1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 10:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2020
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 18:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stamattina osservazioncina niente male.
La nottata è stata caratterizzata da un seeing caccone.
Poi, con la fine del crepuscolo astronomico le cose sono migliorate sensibilmente.

Ho osservato un Saturno davvero degno di nota!
Era qualche anno che non riuscivo a vedere la divisione di Cassini. E stamane è tornata a farsi vedere!
Non avevo con me le giuste schede per il disegno planetario.
Di Saturno avrei voluto averle, visto che ha mostrato distinzioni di tonalità e colori tra gli anelli e il globo (negli anni scorsi era tutto sul giallino).
Invece stamattina c'erano persino le bande di colore diverso! :D

Invece allego qui questo Giove.
Allegato:
Jupiter_20200425_0329UT_pis.png
Jupiter_20200425_0329UT_pis.png [ 207.02 KiB | Osservato 2931 volte ]


E' la prima visione decente di quest'anno e mi sembra, rispetto allo scorso, che:

La EZ sia molto meno carica (l'anno scorso era giallino-beige)
La SEB si sia assottigliata notevolmente. In particolare l'impressione generale è stata causata da una non simmetria delle due bande principali: sembrano entrambe come se spostate verso Sud! Davvero molto strano.
Noto che le zone tropicali e polari Nord siano decisamente più scariche di quelle Sud. Nonostante non abbia osservato sotto-bande, tranne una che ho riportato appena a nord della zona tropicale sud, devo dire che questa discrepanza mi ha colpito.

Insomma, un inizio con novità!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2020
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2020, 7:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo disegno! Non avevo ancora osservato questa “faccia” di giove in questi giorni.


Quel che ho notato io di diverso è il bordo nord della SEB che sembra molto “sfumato”, il che rende lo spessore della banda più sottile. Ho osservato il problema pianeta peró solo 4 volte, senza coprire i 360 gradi di longitudine.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2020
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2020, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kapp, hai visto la NEB(n) nell'ultima immagine di Olivetti ?

http://pvol2.ehu.eus/pvolimages/jupiter/j2020-05-01_21-22_r_to.jpg

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2020
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2020, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
yourockets ha scritto:
il delta termico è una spiegazione probabile - non puoi metterlo sotto un telo?


Stamattina sono uscito alle 4.20. All'inizio vista orribile. Lo specchio GSO in BK7 sviluppa aberrazione sferica evidente durante il raffreddamento. Verso le 5 è migliorato. Forse non era ancora perfetto. Il seeing nemmeno. Per capirsi non si vedeva la Cassini su Saturno.
Su Giove qualche ondulazione sulla NEB. Una zona chiara/ondulazione sul lato nord verso il bordo ovest. Alle 5.15 altre irregolarità sorgevano verso est tra cui forse un festone più sul verde. SEB meno evidente. Calotte polari solo quella sud chiara. I satelliti galileiani avevano un diametro apprezzabile. 186x e 202x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2020
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2020, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa mattina ho osservato anche io. Quando Giove era basso, verso le 4:00, ne ho approfittato per osservare visualmente con il 12" e l'ADC, il seeing era prevedibilmente tremendo perché il jet stream incombe sull'Italia (v. schermata di Windy, in giallo crema). Già che ormai c'ero ho fatto un paio di riprese, che non passeranno alla storia ma dove si vede la strana attività di NEBn cui di parlava Raffello. Ho intravisto le tacche visualmente e a schermo pensavo di primo acchito che ci fosse della polvere sul sensore.
Anche a me sembra che la EZ sia più chiara in questa apparizione (cfr. questa ripresa del 2019 con questa di quest'anno).


Allegati:
Jet stream!.JPG
Jet stream!.JPG [ 193.63 KiB | Osservato 2868 volte ]
2020-05-03-0216_1-B_sharpened.jpg
2020-05-03-0216_1-B_sharpened.jpg [ 99.8 KiB | Osservato 2866 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2020
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2020, 8:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raf584 ha scritto:
Kapp, hai visto la NEB(n) nell'ultima immagine di Olivetti ?

http://pvol2.ehu.eus/pvolimages/jupiter/j2020-05-01_21-22_r_to.jpg


Molto interessante!
In settimana dovrebbe arrivarmi finalmente il cpc11, così potrò tornare a osservare con un po' di risoluzione in più.
Con il 100ed comunque non ho ancora osservato quella longitudine ( 145 circa in sistema II).

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2020
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2020, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urca, artiglieria pesante, non vedo l'ora di vedere i tuoi prossimi disegni. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2020
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2020, 5:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Osservazione mattutina. Ore 5.30. Ho modificato un rendering di Skysafari per mostrare quello che circa si riusciva a vedere. Il Sud è in alto.
Appena tirato fuori il Sumerian la vista era orribile. Acceso la ventola e fatto colazione. In circa 30 minuti penso di aver raggiunto i limiti del seeing atmosferico.
Ingrandimenti usati: 215x (ES6.7+Paracorr); 233x (Delos 17.3+Barlow 2.8x+Paracorr). La vista con l'ES era migliore.

Dettagli visibili:
- L'ombra di Io, sul bordo sud della NEB, ha percorso tutto il pianeta fino ad uscire.
- Diverse ondulazioni sulla NEB e indizi di due festoni (colore della NEB marroncino e festoni verdastri).
- La EZ era praticamente senza dettagli.
- La SEB era un po' più grande dello schema sotto. Netta verso il polo Sud e sfumava gradualmente verso la EZ.
- Calotta polare nord più visibile ma senza dettagli di rilievo.
- Calotta polare sud meno contrastata.

A tratti sembrava di intuire dettagli più fini.


Allegati:
Giove 8-5-20 ore 5.30 CET.jpg
Giove 8-5-20 ore 5.30 CET.jpg [ 34.75 KiB | Osservato 2782 volte ]
IMG_1551.jpg
IMG_1551.jpg [ 237.92 KiB | Osservato 2782 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2020
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2020, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli orari di sorgere,transito e tramonto,per averlo ben posizionato alla sera bisognerà aspettare fine Luglio:

Date Rise Transit Set
10 mag 2020 01:34:54 06:06:42 10:38:31
20 mag 2020 00:55:41 05:27:20 09:58:58
30 mag 2020 00:15:29 04:46:39 09:17:49

09 giu 2020 23:30:08 04:04:44 08:35:08
19 giu 2020 22:48:01 03:21:43 07:51:07
29 giu 2020 22:05:10 02:37:48 07:06:04

09 lug 2020 21:21:50 01:53:18 06:20:22
19 lug 2020 20:38:16 01:08:33 05:34:26
29 lug 2020 19:54:48 00:23:58 04:48:46

08 ago 2020 19:11:43 23:35:33 04:03:48
18 ago 2020 18:29:18 22:52:27 03:19:53
28 ago 2020 17:47:48 22:10:28 02:37:17

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2020
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2020, 19:34 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15730
Località: (Bs)
:thumbup: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010