Anche da me il fattore limitante è stato il seeing, stabilmente sul III ma con improvvise folate che mi "mischiavano" i dettagli sul disco di Giove, comunque ho osservato a partire dalle 23:00 e fino all'1:00 essenzialmente per il carosello dei satelliti.
Come detto, nonostante il Seeing ho apparecchiato l'Obice sta volta da solo senza il Nano come cercatore ed al suo posto ho messo quello che vedete nel mio avatar qui a SX, il Nano l'ho messo sulla EQ5 synscan del mio amico per delle prove e confronti, quindi Obice con ramsden 11 mm a 150x ed 8 mm a 206x (il Go 6 mm è rimasto in valigetta) e Nano con sù fisso il nagler zoom a 3 mm (160x) ed a 2,5 mm (192x) oltre non si poteva andare perché si mischiava tutto.
Intanto rispondo a Andrea85, dicendo che sono d'accordo con kapp e col tuo omonimo, per "vedere" devi farti essenzialmente esperienza osservativa, infatti considera che io nonostante il seeing non eccelso, con l'80ino vedevo chiaramente la GRS a partire dai 137x (che ieri era in transito ed in ottima posizione), il "sezionamento" della SEB (con in mezzo il settore chiaro della NEB(Z) ed i vari "ondeggiamenti" della NEB, oltre alla differenziazione tra STB, STZ, SPR; quindi il tuo TAL ha le potenzialità per fare ben di piu, al massimo per scrupolo, controlla che il tuo strumento sia collimato, se non hai inseguimento puntalo sulla polare ad alto ingrandimento e fai uno star test per vedere lo stato generale dello strumento.
Tornando all'osservazione, il primo quarto d'ora ho fatto appunto un po di prove osservative tra Nano ed Obice ad ingrandimenti simili, sto riscoprendo il divertimento delle montature elettroniche (questa EQ5 mi stà abbastanza intrippando), comunque cosa ben diversa dalla Lidl mount con motorino (gentilmente offerto da tuvok) in Az, poi mi sono concentrato sul carosello dei satelliti, intorno alle 23:17 Europa si è eclissata, quasi in contemporanea Ganimete si è "appoggiato" al bordo di Giove seguito subito dopo da Io, questi si vedevano abbastanza bene con l'Obice (a 206x) sul disco perché Ganimede era sulla chiara NTZ mentre la luna era piu scura di questa, per Io era il contrario, questo era piu chiaro della NEB su cui si stagliava, anche sul Nano (160x) si intuivano nelle fasi iniziali, quando ancora vicini al bordo, ma in questo caso le lune si vedevano perché entrambe piu chiare rispetto al disco del pianeta (strani effetti del trasferimento del contrasto).
Intorno alle 23:45 ha fatto capolino l'ombra di Io (con l'Obice), mentre col Nano (a 192x) l'ho notata 5/10 minuti dopo quando era già un po all'interno del disco, poi per un po ho puntato l'Obice sulla Luna con il filtro rosso baader, un po per passare il tempo, poi ogni tanto per qualche minuto rimettevo l'occhio nel Nano (bello avere sempre Giove nel centro del campo anche dopo diversi minuti

) per vedere a che punto erano le lune (quando la turbolenza si calmava un attimino, riuscivo a scorgere Ganimede, mentre Io
forse l'ho scorto una, due volte ma potrei essermelo immaginato), finalmente poco prima della mezzanote ha fatto capolino anche l'ombra di Ganimede, ho ripuntato l'Obice sul gigante godendomi il quadretto delle due lune con le rispettive ombre, fino a quando la GRS non stava tramontando (un po dopo l'una), poi smontato tutto e a letto.