1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova cometa spettacolare ?
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2017, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Speriamo bene !


Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova cometa spettacolare ?
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2017, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Speriamo veramente, visto che siamo in gran debito di fortuna rispetto all'emisfero australe, tengo pronto il 30x80 che è fatto apposta. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova cometa spettacolare ?
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2017, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4073
OK, provochiamo Ras: secondo i miei calcoli il 5 agosto 2018 la cometa
passerà quasi sopra Polluce, ma questo non sarà visibile da noi, al perielio
sarà di -0,4a a 12° dal Sole, quindi non visibile ai comuni mortali, nei
giorni prima però dovrebbe essere visibile ad occhio nudo tra la 4a e la 2a.
Ora vado a nascondermi.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova cometa spettacolare ?
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2017, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non cominciamo eh... Ho comprato apposta il binocolo per osservare la cometa...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova cometa spettacolare ?
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2017, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Messa è messa bene e oramai cambierà ben poco degli elementi orbitali. da qui a un anno la posizione in cielo cambierà di poche decine di secondo d'arco. Quello che cambierà e potrebbe pesare, è l'eccentricità perché ci darà l'idea se la cometa e già passata (sarebbe meglio) oppure nuova. Loro gli risulta nuova a me (che ho usato perturbazioni) mi risulta chiusa con un periodo lunghissimo. Ma ci vuole tempo per avere il dato dell' e preciso.
Non sono ottimista con valori come dice gorelli e, stando SOLAMENTE alle prime e poco utili osservazioni, non penso supererà la prima magnitudine (però attaccata al Sole quindi non si vede) e diventare tipo di quarta mag. bassa sull'orizzonte al crepuscolo mattutino. però siamo all'inizio e manca molto e poi la cometa sta quasi alla distanza di giove ancora poco attiva.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova cometa spettacolare ?
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2017, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4073
La magnitudine assoluta l'ho presa dal sito della NASA, le magnitudini
apparenti previste sono conseguenti.

Ho dato un'occhiata a:

C/1999 S4 LINEAR

https://it.wikipedia.org/wiki/C/1999_S4_LINEAR

C/2006 P1 McNaught

https://it.wikipedia.org/wiki/C/2006_P1_McNaught

C/2010 X1 Elenin

https://it.wikipedia.org/wiki/C/2010_X1_Elenin

C/2011 L4 Pan-STARRS

https://it.wikipedia.org/wiki/C/2011_L4_Pan-STARRS

C/2012 S1 ISON

https://it.wikipedia.org/wiki/Cometa_ISON

C/2013 R1 Lovejoy

https://it.wikipedia.org/wiki/C/2013_R1_Lovejoy

e mi è venuto in mente che sarà meglio tacere fino al 1 agosto 2018.
Dico solo un'unica cosa: speriamo che la cometa aumenti di luminosità
come previsto dalle effemeridi E NON DI PIU' perché altrimenti sarebbe
un gran brutto segno (per lei).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova cometa spettacolare ?
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2017, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
... sarà meglio tacere fino al 1 agosto 2018.

:silent: :silent: :silent:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova cometa spettacolare ?
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2017, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ogni cometa e diversa dall'altra....non ricordate? Son come i gatti, hanno la coda e fanno quello che gli pare! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova cometa spettacolare ?
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2017, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2015, 13:21
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Quello che cambierà e potrebbe pesare, è l'eccentricità perché ci darà l'idea se la cometa e già passata (sarebbe meglio) oppure nuova

Ma come mai sarebbe meglio? Da ignorante in materia credevo il contrario visto che ad ogni passaggio disperdono materia..

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova cometa spettacolare ?
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2017, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4073
Nel senso che il materiale di alcune comete è talmente friabile che al primo passaggio si sbriciolano, mentre le comete che sono al secondo o più passaggi essendo resistite al primo passaggio è più probabile che abbiano una costituzione in grado di resistere ad altri passaggi. Naturalmente ogni passaggio gli da una "limata" fatta bene.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010