1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 46  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 2:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
Indovinate perché sono così ferrato in simili calcoli. Attenzione, se me lo chiedete avrete i brividi freddi lungo la schiena.Roberto Gorelli

A parte il ringraziarti per la approfondita spiegazione, te lo chiedo il perchè :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Finalmente la ISON entra nel campo del LASCO C3.

http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/rea ... atest.html

Sembrerebbe essere ancora abbastanza intatta, anche se mi aspettavo una maggiore luminosità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Di questa osservazione cosa pensate?
http://spaceweathergallery.com/indiv_up ... d_id=90342


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
per controllare le immagini SOHO andate qui:
http://sohodata.nascom.nasa.gov/cgi-bin/data_query
mettete risoluzione a 1024, scegliete LASCO C3 lasciate su LIST poi come inizio e ffine data (faccio un esempio) mettete 2013-11-27 e come fine 2013-11-27 cosi usciranno tutte quelle del 27.
Analizziamo l'ultima anche se è di questa notte. Intanto la cometa sembra intatta e comunque attiva e mostra una coda di polvere che forse, lo sottolineo, si sta formando, diventando più "attiva". Anche la luminosità non va male.
fate un confronto. A sinistra, in basso, quella luminosa è Antares! Se vedete si nota anche l'ammasso globulare di M4!
Antares è di circa 0.5 (se non ricordo male) ma è rossa dove questa camera è un pò più sensibile. Se vedete la cometa (dove però manca un pò di chioma perchè la posa è corta e l'ingrandimento basso) e più debole ma non di tanto (considerate sempre che non è puntiforme e la stella sembra grande solo perchè satura). Penso che la cometa sia di mag 1 non tantissimo ma forse è un buon segno lo stesso perchè ancora discretamente luminosa e soprattutto attiva.

Se volete altri aggiornamenti anche video potete sempre vedere qui:
http://sohowww.nascom.nasa.gov/hotshots/index.html/
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 856
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cometa al di sotto delle aspettative ,basta fare un confronto con la Mc Naught C/2006 P1,non c'è paragone!! :(

Immagine

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
Cometduemila ha scritto:
Cometa al di sotto delle aspettative ,basta fare un confronto con la Mc Naught C/2006 P1,non c'è paragone!! :(

Immagine


Si, ma fa ancora in tempo a batterla, anche se io speravo proprio sulla base della McNaught e della Macholz un'immagine tutta bianca :) :)

Congratulazioni per il tuo sito, è bellissimo!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 856
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
Si, ma fa ancora in tempo a batterla, anche se io speravo proprio sulla base della McNaught e della Macholz un'immagine tutta bianca :) :)
Congratulazioni per il tuo sito, è bellissimo!
Ciao.
Roberto Gorelli


Speriamo,grazie per i complimenti. :wink:

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
Emiliusbrandt ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
Indovinate perché sono così ferrato in simili calcoli. Attenzione, se me lo chiedete avrete i brividi freddi lungo la schiena.Roberto Gorelli

A parte il ringraziarti per la approfondita spiegazione, te lo chiedo il perchè :)


Quando fu scoperta la Ison si seppe subito che nonostante l'orbita vicina a quella della Terra non c'era nessun pericolo, invece di un'altra cometa, l'unica fuori di ogni catalogo ufficiale e l'unica del XX secolo di cui non esiste una sola foto, non si può dire altrettanto dato che non si è potuto calcolare, proprio per la mancanza di foto, l'orbita precisa, le simulazioni orbitali che calcolai nell'ormai lontano 1999 indicavano una netta "orbita a campana" come la chiamo io, ossia la possibilità che hanno poche comete, di incrociare due volte l'orbita terrestre, come faceva un tempo per esempio la Halley (Eta Aquaridi e Orionidi), e una delle due MOID sembrava molto piccola, con una finestra di alcune ore molto pericolosa, se i due oggetti (Terra e cometa) dovessero trovarsi nello stesso punto nelle stesse ore potremmo vedere uno spettacolo eccezionale, come Marte il 19 ottobre 2014, saremmo avvolti nella sua chioma e bombardati di meteore di tutte le luminosità, ma vista l'incertezza degli elementi orbita basterebbe una frazione di grado di un qualsiasi elemento orbitale per fare un bolide di .... -50a.
Abbiamo un campanello d'allarme: se dovesse apparire uno sciame meteorico imprevvisto a fine gennaio ..... vuol dire che sta arrivando! I miei calcoli indicavano una cometa a breve periodo (meno di 200 anni), se non ricordo male il ritorno dovrebbe avvenire attorno al 2070.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi inquieti :roll: perché non dai proprio l'idea di uno che scherza o che è un visionario.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Niente da fare, tentata oggi alle 12:30 con binocolone 25x100 su pantografo debitamente appostato dietro l'angolo della casa per proteggermi da eventuali scarti involontari e purtroppo nemmeno l'ombra del nucleo (o quello di cui ne rimane ).

Speriamo che domani alla stessa ora sia sereno e che vada in decisa magnitudine negativa, altrimenti vedremo in dicembre ...

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 46  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010