1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 46  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 novembre 2013, 11:48
Messaggi: 8
qui purtroppo danno brutte notizie..

http://www.isoncampaign.org/Present


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
In effetti ogni volta che trovo un link a siti inglesi con quei bei grafici che non saprei come interpretare...ecco mi piacerebbe proprio che ogni tanto qualcuno si prendesse anche la briga di corredare il link con 2 righe riassuntive nella nostra lingua, spiegando in parole povere di che si tratta!
Ecco mi sono sfogato :evil: ora mi calmo :) :P

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Guardate questo filmato dalla sonda Secchi:

:wink:



Se non sbaglio non è preoccupante questo. Quello che sembra un frammento della Ison in realtà dovrebbe essere la Encke.
La prospettiva le colloca vicinissime.

Comunque il filmato è "vecchio" (direi attorno al 24)... il problema saranno questi 4 o 5 giorni, se è vero che la cometa non ruota sono "guai"



EDIT: sono un cretino... c'è scritto sotto la data

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ho riprovato ma senza successo nonostante fosse molto limpido, fosse stato cosi sabato o anche solo domenica ... Che rabbia.
Per chi non ha tradotto, in sintesi, da osservazioni nella banda millimetrica in grado di penetrare la chioma e "vedere" il nucleo, pare che ci sia stato uno stop nell'emissione di gas, questo a detta loro significa che il nucleo non c'é piú, vedremo se hanno ragione.

Per quel che ho visto io posso dire che di certo il nucleo é meno luminoso di mercurio, altrimenti pendo che lo avrei visto .. Bella scoperta ;)

Ciao
Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da questa sera la ISON sarà visibile nelle immagini della sonda SOHO fino agli inizio di Dicembre:

http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/rea ... mages.html

Immagine

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Stefano non era vecchio il filmato perchè prima di 24/48 ore non rilasciano le immagini a maggiore risoluzione quindi adatte per fare un filmato. Anzi in quel caso l'hanno rilasciate dopo poche ore.
Comunque si, quella vicina (e fateci caso si sposta in modo diverso) è la cometa di Encke. Anche dalla terra le due comete sono vicine (ma con una prospettiva diversa).
La cometa è stata anche ripresa dalla sonda Messengere che sta vicino a Mercurio!
Qui la traduzione un pò "brutale" IN ITALIANO (SPERO SI LEGGA E SI CAPISCA):
http://www.microsofttranslator.com/bv.a ... rg/Present

Praticamente osservazioni con radr millimetrico in spagna ha notato che dal 21 al 25 la produzione molecolare è diminuita di ben 20 volte!!! :shock: :(
Quasi ha smessao di produrre gas ma sembra che stia aumentando molto quella di polvere.
Le cose son due.
O il nucleo sta sparendo e frantumando oppure sta entrando nella fase in cui finisce il gas (la cometa è piccola ricordiamocelo) e inizia a immetere molta polvere (classico delle sungrazing).
Solo quando entrerà nel campo della SOHO si capirà qualcosa.
Se il nucleo regge ancora qualche giorno e si rompe al perielio o poco dopo potrebbe immettere moltissima polvere e quindi anche se debole a dicembre dovrebbe esserci una coda lunga!
(ricordatevi dell'ultima Loveji senza chioma e con una coda di circa 20/30 gradi!!!!).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sisi per "vecchio" intendevo quello (lo avevo messo fra virgolette proprio per quel motivo). poi ho letto che era anche un giorno più avanti di quel che credevo :wink:

Dai speriamo nella lunga coda ai primi di dicembre :mrgreen:

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Le cose son due.
O il nucleo sta sparendo e frantumando oppure sta entrando nella fase in cui finisce il gas (la cometa è piccola ricordiamocelo) e inizia a immetere molta polvere (classico delle sungrazing).


Scusa ras, ma più o meno non è la stessa cosa? L'aumento di polvere denota comunque una erosione del nucleo, che per di più non è grandissimo

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie, ora ho le idee più chiare sull'andamento della cometa. Insomma si mette male :cry: ma se non sbaglio quando era ancora in avvicinamento, ha già fatto qualche scherzetto del genere, speriamo che stia giocando anche stavolta. :roll:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Andrea non proprio uguale. Visualmente cambia molto e anche dal punto di vista delle emissioni.
Passando vicino al Sole il gas comunque tende ad evaporare (diciamo così) velocemente la polvere si stacca con più velocità dal nucleo ma anchee se piccolo (un paio di km sembra) prima di essere del tutto "evaporato" c'è ne vuole (il gas ricordiamolo sta solo nella superficie superiore della cometa dove c'è lo strato di ghiaccio). Per la polvere ci vogliono anche temperature superiori.

Comunque guardate questo filmato ad alta risoluzione dal 21 al 25 inoltrato (tra l'altro ha la bgella congiunzione con la Encke):
http://secchi.nrl.navy.mil/index.php?p=movies
Io ho notato una cosa particolare vediamo se la notate. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 46  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010