pianeta o di una stella (o quel che volete..): la sua traiettoria sarà modificata e se ne avrà una parabolica "attorno" a quel campo gravitazionale. Penso sia abbastanza diverso dal concetto di orbita!

Da uno dei link da me inseriti ieri:

"Le comete sono corpi che si sono formati nel Sistema solare e, in prima approssimazione, per la conservazione dell'energia rimangono legate a esso; quindi con periodi più o meno lunghi possono fare la loro apparizione vicino al Sole.
Tuttavia, i pianeti nel Sistema solare (specialmente Giove e Saturno) interagiscono gravitazionalmente con esse e possono far cambiare il loro tipo di orbita. Vale a dire l'orbita di una cometa da ellittica, ovvero periodica, può passare a parabolica o iperbolica. Solo in questi due ultimi casi la cometa "si perde nello spazio profondo". Ma questo succede solo per una piccolissima parte di comete.
La maggior parte sono appunto periodiche."


Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Ciao

doduz ha scritto:
Come era già stato detto, una cometa viene definita e catalogata come periodica quando viene osservata al perielio almeno due volte.


Le cose non stanno proprio così. Secondo la nomenclatura attualmente in uso si definiscono periodiche (e quindi prendono il prefisso P/ ) tutte quelle comete che hanno un'orbita con periodo minore di 200 anni o che siano state osservate al perielio in almeno 2 passaggi. Una cometa osservata in 2 successive apparizioni al perielio, oltre al prefisso P riceve anche una numerazione definitiva (per esempio: 17P/ )

Per fare un esempio: anche una cometa appena scoperta e con un periodo orbitale di 6 anni, verrebbe catalogata immediatamente come periodica e riceverebbe il prefisso P/. Quando ne verrà fatta la recovery al suo secondo passaggio al perielio dopo la scoperta, la cometa riceverà oltre al prefisso P anche un numero definitivo: ad esempio 199P.

Una cometa appena scoperta e con periodo diciamo di 210 anni, riceverebbe il prefisso C/ poichè, seppur periodica nel senso comune del termine (orbita con e < 1), non è periodica secondo la definizione ufficiale dell'Unione Astronomica Internazionale.

Ci sarebbe da aggiungere anche che il CBAT/MPC usano un valore limite di circa 30 anni (e non 200) per assegnare alle comete appena scoperte i prefissi P/ e C/.

A presto

Ernesto


Ultima modifica di walcom77 il sabato 19 gennaio 2008, 14:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
walcom77 ha scritto:
Ci sarebbe da aggiungere anche che il CBAT/MPC usano un valore limite di circa 30 anni (e non 200) per assegnare alle comete appena scoperte i suffissi P/ e C/.

Ci sarebbe da aggiungere che l'IAU & C. sono affiliati all'UCAS (Unione Complicazione Affari Semplici) :D

Donato.

P.S.: perchè lo chiami suffisso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
doduz ha scritto:

P.S.: perchè lo chiami suffisso?


Ops.....prefisso :wink:

Ernesto


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010