1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Vincenzo, osservato nulla stasera? Io purtroppo no... tra un po' c'è mica un doppio transito di medicei?

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 4:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ma non potrebbe essere che 160x siano pochi? Davvero io mi sono sforzato al massimo di vedere, perfino immaginare, qualche dettaglio. Purtroppo giove non mi appariva che come una piccola biglia arancione uniforme con quattro striscioline marroncino anch'esse uniformi. Metterei la mano sul fuoco che altro non c'era, a meno di volerselo immaginare. Purtroppo poi alle 21.30 ho dovuto mettere via tutto perché si é coperto il cielo. Qui da me non é per niente facile trovare un cielo senza nuvole, il che va a detrimento dell'osservazione sistematica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 7:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea, un trucco per imparare a osservare puó essere quello di disegnare e segnare le intensità di quel che osservi ( si da' un punteggio da 0 a 10 dai dettagli chiari a quelli scuri).
Questo ti permette di concentrarti sulle differenze tra id dettagli che vedi.
Per esempio: era più scura la neb o la seb? E qual era più spessa? C'erano differenze di tonalità lungo il pianeta?
E le altre due bande, hai capito quali sono? E le zone, sono tutte bianche uguali o vedi differenze?

La prossima volta prova a segnarti tutte queste cose durante l'osservazione ;)

Venendo a quel che ho osservato io, ieri sera nonostante il vento, nonostante la montatura fosse spenta (inseguivo alla dobson) ho portato a casa 4 disegni:
Allegato:
image.jpeg
image.jpeg [ 70.35 KiB | Osservato 1873 volte ]

Allegato:
image.jpeg
image.jpeg [ 73.59 KiB | Osservato 1873 volte ]

L'ocale SZ era molto meno evidente e luminoso di pochi giorni fa.
Individuati 4 wos sulla sstb: A 3 e A1 prima della gmr, A2 subito dopo. Il quarto in realtà è una piccola baia sulla sstb con un ovale scuro, io ho visto solo la baia.

EDIT: nell'ultimo disegno, ci sono i due pianeti Ganimede e Io che iniziano a transitare sul disco di Giove. Ganimede è sul bordo Nord della NtropZ, Io è sul bordo Sud della NEB.

Qui sotto un piccolo planisfero parziale con le osservazioni di ieri:
Allegato:
giove 23 marzo.jpg
giove 23 marzo.jpg [ 239.49 KiB | Osservato 1866 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... alla faccia dell'osservazione... :roll: ... Sembra quasi incredibile produrre mappe così precise visualmente, eppure... !

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io ho osservato davvero tardi, mi ero appisolato guardando Superman e mi son svegliato alla mezza, siccome avevo già dormito un paio d'ore non ho avuto problemi a tirare le 2:46, ora in cui Europa faceva capolino a sx di Giove, ben staccata da esso mentre si "diseclissava".
Nel mentre mi son goduto il doppio transito delle ombre di Io e Ganimede! Poi via nel lettone!!! :D

Ho utilizzato solo l'ottantino ED con la bino ad 82x, non mi è venuta voglia di metter mano al C8 o di pompare l'ingrandimento, visto che l'immagine era mediocre causa seeing appena sufficiente.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche da me il fattore limitante è stato il seeing, stabilmente sul III ma con improvvise folate che mi "mischiavano" i dettagli sul disco di Giove, comunque ho osservato a partire dalle 23:00 e fino all'1:00 essenzialmente per il carosello dei satelliti.
Come detto, nonostante il Seeing ho apparecchiato l'Obice sta volta da solo senza il Nano come cercatore ed al suo posto ho messo quello che vedete nel mio avatar qui a SX, il Nano l'ho messo sulla EQ5 synscan del mio amico per delle prove e confronti, quindi Obice con ramsden 11 mm a 150x ed 8 mm a 206x (il Go 6 mm è rimasto in valigetta) e Nano con sù fisso il nagler zoom a 3 mm (160x) ed a 2,5 mm (192x) oltre non si poteva andare perché si mischiava tutto.

Intanto rispondo a Andrea85, dicendo che sono d'accordo con kapp e col tuo omonimo, per "vedere" devi farti essenzialmente esperienza osservativa, infatti considera che io nonostante il seeing non eccelso, con l'80ino vedevo chiaramente la GRS a partire dai 137x (che ieri era in transito ed in ottima posizione), il "sezionamento" della SEB (con in mezzo il settore chiaro della NEB(Z) ed i vari "ondeggiamenti" della NEB, oltre alla differenziazione tra STB, STZ, SPR; quindi il tuo TAL ha le potenzialità per fare ben di piu, al massimo per scrupolo, controlla che il tuo strumento sia collimato, se non hai inseguimento puntalo sulla polare ad alto ingrandimento e fai uno star test per vedere lo stato generale dello strumento.

Tornando all'osservazione, il primo quarto d'ora ho fatto appunto un po di prove osservative tra Nano ed Obice ad ingrandimenti simili, sto riscoprendo il divertimento delle montature elettroniche (questa EQ5 mi stà abbastanza intrippando), comunque cosa ben diversa dalla Lidl mount con motorino (gentilmente offerto da tuvok) in Az, poi mi sono concentrato sul carosello dei satelliti, intorno alle 23:17 Europa si è eclissata, quasi in contemporanea Ganimete si è "appoggiato" al bordo di Giove seguito subito dopo da Io, questi si vedevano abbastanza bene con l'Obice (a 206x) sul disco perché Ganimede era sulla chiara NTZ mentre la luna era piu scura di questa, per Io era il contrario, questo era piu chiaro della NEB su cui si stagliava, anche sul Nano (160x) si intuivano nelle fasi iniziali, quando ancora vicini al bordo, ma in questo caso le lune si vedevano perché entrambe piu chiare rispetto al disco del pianeta (strani effetti del trasferimento del contrasto).
Intorno alle 23:45 ha fatto capolino l'ombra di Io (con l'Obice), mentre col Nano (a 192x) l'ho notata 5/10 minuti dopo quando era già un po all'interno del disco, poi per un po ho puntato l'Obice sulla Luna con il filtro rosso baader, un po per passare il tempo, poi ogni tanto per qualche minuto rimettevo l'occhio nel Nano (bello avere sempre Giove nel centro del campo anche dopo diversi minuti :look: ) per vedere a che punto erano le lune (quando la turbolenza si calmava un attimino, riuscivo a scorgere Ganimede, mentre Io forse l'ho scorto una, due volte ma potrei essermelo immaginato), finalmente poco prima della mezzanote ha fatto capolino anche l'ombra di Ganimede, ho ripuntato l'Obice sul gigante godendomi il quadretto delle due lune con le rispettive ombre, fino a quando la GRS non stava tramontando (un po dopo l'una), poi smontato tutto e a letto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 14:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella descrizione Angelo.

Effettivamente, almeno nell'osservazione planetaria, la comodità del synscan è per me quasi indispensabile.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Bei report, grazie in particolare ad Angelo!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 858
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri il vento ha rovinato lo spettacolo del transito dei due satelliti e della GMS ,ma l'ho potuto seguire comunque con il solito C8 a 250x.
Letto e apprezzato disegni e osservazioni,interessanti :thumbup:

Nell'immagine l'ombra e la sagoma di Ganimede e Io alle 00.25 U.T.


Allegati:
20160324 00 24 giove io ganimede ombra 456a1a1.jpg
20160324 00 24 giove io ganimede ombra 456a1a1.jpg [ 14.85 KiB | Osservato 1820 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Questa sera, dato il cielo terso, ho riprovato con Giove... a 40x immagine bella e luminosa ma senza dettagli. A 160x (immagine più scura e con una messa a fuoco mai del tutto soddisfacente) continuo a non vedere altro che una piccola biglia arancione con due striscioline brune (le bande equatoriali). Posso sforzarmi quanto voglio, ma davvero non c'é altro. Dovrei aumentare l'ingrandimento?

Sono poi passato sulla Luna e per curiosità ho puntato Plato: zero craterini osservati sul fondo di Plato.

Non é che 100mm sono un po' pochi per avere un po' di soddisfazione?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010