1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 14:53 
ma c'è qualche teoria sulla forma "strampalata" e la mancanza di coda?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ci sono varie teorie e alcune cose sono ben spiegabili ma comunque bisogna capire il perche' e' successo e non quello che si e' visto (gli shell con anelli di espanzioni sono conosciuti e teorizzati ma bisogna capire il meccanismo che ha fatto scatenare il tutto).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La coda difficilmente si svilupperà perchè il fenomeno "esplosivo" è avvenuto in allontanamento dal Sole.

C'è qualche ipotesi su spaceweather.com di oggi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 14:59 
potrebbe essere un collasso del nucleo in movimento su se stesso?
Magari provocato da qualche corpo che ha "centrato" il nucleo spezzandolo e creando per l'appunto la forte luminescenza?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' una delle ipotesi infatti, anche se per ora ci sono solo ipotesi, niente di sicuro.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
oddio!! :shock: è una settimana che non frequento il forum e non ne sapevo niente di tutto questo!, non hanno detto niente per tv.

Vi prego, perdonatemi se non riesco a leggermi tutto il topic dall'inizio, ma dove posso trovare una cartina che mi indichi il percorso della cometa?
(magari proprio una cosa visuale, perchè le effemeridi non le so leggere :) )

vi ringrazio, Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In attesa che il meteo migliori, ho messo la versione a
colori (LRGB) della cometa.
Sono gli scatti di domenica sera.

www.danilopivato.com

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 11:33
Messaggi: 62
Località: Val di Zoldo (BL)
:D bel batuffolo.. ora sta nascendo la luna..
spettacolare, strana, come una bolla.
Dal poggiolo di casa con il 12x80 è una bella visione.
Nano nano
il marziano

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. (Woody Allen)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho "stellarium", "hallo northern sky" e "cartes du ciel" ma non sono riuscito a trovare la cometa in questi software. Come devo cercare? Ha un numero di catalogo?

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Danilo Pivato ha scritto:
In attesa che il meteo migliori, ho messo la versione a
colori (LRGB) della cometa.
Sono gli scatti di domenica sera.

www.danilopivato.com

Cari saluti,

Danilo Pivato



ok..."mi sono riconosciuto": i puntini erano certamente stelline di campo....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010