1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
lorenz90 ha scritto:
Vi prego, perdonatemi se non riesco a leggermi tutto il topic dall'inizio, ma dove posso trovare una cartina che mi indichi il percorso della cometa?
(magari proprio una cosa visuale, perchè le effemeridi non le so leggere :) )

http://spaceweather.com/

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Vicchio,

nell'alone esterno un pò di verde si vede, in ogni caso riprovo a fare l'elaborazione poi vi mostro, ho avuto anche problemi con l'appena installato photoshop CS2 che non mi visualizza i raw a dovere.

A presto

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
SIGH... undici pagine di "rosico"... non sono ancora riuscito a vederla e sembra che nel milanese sia ben lungi dal volersi mettere al bello.
Mapporc... Biiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiip

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, qui è uno schifo - meno male che sabato ho insistito: finora è stata l'unica serata buona - più o meno..
Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 9:25
Messaggi: 22
Località: Ravenna
Beccata!!! :D :D
Finalmente dopo aver perso ogni speranza ieri sera sono riuscito a vederla. Credevo di essere affetto da una maledizione cronica incurabile! Mi è successo anche l'anno scorso con la Mc Naught: per giorni il tempo è stato schifoso e alla fine me la sono persa. Ma questa volta ce l'ho fatta!!! :D

Ecco la cronaca della mia giornata di ieri:
ore 6.30 mi alzo apro la finestra e... il mio morale scende tre metri sotto terra: nebbia dappertutto; cielo coperto.

ore 10.00 si riaccende la speranza: in cielo c'è qualche schiarita.

ore 17.00 sembra che il tempo stia peggiorando. Mi metto il cuore in pace perdendo ogni speranza. :evil:

ore 19.00 incredibile il perseo è perfettamente visibile! a Sx di delta c'è una stellina sfuocata. E' solo la mia immaginazione che corre troppo? E' davvero lei?

ore 20.30 corro in osservatorio. Punto il cercatore in zona e... BINGO!!! Inconfondibile. Le condizioni di osservazione erano al limite: nebbia ovunque; la luna incombeva inquietante, e le nuvole stavano assalendo il cielo da sud. Comunque era lì :D
Armo il tele col 25mm (48X): assolutamente straordinaria :shock: :shock: :shock:
Afferro la macchina digitale compatta e provo una posa da 4sec. (non ridete... è il massimo che posso fare). Dopo due scatti mi rendo conto che è una follia e metto via la macchina.
E' davvero enorme. Copre circa un terzo del campo dell'oculare. Mi ricorda molto il simbolo usato da Cartes du Ciel per indicare i globulari.

ore 21.00 le nuvole coprono tutto. La nebbia mi sommerge e decido di rientrare.

Ieri potrebbe essere stata l'unica occasione per osservarla: oggi non se ne parla neanche: tempo da lupi. :evil: :cry:

Un'esperienza davvero unica. Una mezzora indimenticabile. Questa è ufficialemente la mia prima cometa! (La Mc Naught, come vi ho detto, me la sono persa; l'unica altra cometa che abbia mai visto è stata la Hale, ma allora ero troppo piccolo e ne conservo solo un vago ricordo).

Speriamo che il tempo migliori

Ciao ciao :wink:

_________________
"Stiamo tutti in una fogna, ma alcuni di noi guardano le stelle" Oscar Wilde.

Osservo con:
-Newton SW 250/1200
-Montatura EQ6 Syntrek
-Oculari Super Plossl 10, Super Plossl 25, Kelner 9, Kelner 6, Barlow acromatica 2X

Cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 agosto 2006, 9:12
Messaggi: 52
ciao a tutti.
Sabato parto per Marsa Alam per le meritate ferie...
A quella latitudine dove rimane???
Dite che riusciro' a vederla finalmente, visto che qui di cielo limpido non se ne parla nemmeno pagando il colonnello delle previsioni del tempo???

Ah, dimenticavo, in valigia avro' solo il 75-300mm della macchina fotografica e il lidl-nocolo della bresser....

grazie ciao!

_________________
drWas o Cisla... scegliete voi!!

...Ohne dich geht es nicht du bist die nummer eins fur mich...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
La vedi, con la costellazione di perseo capovolta.
Questo fatto non lo sapevo, pensavo solo sotto l'eq. Ho visto sul planetario.

Ciao

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 agosto 2006, 9:12
Messaggi: 52
quindi teoricamente piu' alta sull'orizzonte di come la vedrei qui, giusto???

_________________
drWas o Cisla... scegliete voi!!

...Ohne dich geht es nicht du bist die nummer eins fur mich...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Seppure abbia potuto vedere e fotografare la cometa per ben due volte (Sabato e Domenica), per il resto il tempo è stato pietoso, ergo stanotte... l'ho sognata !!!

Ecco il sogno... non ridete... :

Non so come nè perchè, tornavo a casa di sera e, sceso da qualche mezzo di trasporto che non ricordo, saluto un'amica fuori di casa (anche se proprio non sembra casa mia) che sta chiacchierando con due belle ragazze sconosciute, saluto anche loro e mi inserisco nella discussione.
A un certo punto mi viene in mente di segnalare che quella stellina che vedono e che fa triangolo con altre due è in realtà una cometa che si è resa visibile negli ultimi giorni a causa di un violento fenomeno ancora non noto che l'ha interessata, e le tre donzelle cominciano a chiedere "quella lì... ? ah no allora, quell'altra... ?" ecc....
Proprio mentre cercano ecco che la cometa comincia ad ingrandirsi, fa una prima pulsazione lenta che ci lascia di stucco arrivando a dimensioni lunari, poi si contrae e quindi si riespande, rimaniamo di stucco ed ecco che al termine della seconda espansione comincia un fenomeno luminoso che ha origine dalla cometa, diciamo un alone luminoso a forma di trapezio (?) che viene verso di noi e si allarga a coprire tutto il cielo.
Allora spaventati ognuno scappa ed io mi rifugio assieme ad una delle due sconosciute dietro un grande masso (?) finchè succede un mezzo cataclisma !
Incendi, case diroccate, tutto immerso nel buio, sbuchiamo da dietro il masso (!?!) ed entriamo in casa (la mia è in piedi sebbene malmessa).
Faccio per collegarmi ad Internet col portatile, manca la linea, ovvio, allora attendiamo...
Mi viene l'idea di chiamare il vicino che abita sopra di me per vedere se sta bene e lui esce dalla porta felice perchè con i suoi accrocchi ha ristabilito una connessione internet e sta guardando le foto degli astrofili che hanno seguito il fenomeno... indovinate chi era il vicino ?... Christian Cernuschi !!!... ma vaff... :shock: (l'ho sentito stamattina ma non gli ho raccontato niente anche se ero tentato)

... che brutti scherzi che tira il maltempo... ma la cosa peggiore è che mi sono svegliato prima di vedere le foto del raggio distruttore sul suo PC :wink: .

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Ultima modifica di king il martedì 30 ottobre 2007, 15:14, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se ho inserito giuste le coordinate, a circa a 60° di altezza in meridiano.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010