1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho visto molto bene giove e i suoi 4 satelliti, con le bande equatoriali che si stagliavano ben evidenti sulla sua superficie, ma la banda rossa non riesco a vederla...almeno per ora!
Giove mi sembra molto luminoso e temo che questo faccia perdere qualche dettaglio, senza l'uso di filtri forse colorati...

Comunque io l'ho osservato sempre dalle 22 alle 24, non vorrei che magari la macchia non l'ho vista semplicemente perchè...non c'era :D

Infine ho letto che per far uscire i dettagli, occorre abituare l'occhio, e quindi osservare l'oggetto almeno 10 minuti filati. Come per magia si cominceranno a vedere cose che prima non si vedevano proprio...


ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Gianfranco, le 2 sono l'orario sbagliato del transito.
Nella notte tra Sabato e Domenica il transito al meridiano (momento di miglior visibilità proprio al centro del pianeta) è stato alle 03:07.
Verso le 2 la macchia era sicuramente percepibile quasi al bordo, al suo "sorgere", ma occorre essere un poco allenati.

Per transiti della GMR e fenomeni dei satelliti di Giove io mi baso sulle due utility del sito Sky&Telescope americano, occorre registrarsi gratuitamente per poterle utilizzare.

Con l'ottantino la GMR e le ombre dei satelliti sono sempre visibili a tra 100x e 200x, a meno che il seeing non sia proprio una schifezza.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco perchè non vedevo la macchia...era semplicemente troppo presto!!

Mannaggia... :P

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 11:49
Messaggi: 38
quì trovi tutti i passaggi della macchia rossa al meridiano

http://astrosurf.com/ephemerides/tache.htm

_________________
Galaxi 1 Evolution 150/750 motori A.R e Dec
Binocolo Antares 8x40
Canon PS A80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Marco!! MI serviva proprio...certo che apparte pochi casi senza fare le ore piccole non si vede proprio!! :P

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato vari software tra cui Galileo e Meridian, ma se non volete impazzirvi con le correzioni tra UMT, ora legale/solare, etc..., usate le effemeridi di Renzo e Cartes du Ciel

Tra l'altro a me ogni tanto Galileo mi "impazzisce" e non corregge i tempi con il fuso orario.

Comunque, col C5 la macchia rossa sono riuscito a vederla, ed è anche abbastanza facile.
Solo che serve seeing stabile.


Ho riprovato il Neodymium, e continua a sembrarmi utile.
Sarebbe da fare prove con vari telescopi e oculari per capire un po' quando funziona e quando no.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Gianfranco, le 2 sono l'orario sbagliato del transito.
Nella notte tra Sabato e Domenica il transito al meridiano (momento di miglior visibilità proprio al centro del pianeta) è stato alle 03:07.
Verso le 2 la macchia era sicuramente percepibile quasi al bordo, al suo "sorgere", ma occorre essere un poco allenati.


Veramente sia Cart du Ciel che le effemeridi di Renzo mi davano il transito della GMR attorno alle ore 02.15 di domenica 13/7/08 (CdC alle 2.19), ora locale civile. Alle 3 invece era già sul bordo del disco....


Qualcuno può confermare l'orario del transito della GMR, osservata direttamente al telescopio? ALmeno così sappiamo di chi ci possiamo fidare :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
King l'altra notte, durante il transito bello di Callisto, mi ha fatto notare che non c'era nessuna macchia rossa in transito, benchè starrynight 5.8 me la facesse vedere appena spostata dal meridiano (si dice così quando passa al centro?). Poi il caro AndreaColagrossi ha confermato l'osservazione di king con una bellissima foto!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho dato un'occhiata al link per il transito della macchia. Gli orari sono quelli civili? Cosa sono il sistema I e II?

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 11:49
Messaggi: 38
gianfranco ha scritto:
Ho dato un'occhiata al link per il transito della macchia. Gli orari sono quelli civili? Cosa sono il sistema I e II?


All'inizio della pagina ci sono le spiegazioni del tipo di orario usato però per quanto riguarda il sistema I e II non so cosa siano. Penso però che i sistemi I e II siano riferiti al movimento di Giove ( ma è solo una mia supposizione)

Marco

_________________
Galaxi 1 Evolution 150/750 motori A.R e Dec
Binocolo Antares 8x40
Canon PS A80


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010