1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 858
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Giove del 19.03 alle 21.45 U.T., dov'è ben visibile l'ovale BA,non visto a 250x ma ritenterò,l'oggetto più interessante della serata.


Allegati:
20160319 21 45 giove 43 a prova.jpg
20160319 21 45 giove 43 a prova.jpg [ 18.67 KiB | Osservato 2080 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 22:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao comet, l'ovale ba io lo vedo come un ispessimento a nord della sstb, lo puoi notare nel disegno di oggi delle 18:10 ut.

Questo che segue è invece delle 21:05 ut:
Allegato:
image.jpeg
image.jpeg [ 62.83 KiB | Osservato 2074 volte ]


A parte le triplicità della seb, la "novità" sono i due ovali in sstb (novità almeno per me).

Devo ammettere di aver barato: ho guardato prima la mappa e poi ho osservato, per cui sapevo già dove aspettarmeli. Puó essere autoconvincimento di averli visti?

Notevole, sotto gli ovali la tacca scura.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io con un seeing non buonissimo sono rahionevolmente sicuro di aver visto l'ovale piu' prossimo al meridiano. Senza guardare mappe :)
Piu' tardi cerco di trovare il tempo per un report piu' dettagliato

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel Vixen Kap? Se il seeing era almeno discreto direi che gli ovalini li hai visti sicuramente.
Venerdì io ed Angelo li abbiamo visti in maniera nettissima nel 140.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non è che siano così semplici... io è la seconda volta che sono relativamente certo di averne visto uno - il seeing non era chissà che e uno SC sicuramente perde molto in contrasto, ma l'osservazione la definirei elusiva: solo a tratti, quando il seeing migliorava per qualche istante, sono riuscito a scorgere l'ovalino contornato.
con l'11mm (180x circa) - di più non sono riuscito a salire.

l'ovale ba nell'osservazione delle 20 me lo sono perso, ho notato molto bene i festoni che mi hanno "distratto" parecchio :) - poi andavo a caccia di ovali bianchi...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 9:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Devo ammettere di aver barato: ho guardato prima la mappa e poi ho osservato, per cui sapevo già dove aspettarmeli. Puó essere autoconvincimento di averli visti?

Direi di no.
Penso che la domanda sia la stessa che ci siamo fatti quando cominciavamo a osservare il deepsky dopo aver visto le immagini dell'oggetto dal Digited Sky Survey.
Quando sai cosa vedere, è più semplice vederlo, semplicemente.
Secondo me non è condizionamento.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche perchè si tratta di dettagli visibili... non stiamo parlando di quintetto di stephan in un sessantino o di sdoppiare sirio in visuale con strumenti assimilabili al sessantino.
aggiungici, come conferma della risolvibilità del dettaglio, che alla stessa ora, indipendentemente, con uno strumento simile io ne ho osservato uno su due (quello più facile: più grosso e più prossimo al meridiano)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posso confermare che i due ovali erano discretamente visibili, quello piu "centrale" meglio definito nei bordi, poi a un ovale di distanza, quello piu prossimo al bordo un po piu sfumato verso STZ, a me personalmente parlando solo di quello che ho osservato con certezza, sembrava che questo fosse "aperto" sulla STZ creando una sorta di baia, penso che sia stato piu il cervello a chiuderlo facendolo diventare un ovale che gli occhi, solo perché sò che era un ovale. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
a me sembrava piuttosto ben chiuso... :)
paese che vai ovali che trovi.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 858
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Ciao comet, l'ovale ba io lo vedo come un ispessimento a nord della sstb, lo puoi notare nel disegno di oggi delle 18:10 ut.



Ciao kappotto non uso filtri ma comunque seeing permettendo la cercherò,ed ecco le immagini di ieri delle 21.05 u.t. dove ho potuto vedere l'ovale più grosso della foto ben visibile .


Allegati:
20160320 2105 giove.jpg
20160320 2105 giove.jpg [ 21.75 KiB | Osservato 2030 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010