Emiliusbrandt ha scritto:
Lo so dello sciame meteorico, ma intendevo cosa succederebbe se un sassone come la ISON colpisse la Terra.
Dalle nostre parti dice: ciao pep

Beh, un buco di 40 km di diametro, alcuni di profondità, un inverno nucleare, se poi facciamo il confronto con quello dei dinosauri abbiamo un oggetto da 125 (5 x5x5) a 200 ( 6x6x6) volte più piccolo, ma 3 volte più veloce, ossia per massa 9 volte più energetico, abbiamo in totale un qualcosa pari a circa 12-24 volte meno energetico, il problema è che quello dei dinosauri ha sterminato TUTTI gli animali di oltre 20 kg, un evento 12-24 volte minore lascerebbe in vita qualcuno di 50-75 kg?
Se ci pensiamo bene, l'orbita della Terra è di circa 1 miliardo di km, ebbene su una sfera con una tale circonferenza l'orbita della Ison passa a poco meno di 3,5 milioni di km, quasi come se ci avesse mirato, poi c'è la questione del tempo, perché una collisione può avvenire solo se i due oggetti sono nello stesso punto nello stesso momento, e qui c'è una differenza temporale di circa 74 giorni e la Terra di muove a circa 3 milioni di km al giorno (la distanza dalla cometa sarà realmente minore, in quanto le varie combinazioni faranno in modo che la cometa passerà a circa 60 milioni di km dalla Terra), in ogni caso visto che in incontri brevi le perturbazioni gravitazionali non sono rilevanti (in generale), se le orbite della Terra e un oggetto X si incrociassero precisamente (0 km) occorrerebbe che i due oggetti siano sincronizati a passare nello stesso punto a meno di 7 minuti di tempo perché avvenga la collisione (12750/30 = 425 sec circa).
Indovinate perché sono così ferrato in simili calcoli. Attenzione, se me lo chiedete avrete i brividi freddi lungo la schiena.
Ciao.
Roberto Gorelli