GiulioT ha scritto:
Da non conoscitore dei dettagli tecnici ma dotato di solo buon senso, la cosa che suona controsenso, è mettere quella enorme cortina di satelliti in orbita bassa necessari a coprire a maglia stretta la superficie terrestre, e poi pensare di poterla attraversare senza danno nei viaggi orbitali e oltre.
Staremo a vedere.
Considerando un'orbita media di 150 km di altezza avremo una superficie su cui giacciono teoricamente tutti questi satelliti di più di 535 milioni di Km^2
Di conseguenza avremo una distribuzione media di 1 satellite ogni 44500 km^2
Cioè avremo un satellite solo in un'area quanto la Toscana e l'Emilia Romagna messe insieme.
Anche escludendo le zone polari e dimezzando così la superficie utile ci sarà un oggetto più piccolo di una lavatrice per ognuna di queste regioni.
Che possibilità ci sarà che questi, spostandosi da una regione all'altra, si scontrino fra loro?
E quante possibilità avremo di sbattere un piede in una lavatrice che può essere in qualsiasi punto di una regione come quelle citate?
Non è tanto il problema che pongono 12000 satelliti quanto il fatto che viene aperta una nuova strada. All'inizio nessuno la conosce e ci si viaggia bene ma man mano che qualcun altro comincia a percorrerla allora sì che avremo gli ingorghi.