Andrew189 ha scritto:
Grazie Roberto per il tuo aiuto,
dunque le cose di cui sono sicuro al 100%
- è avvenuto non prima dell'anno 2000 e non dopo l'anno 2003
- è avvenuto in estate, a luglio o agosto, in quanto non assistetti perché ero in vacanza al mare
cose di cui sono sicuro a metà
- l'anno doveva essere il 2001 o il 2002
- credo fra gli ultimi giorni di luglio e i primi di agosto
Mi sfuggono eventi eclatanti in questo periodo.
Andrew189 ha scritto:
ne approfitto anche per chiedere, è possibile che una pioggia di meteore sia localizzata in un luogo con intensità superiore rispetto agli altri?
Cioè, è possibile che sia avvenuto accentuato in quel luogo e passato inosservato in altri?
La pioggia di meteore "accade" quando un gruppo di detriti cosmici, generalmente rimanenze di polvere cometaria, entra in contatto con l'atmosfera terrestre.
Ovviamente sono visibili (tranne in rarissimi casi, vedi Chelyabinsk nel 2013) solo di notte. Quando il gruppo di detriti incontra l'atmosfera terrestre nel punto in cui in quel luogo è notte, succede il magico. Più sarà densa questa nube, più stelle cadenti si vedranno.
Se non c'è Luna, se si è lontano da centri abitati, si arrivano a vedere anche quelle più deboli.
Quindi la risposta alla tua domanda è "generalmente no". Generalmente perchè dipende da quanto sono attenti quelli che di solito non stanno col naso all'insù.

Ho trovato un report abbastanza dettagliato delle Perseidi del 2002, dal Circolo Astrofili di Talmassons:
http://www.castfvg.it/meteore/02081314.htm Pare nulla di eclatante, insomma.