1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 46  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello questo filmato. Lo hanno anche contrastato bene

Nei frame di 23 sera 24 mattina sembra notarsi una espulsione di qualcosa che si dissolve dal retro cometa.
Ti riferisci a questo?

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Anche, ma fate caso come è cambiata la coda (le espulsioni con la coda di gas e l'attività solare è normale che accada) tra quella che si vede, per esempio, all'inizio e quella verso la fine con tutto che è più vicina al Sole. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ma tra qualche giorno dovrebbe incominciare TEORICAMENTE a vedersi al tramonto?

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non al tramonto, sempre all'alba.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
:cry: acc... levataccia! :lol:

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No dai, neanche tanto levataccia.
Guarda questa simulazione

Immagine

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Quindi 30 minuti prima dell' alba?

Ok... il massimo di "punta" sarà verso il 17 Dicembre?

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 novembre 2013, 11:48
Messaggi: 8
H-x6 ha scritto:
In effetti ogni volta che trovo un link a siti inglesi con quei bei grafici che non saprei come interpretare...ecco mi piacerebbe proprio che ogni tanto qualcuno si prendesse anche la briga di corredare il link con 2 righe riassuntive nella nostra lingua, spiegando in parole povere di che si tratta!
Ecco mi sono sfogato :evil: ora mi calmo :) :P

pardon se non ho commentato il mio link :) il grafico non è nulla di strano (è la curva di luminosità), il pezzo interessante è all'interno dell'articolo, nelle prime righe: dice che stando ad alcuni report online le emissioni molecolari da parte della cometa si sono ridotte di un fattore 20, e questo potrebbe essere un segno che il nucleo si sia distrutto. C'è una lunga discussione con molti più dettagli tecnici, io non mi cimento non essendo abbastanza esperto, ma ve la linko (ovviamente però è in inglese):
http://groups.yahoo.com/neo/groups/comets-ml/conversations/topics/22461


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 novembre 2013, 11:48
Messaggi: 8
volevo fare una domanda: se la cometa dovesse rispettare le previsione e brillare di magnitudine -6/-7 al perielio, secondo voi sarà possibile vederla di giorno il 29, oppure non è comunque abbastanza luminosa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
ras-algehu ha scritto:
Anche, ma fate caso come è cambiata la coda (le espulsioni con la coda di gas e l'attività solare è normale che accada) tra quella che si vede, per esempio, all'inizio e quella verso la fine con tutto che è più vicina al Sole. :wink:


A me sembra che la coda sia inizialmente lunga e "accidentata", successivamente viene "tagliata" e diventa stabile e conica.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 46  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010