1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 10:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2016, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri ho provato la prima osservazione di Marte, ho atteso circa la mezzanotte (ora locale) per far si che il pianeta arrivasse intorno al meridiano e soprattutto si allontanasse dal centro di Milano.
Buon seeing (Antoniadi II stabile), trasparenza scarsa (tipica cappa di umidità milanese, la mia stazioncina indicava 21,2° e 81%), osservato solo col Nano (in pratica la versione "cercatore" del 150 di Mario :mrgreen: ) + zoom 2-4 mm dal balcone (non avevo voglia di apparecchiare l'Obice), ho usaro subito i 240x piu che altro per fare il fuoco in maniera precisa, immagine molto molto scura anche se stabile, percepita sul bordo est una macchia di albedo che penso fosse la syrtis major, abbassando l'ingrandimento a 192x la luce in piu mi ha permesso di percepire sul bordo ovest un'altra macchia di albedo che Perseus mi dava come Acidalia planitia, oltre al bianco della calotta, ho provato poi ad usare il filtro baader arancio calando l'ingrandimento a 160x, i contrasti sono migliorati molto e giocando con lo zoom tra i 160 ed i 192x (tra gli "stop" 2,5 e 3 mm) sono riuscito a percepire verso nord al centro del disco una linea scura che credo fosse sinus sabaeus e sopra (verso sud) la syrtis major sono riuscito a scorgere il chiaro di hellas, in questo caso il filtro arancio ed il giocare con gli ingrandimenti dello zoom sono stati fondamentali (santi siano la perfetta parafocalità del nalgerino ed il filtro arancio).

In definitiva, sono soddisfatto della mia prima osservazione di Marte, anche se tutti i dettagli visti sono in pratica solo al livello di chiaroscuri (80 mm sono solo 80 mm), ho la fortuna di avere un sito veramente baciato dal seeing, ma devo necessariamente attendere almeno la mezzanote per far sì che Marte sia abbastanza lontano dalla "cupola di luce" del centro cittadino, se le condizioni reggono questo fine settimana apparecchio l'Obice, così almeno osserverò con i centimetri e non con i millimetri. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2016, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, SunBlack, il diagonale estraendo il fuoco fa aumentare la focale del telescopio, approssimativamente di tre volte la distanza del percorso ottico del diagonale. Il fattore motiplicativo dipende dal fatto che il primario si avvicina al secondario e questo causa la moltiplicazione della focale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2016, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capito, grazie

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2016, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque da me piove e anche di brutto,niente marte e niente disegni :cloud:
Se ne riparla forse domenica.
Ho visto una bellissima foto di marte postata qua sul forum e ho notato che il Sinus Saboeus non sembra diviso da un " Canale" come avevamo ipotizzato io e m31gio ma presenta delle irregolarita' molto chiare,diciamo delle chiazze che fanno sembrare quel tratto come diviso da un canale .
Infatti nella mia ultima osservazione,anche se segnata da un pessimo seeing,non mi e' parso di rivederla e non l' ho riportata sul disegno.

@Angelo cutolo
Non sai come mi diverto a giocare con quei fantastici zummetti :D
Specialmente su Marte si rivelano ancora piu' competitivi. rispetto ai deboli dettagli gioviani ,dove peraltro pagano un piccolo prezzo ai blasonati ortoscopici.
Proprio su marte la possibilita' di zummare "a piacere" mi ha deliziato di una fantastica visione a ben 470x ( zum settato a 2.5)senza il minimo scadimento nei contrasti e nella luminosita' e mi ha permesso di vedere tutto e bene in quei pochi istanti in cui il pianeta appariva.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 10 giugno 2016, 21:16, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una inattesa schiarita e un bellissimo terzetto serale : Giove,Luna e Marte.
Cosa chiedere di piu'!
Ecco il mio disegno di Marte
Un seeig ballerino non mi ha permesso di distinguere bene una formazione scura a sud( nord sul disegno) e un paio di chiazze che si intravedevano sopra di essa.
La Syrtis Major era piu' "panciuta" rispetto alle altre osservazioni e come particolare che avrebbe voluto maggior trasparenza per essere colto bene segnalo una " frattura" molto stretta e chiara che dal bordo destro la tagliava diagonalmente con una direzione sud est/ nord ovest.
A nord segnalo una zona molto scura che circondava la chiazza a ore due come se fosse un cratere lunare...ma non ho potuto renderlo bene sul disegno.
Tra questo cratere a nord ovest e la Syrtis Major a sud mi e' sembrato di vedere ( purtroppo solo per alcuni istanti) una specie di canale piu' chiaro che si ricollegava con quello piu' a sud descritto all' inizo( kapp aiuto :crazy: )
Ciao

Mario


Allegati:
CAM00951.jpg
CAM00951.jpg [ 403.7 KiB | Osservato 1871 volte ]

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 10:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel disegno, Mario! Ti consiglio di indicare nel disegno le zone che hai descritto, in modo da individuarle meglio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la buona notizia è che lunedì dovrebbe aprirsi, quella cattiva è che lunedì sera ho un impegno di lavoro :facepalm:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo disegno! Qualche dettaglio in comune con il mio c'è :D Ho notato anch'io quella specie di taglio tra la Syrtis major e il mare Tyrrhenum. Potrebbe trattarsi di Lybia, anche se sembra più stretta rispetto alle mappe che ho trovato online :think:

(stavolta pubblico solo la versione "brutta")


Allegati:
13445910_1077637562326012_1804606913_o.jpg
13445910_1077637562326012_1804606913_o.jpg [ 46.69 KiB | Osservato 1857 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo Giovanni!
Hai centrato prrfettamente il dettaglio che intendevo!
Bellissimo disegno anche il tuo,se gli dai una colorata verra' perfetto :D
Ciao
Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2016, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un cielo molto variabile che a tratti svelava una bellisima luna al secondo quarto accompagnata da Giove mi ha concesso un momento di tregua nel dopocena...come non approfittarne?
Eccovi il risultato di un ora di osservazioni tra una nuvola e l' altra,con l' aiuto del fido rifrattore e di una coppia di nagler zoom settati a 3mm con un breve passaggio a 2.5(470x)
Come suggeritomi da kappotto ho cercato di aggiungere delle didascalie e chiederei a tutti voi di verificarle ,in particolare ho dei dubbi su un punto luminoso che ho notato almeno tre,quattro volte ,situato sull' emisfero boreale in prossimita' del bordo P circa a ore 4
Cercando sulla mappa ho trovato Elisium mons...
All' equatore ,sempre sul bordo P,ho intravisto una lingua di terra piu' scura che si staccava dalla soprastante hesperia e ho ritenuto essere un pezzetto della terra cimmeria,da verificare...
Il resto lo vedete sul disegno e spero di non aver preso abbagli :mrgreen:
Ciao

Mario


Allegati:
CAM00960.jpg
CAM00960.jpg [ 428.91 KiB | Osservato 1823 volte ]

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010