1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 46  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Testimonianza flash.
Stamattina cielo estremamente terso e insonnia. Così alle 6.00 ero sul balcone a cercare la ISON (e la Encke). Senza preparazione (a parte la posizione precisa in cui cercare) e senza aspettative (l'insonnia non si prevede in genere sennò uno si piglia un sonnifero :wink: )... quindi non avevo idea se fossero o meno visibili (soprattutto la Encke)... Non avevo studiato nulla, non me lo menate :mrgreen:
Armato di binocolo 10x50...
Luna strepitosa e nettissima...
Mercurio e Saturno a uno schioppo di distanza e poco più a dx Zuben Elgenubi e la piccola compagna...

Delle due comete nemmeno l'ombra fino alle 6.30 passate, quando la luce dell'alba era talmente forte da cancellare Zuben e quasi i due pianeti...

Di buono da ricordare:
la luna nettissima
il 10x50 che risolve la forma elongata di Saturno pur se a "mano libera".

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non le hai viste tu, non si vedono. Amen :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
glm2006italy ha scritto:
Quindi 30 minuti prima dell' alba?

Ok... il massimo di "punta" sarà verso il 17 Dicembre?


Diciamo che non è il massimo il 17 dicembre, ma semplicemente l'immagine ti fa vedere dove si troverà la cometa al passare dei giorni dopo il perielio.
Più tempo passa più si allontanerà dal sole, ma probabilmente anche calerà la luminosità.
Attorno all'8 dicembre, tempo permettendo, penso che già si potrebbe riuscire a fare qualche discreta foto a largo campo della cometa



Stamattina che ero a casa ho provato a fare qualche foto con obiettivo da reflex, coprendo il sole ma il chiarore rimane troppo.
Non si riesce a percepire nemmeno mercurio :(
Pace.. accontentiamoci delle immagini dai satelliti

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Niente di nulla!
Neanche con il 15x80mm, cielo molto terso e un freddo becco (!), nonostante sappia cosa cercare.
Per me la cometa è più debole del previsto, altrimenti qualcosa si sarebbe visto: le condizioni meteo
erano comunque ideali, almeno per Roma.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No dai Danilo... non dirmi che c'è freddo anche a Roma...
Domani vengo a Roma per 2 giorni di vacanza... non dirmi che devo patire freddo ;)

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Algol ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Anche, ma fate caso come è cambiata la coda (le espulsioni con la coda di gas e l'attività solare è normale che accada) tra quella che si vede, per esempio, all'inizio e quella verso la fine con tutto che è più vicina al Sole. :wink:


A me sembra che la coda sia inizialmente lunga e "accidentata", successivamente viene "tagliata" e diventa stabile e conica.


Bravo proprio quello! Segno che, come avevo riportato sopra sulla produzione di gas, ha finito o quasi la produzione di gas e quella che si vede è la polvere. Quindi potrebbe non essere una cometa luminosa ma potrebbe avere una lunga e grossa coda di polvere.
Secondo me il fine settimana migliore sarà quello del 7/8 dicembre. Anche se la cometà sarà bassa e il miglior compromesso tra altezza e luminosità della cometa. Anche la coda avrà un buon angolo per il nostro emisfero per vederla quasi in verticale.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Volcan ha scritto:
Testimonianza flash.
Stamattina cielo estremamente terso e insonnia. Così alle 6.00 ero sul balcone a cercare la ISON (e la Encke). Senza preparazione (a parte la posizione precisa in cui cercare) e senza aspettative (l'insonnia non si prevede in genere sennò uno si piglia un sonnifero :wink: )... quindi non avevo idea se fossero o meno visibili (soprattutto la Encke)... Non avevo studiato nulla, non me lo menate :mrgreen:
Armato di binocolo 10x50...
Luna strepitosa e nettissima...
Mercurio e Saturno a uno schioppo di distanza e poco più a dx Zuben Elgenubi e la piccola compagna...

Delle due comete nemmeno l'ombra fino alle 6.30 passate, quando la luce dell'alba era talmente forte da cancellare Zuben e quasi i due pianeti...

Di buono da ricordare:
la luna nettissima
il 10x50 che risolve la forma elongata di Saturno pur se a "mano libera".


Per vederla la cometa così bassa (molto più di mercurio) doveva essere di magnitudine negativa cosa che comunque era impossibile (a meno di un grosso outburst).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stefano Campani ha scritto:
No dai Danilo... non dirmi che c'è freddo anche a Roma...
Domani vengo a Roma per 2 giorni di vacanza... non dirmi che devo patire freddo ;)



Ciao Stefano,

si per noi romani oggi è davvero freddissimo! :D
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Stefano Campani ha scritto:
No dai Danilo... non dirmi che c'è freddo anche a Roma...
Domani vengo a Roma per 2 giorni di vacanza... non dirmi che devo patire freddo ;)


Beh per roma cosi freddo a novembre diociamoc he non capita spesso. Stamattina presto era a 3 gradi e di giorno non sembra superare i 9 gradi in città. Domani dovrebbe essere più freddo! :?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:(( Sono un montanaro ma non certo amante del freddo. (qui ora fa -3 e c'è la neve... io odio la neve :evil: però c'è un sereno pazzesco senza umidità.. si vedono bene le alpi che sono a 200km da qua )
Va beh dai.. comunque meglio il freddo che il brutto tempo.


Ho provato a farne di tutti i colori sulla foto diurna per vedere se spuntava almeno mercurio, ma nada...
Sottaratto alone con sfocatura.. stretcato all'inverosimile.. provato buttando via il canale blu della reflex per eliminare la luminosità del cielo... direi che in questi giorni sia decisamente fuori portata, a meno che non arrivi a magnitudini molto negative.

Nada.. si vedono solo i riflessi e la polvere sull'obiettivo (dovrei pulirlo un po' direi..)

http://i39.tinypic.com/30ihrgl.jpg

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 46  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010