1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 6:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 220 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, la questione dell'allenamento nel percepire i dettagli confesso che non l'ho mai ben capita. Se uno non li vede come fa a vederli dopo un'allenamento? O si vedono oppure no... :look:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
@Stevedet: ... e difatti ho anche detto che le diverse cose convivono senza problemi, per quanto mi riguarda, anche se io so bene cosa mi interessa e cosa no. Non volevo certo escludere approcci "intermedi", che poi sono di fatto la gran maggioranza (me compreso, tutto sommato). Semplicemente volevo chiarire le cose, a fronte di post alquanto apodittici da cui si evince - senza specificare altro - che il dobsoniano dai 50 cm in su sarebbe la panacea per qualsiasi cosa... Questo, semplicemente, non è vero: come ogni strumento serve ad uno scopo ben preciso, che pure è stato detto assai bene. E' necessario chiarirlo, spiegando bene cosa vuol dire l'approccio all'osservazione planetaria sistematica: perchè si tratta di un approccio che, oggi come oggi, moltissimi non conoscono più. Poi siamo tutti d'accordo che tu abbia altre abitudini osservative, altre preferenze e che quindi tu faccia altre scelte: ma qui si parlava di studio visuale dei pianeti, spiegando bene perchè la corsa al diametro non è necessariamente la prima priorità. Occorre dare informazioni corrette e complete, a rischio di apparire a volte un po' schematici: e d'altra parte, permettimi, occorre anche non menare il can per l'aia... Ognuno si diverta nel modo più congeniale, ci mancherebbe! :wink:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
La classica, pura, pacifica e sempreverde "posizione del sollazzo" :D

Eeesatto! :ook:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... sottoscrivo! :mrgreen:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Cita:
a fronte di post alquanto apodittici da cui si evince - senza specificare altro - che il dobsoniano dai 50 cm in su sarebbe la panacea per qualsiasi cosa...


mi pare che in questo thread nessuno abbia affermato una cosa del genere...

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Si afferma che quello che conta è solo il maggior diametro disponibile, qualsiasi tipo di osservazione si compia; ovviamente la configurazione più vantaggiosa è quella newtoniana; ovviamente un newton dai 40 cm in su esige una montatura altazimutale... il passo al dobson, magari in grado di inseguire gli oggetti celesti, è abbastanza scontato anche quando non esplicito. E il messaggio che passa è chiarissimo: il dobson è il non plus ultra per qualsiasi cosa perchè dotato di diametri inarrivabili con altre configurazioni, tutto il resto è "meno" e serve meno. Fino ad arrivare addirittura all'irrisione dei piccoli rifrattori da 80 mm - vedi qualche post più sopra.
Ma, come dicevamo, occorre dare informazioni corrette: dicendo con chiarezza che per lo studio visuale dei pianeti il diametro non è la prima priorità. Argomento che qui è stato affrontato direi esaurientemente...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea75 ha scritto:
Si afferma che quello che conta è solo il maggior diametro disponibile, qualsiasi tipo di osservazione si compia (...)

Onestamente ti dirò che io quel ''solo'' non l'ho percepito. Il messaggio partito dal primo intervento dell'autore del topic è che aumentando il diametro del telescopio si aumenta la possibilità di percepire più dettagli. Dal basso della mia esperienza di astrofilo, mi sento di sottoscrivere questo assunto senza alcun dubbio.
Naturalmente è chiaro che alla base di tutto ci deve essere un osservatore attento ed abituato ad osservare, meglio se ha già una certa conoscenza di ciò che va a guardare, cosa che lo aiuterà a non confondere lucciole per lanterne, altrimenti si vedrà comunque poco, un po' come se mi metto a guardare una ecografia io rispetto ad un medico specializzato.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 15:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiarisco la mia posizione.
Con un telescopio più grande si vedono più dettagli.

Il punto fondamentale dell'osservazione visuale planetaria è però la sistematicità delle osservazioni. Della singola performance si può fare ben poco, se l'obiettivo di chi osserva è conoscere il pianeta. Tante osservazioni invece permettono di notare tutti i cambiamenti che avvengono ogni giorno. Pianeti come giove e marte non sono mai uguali al giorno prima. L'osservatore occasionale però non lo noterà.

Il punto del topic, non era dire l'unico telescopio buono è quello grosso. Come scritto più sopra da Raf, il miglior telescopio è quello che si usa di più.

Avete visto cosa disegna Paul Abel con il suo newton da 8"? Presumo che per l'astrofilo medio intervenuto in questo topic, quelli sarebbero risultati straordinari.

In tutti i casi, se si vuole aumentare i dettagli da osservare, di strade non ce ne sono molte: prendere il telescopio più grosso che si riesca ad usare con continuità.
La vera domanda è poi se si sfrutti fino in fondo il proprio telescopio.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Grazie Kapp, è perfetto: proprio così, quello che si usa di più e più assiduamente e, come diceva anche Raf, se è anche grosso è meglio (ma non in assoluto). Lo hai detto in modo sintetico e senza la durezza che non sono stato capace di evitare, grazie! :D

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea75 ha scritto:
ovviamente un newton dai 40 cm in su esige una montatura altazimutale...

fino a 40 cm il newton può benissimo essere equatoriale, ne ho usato uno per anni prima di trasferirmi dove sono ora, senza problemi di sorta. Certo non è uno strumento trasportabile, abbisogna di una postazione fissa o semi fissa, ma del resto chi fa prevalentemente alta risoluzione non ha l'esigenza di spostarsi né quella di saltare da una parte all'altra della volta celeste per osservare decine di oggetti nella stessa notte.

kappotto ha scritto:
Avete visto cosa disegna Paul Abel con il suo newton da 8"? Presumo che per l'astrofilo medio intervenuto in questo topic, quelli sarebbero risultati straordinari.

a proposito di Abel ricordo che ha scritto un libro molto bello, perfetto per chi vuole introdursi nel mondo dell'hires visuale con un minimo di serietà.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 220 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010