1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kappotto, ma Giove ti si è Kappottato? :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vediamo come siamo messi col meteo, ormai le condizioni "d'oro" dei giorni scorsi sono purtroppo passati.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 12:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non fasciamoci la testa prima di essercela rotta :D

Io spero di seguire il pianeta dalle 09:30 in poi.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Putroppo anche se siamo tutti e due nel milanese, contano tantissimo le condizioni locali, io sono in una zona il piu delle volte baciata dal seeing ma dalla pessima trasparenza, proprio in virtù dell'aria spesso stagnante, spero solo che la brezza (da 3,7 ai 5 km/h che indica la mia stazioncina meteo) in direzione ed intensità costante che c'è in questo momento, continui fino a questa sera così da limitare le solite velature rompiscatole.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
spero che sia visibile dalla "finestra esterna" (si ho una finestra sul balcone...è un po' difficile da spiegare...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Con tutto questo trambusto mi avete indotto l'interesse di puntare Giove, stasera.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E fai bene, secondo me sarà un divertente "carosello". :wink:

Sul lato meteo, la famosa brezza è fortunatamente rimasta, il cielo è discretamente pulito, con solo nuvolaglia leggera qua e là, dopo mangiato apparecchio l'Obice ed a parte il Nano motorizzato (mi sto divertendo molto con una EQ5 skyscan prestatami da un amico).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Agli esperti dell'osservazione planetaria chiedo un consiglio: questa sera mi é venuta voglia di puntare Giove con il TAL 100 acromatico. Osservo dalla pianura padana.

- A 40× ho visto una pallina molto luminosa che lasciava intravedere appena le due bande equatoriali principali come due striscioline leggermente meno luminose.

- A 160x ho visto una pallina un po più grande e piú scura, le due bande equatoriali ben evidenti, e si intuivano appena le due bande temperate. Nessun altro dettaglio, anche a volerlo cercare con il lanternino. Niente irregolarità delle bande, niente GMR (ammesso che stasera fosse in posizione buona), niente festoni, ovali, niente di niente.

Onestamente sono un po' deluso... Se tutto quello che posso vedere su Giove sono le due (+2) bande, beh... temo che mi stancherò presto (con tutta la fatica che faccio a montare tutto l ambaradan e poi a smontarlo...).

Come posso ottimizzare la qualità delle mie osservazioni?


Ultima modifica di Andrea85 il giovedì 24 marzo 2016, 4:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Sembra lapalissiano e banale, ma la qualità dell'osservazione si ottimizza... osservando. Kappotto docet, guarda che progressi ha fatto lui! Pazienza, TANTA, nel cercare di spremere fino all'ultima sfumatura e all'ultimo dettaglio. Non è che sia proprio facile, specie all'inizio... ma non demordere, il tuo 4" ti ripagherà, vedrai!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 23:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo quel che dice il tuo omonimo.
Solo osservando sistematicamente riuscirai a osservare di più e meglio.

Sembra controintuitivo, ma nella vita quotidiana noi vediamo ma non osserviamo. Osservare è una pratica tutt'altro che facile, ha le sue tecniche, i suoi trucchi, serve resistenza e concentrazione, è utilissimo lo studio e la preparazione di quel che devi osservare.

Dire semplicemente non vedo la gmr e presto mi stuferó, non è l'approccio che ti permette ti capire quando e come vedrai la gmr.

Se hai seguito il topic, dovresti sapere che ora la gmr è in transito e, nel tuo ottimo 100mm, dovresti vederla molto chiaramente.

Non demordere, l'osservazione è una pratica che richiede studio ed esercizio ma ti ripaga parecchio.

Cieli sereni,


Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010