1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 14:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2020, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2873
Località: LV426/Acheron
Per me siamo di fronte a profitti realizzati utilizzando una risorsa pubblica che è lo spazio. Non sono un esperto di diritto internazionale ma mi sembra alquanto evidente.

Un conto è lanciare un satellite privato nello spazio, altro è occupare l'intera volta celeste.
La differenza è come fra navigare con una nave privata nel mare internazionale oppure riempire gli interi oceani di una boa ogni km.
Nel primo caso è sostenibile l'idea di un libero accesso a una risorsa pubblica (senza monopolizzarla). Nel secondo caso si hs la monopolizzazione della risorsa con detrimento altrui.
Nello sfruttamento economico dello spazio si nega il diritto di (fossero anche pochi) individui ad usufruire della visione della sfera celeste. Mi sembra che se si facesse un ricorso al TAR il risultato sarebbe ovvio.

Tuttavia il sig. Musk se ne sta in California. Resta il fatto però che altre nazioni potrebbero, in forza di argomenti sopra indicati, vietare il transito dei satelliti in tal numero sopra il proprio cielo (oltre che applicare una tassa tipo quella della occupazione di suolo pubblico: in Italia se un ristoratore mette dei tavolini in una piazza e realizza un business, paga una tassa per aver utilizzato il suolo pubblico a suo esclusivo vantaggio).

La vedo un po' difficile realizzare orbite a zig zag evitando Europa, Sud America, Asia, Giappone (quale nazione vorrebbe regalare le sue risorse a Musk?).

Se qualcuno conosce un parlamentare EU potrebbe sollevare la questione di diritto internazionale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2020, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ci risiamo...mi sa che hanno lanciato un altro gruppo di satelliti
https://youtu.be/0cNn7fg0GSA

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2020, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15759
Località: (Bs)
Esatto. La cadenza è ogni 15 giorni circa.
Nel Web stappano tutti bottiglie di spumante.
Beh, sarebbe paradossale che la Rete Internet non promuovesse se stessa.
Ho la sensazione che i motori di ricerca stiano oscurando i dissensi: è tabù parlarne male.
(salvo il mio parere che vale come il due di coppe :angel: ).
E' l'ultima fettina di Pianeta, mi sa. E' la buccia.

Ma mi chiedo: e i satelliti militari? Non sono disturbati? Sono su un livello più basso?
Di sicuro una impalcatura così mastodontica non è sfuggita agli strateghi … anzi.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2020, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Ma mi chiedo: e i satelliti militari? Non sono disturbati? Sono su un livello più basso?
Di sicuro una impalcatura così mastodontica non è sfuggita agli strateghi … anzi.


Se devi nascondere una mela dove la metti? In una cassetta di mele.
Se devi nascondere un satellite spia lo metti fra migliaia di altri satelliti e quando mai lo trovano??

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2020, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5187
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Renzo ha scritto:
Se devi nascondere un satellite spia lo metti fra migliaia di altri satelliti e quando mai lo trovano??


Se non proprio usare gli stessi satelliti anche per scopo militare...

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2020, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23652
vuoi vedere che è stato Elon Musk con i suoi satelliti a scatenare l'epidemia in Cina?

a parte gli scherzi, io non sono ancora riuscito a vederli; un po' per le nuvole ma, soprattutto perchè passano sempre molto bassi (sui 15°).

Stasera dovrebbero passare il Falcon9 e una coda di satelliti quasi allo Zenit, speriamo nella clemenza del meteo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2020, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15759
Località: (Bs)
Non ti curar di lor, ma guarda e passa.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2020, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Infatti io che avevo detto? Secondo me potrebbe anche essere una copertura il fatto che servono SOLO perl'internet....so che è una speculazione,ma in effetti a noi chi ce lo dice quali scopi abbiano apparte quelli dichiarati? E come mai nessuno si è opposto a questo operato?...... ......

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2020, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15759
Località: (Bs)
Eh sì, più la cosa va avanti e più mi sembra che sia la punta dell'iceberg.
E mi rifiuto di credere che tutta questa costruzione sia lasciata in mano ad un bimbetto uscito da un cartone che ostenta genialità.
Sono sempre più convinto che, come minimo, e dico come minimo, ci siano sotto manovre strategiche coordinate. L'affare (e non solo in termini di soldi) è enorme.
Il rispetto dell'ambiente e del cielo è l'ultimo dei problemi.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2020, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'è bisogno di insenare cospirazioni o ipotesi complottistiche.
Basta un po' di logica e di economia.
La richiesta di collegamenti e di copertura ad alta velocità sarà nel futuro sempre maggiore e nel momento in cui io mi sono scelto i lotti migliori ovviamente avrò la possibiità di avere ritorni economici non indifferenti.
Oggi abbiamo auto "intelligenti", elettrodomestici "intelligenti", televisori "intelligenti" case "intelligenti" (e utOnti poso "intelligenti")
La mole di dati che passa sul web è enorme e in continuo aumento.
Chi, come me, ha qualche anno sulle spalle, si ricorda quando internet era appannaggio, in ambito civile, solo di poche università. Per chi, come me, voleva connettersi c'erano le reti tipo Fidonet che permettevano (a 5,6Kb) di collegarsi in interurbana a pagamento.
E per telefonare fuori casa c'erano i gettoni e le cabine telefoniche.
Oggi chiunque è in grado di sapere cosa facciamo e come ci muoviamo (ma questa è un'altra cosa).
Da un punto economico internet è una grande opportunità per chi arriva primo. Primo nello scambio di azioni, primo nel creare una startup particolarmente appetibile, primo per chi riuscirà a gestire una rete mondiale privata.
Musk è un'affarista e sa che possibilità ci sono in ciò e, avendo i capitali, ne può approfittare.
Anche ammettendo perciò ipotesi non complottistiche si tratta di semplici affari (magari su una scala moooolto più ampia di ciò cui siamo abituati noi).
Poi, come ho già detto, se fra 60000 satelliti ce ne sono altri 20 che orbiatno in quella zona con intenti un po' meno economici, lanciati da altri più o meno in contemporanea, sarebbe ben difficile scoprirlo.

Per ultimo ricordo che agli inizi degli anni '70 gli Usa lanciarono in orbita una discreta quantità (per allora) di satelliti in orbita bassa.
Questa flotta di satelliti (periodicamente aggiornata) è in funzione ancora oggi e TUTTI ne tessiamo le lodi e la utilizziamo. E' il sistema GPS.
Ma si tratta di satelliti che allora, se passavano durante una posa fotografica, rovinavano la pellicola e dovevamo buttar via la foto (quando sviluppavamo e stampavamo il negativo).
Anche se non mi è mai stato simpatico devo dire che Zichichi aveva ragione quando diceva che l'inquinamento luminoso è bello (magari non usava queste parole ma il concetto è quello). Solo nei posti meno civilizzati troviamo il cielo buio. E nessuno è disposto a rinunciare alle comodità che il progresso ci da (luce, spostamenti rapidi, case riscaldate, televisioni e connessioni a Facebook e Istagraam)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010