1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 17:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più per gioco che per altro, ho provato a fare una mappa con winjupos sulla base dei disegni fatti tra il 18 e il 20 marzo.

Allegato:
giove 18 20 marzo.jpg
giove 18 20 marzo.jpg [ 274.9 KiB | Osservato 1899 volte ]


Devo migliorare molto nel posizionamento delle bande e delle zone, che risultano sfalzate tra una foto e l'altra.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cometduemila ha scritto:
kappotto ha scritto:
Ciao comet, l'ovale ba io lo vedo come un ispessimento a nord della sstb, lo puoi notare nel disegno di oggi delle 18:10 ut.



Ciao kappotto non uso filtri ma comunque seeing permettendo la cercherò,ed ecco le immagini di ieri delle 21.05 u.t. dove ho potuto vedere l'ovale più grosso della foto ben visibile .


mettendomi a mezzo metro dallo schermo è più o meno quello che vedevo ieri :)
l'ovale è lui - l'unico che ho visto

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 19:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco giove stasera alle sette e cinque ora locale.

La gmr sta sorgendo.
Bella la seb ripartita nettamente e poi confusa nelle immediate vicinanze della gmr.

La sstb ha una baia e una lacuna verso il bordo seguente.


Allegati:
image.jpeg
image.jpeg [ 67.17 KiB | Osservato 1877 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 22:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mentre montavo stasera mi è esploso il cavo della heq5! Santo salva vita mi ha salvato!
Ok, non posso alimentare la montatura, ma si puó sempre osservare spingendo il tubo come un dobson, così ecco due giovetti:

Allegato:
image.jpeg
image.jpeg [ 63.27 KiB | Osservato 1862 volte ]

Gmr in transito. Sulla neb è molto vistoso l'ovale SZ.

Allegato:
image.jpeg
image.jpeg [ 58.95 KiB | Osservato 1862 volte ]

Qua invece è l'ovale SZ in transito, mentre la gmr se ne va verso il tramonto.
Sulla seb c'è una bella tacca scura che interrompe la triplicità della banda.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 23:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiudo la serata con il tramonto dell'ovale SZ in NEBn e l'alba dell'ovale BA in STropZ:

Allegato:
image.jpeg
image.jpeg [ 61.59 KiB | Osservato 1859 volte ]



Ecco la mappa completa:
Allegato:
giove 19 21 marzo.jpg
giove 19 21 marzo.jpg [ 331.09 KiB | Osservato 1790 volte ]

EDIT: ho corretto qualche imperfezione.


C'è qualcosa da migliorare, ma sono soddisfatto!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2016, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belli, da me già alle 22:30 sono arrivate le prime velature che insieme alla forte luce dovuta alla prossimità della Luna a Giove mi ha slavato tutti i dettagli, poi alle 23 si è coperto tutto e non sono riuscito a fare un'osservazione degna di questo nome.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2016, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 858
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservato Giove intorno a mezzanotte ed ho potuto vedere l'ovale BA ,più che altro una "gobbetta" sopra la banda,non ho notato alcun colore particolare che la distinguesse dal marroncino della STB.

Immagine del 21.03 alle 23.10 U.T.


Allegati:
20160321 2310 giove 456 ritocco.jpg
20160321 2310 giove 456 ritocco.jpg [ 21.71 KiB | Osservato 1827 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2016, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
kappotto ha scritto:
Chiudo la serata con il tramonto dell'ovale SZ in NEBn e l'alba dell'ovale BA in STropZ:

Allegato:
image.jpeg



Ecco la mappa completa:
Allegato:
giove 19 21 marzo.jpg


C'è qualcosa da migliorare, ma sono soddisfatto!



Caspita, Vincenzo, questo sì che è un gran lavoro! Direi che è anche assai precisa. Ostrega, peccato per la disavventura con il cavo, occhio!! :shock: !

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2016, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
per la stramiserissima, bel lavoro Vincenzo :D vorrei farne una anche io, ma non riesco ad osservare con un minimo di regolarità per cause di forza maggiore :cloud:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 9:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Segnalo stasera un'interessante evento:
Alle 23:15 ora locale Europa si eclissa dietro il pianeta mentre Io e Ganimede iniziano ad attraversare il pianeta, con GMR e SZ in transito!
Allegato:
2016-03-23-2217.1-Jupiter-SR.png
2016-03-23-2217.1-Jupiter-SR.png [ 48.59 KiB | Osservato 1790 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010