1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente sono riuscito a vederla. :shock:
L'ho cercata prima ad occhio nudo ed era evidente, nel binocolo 16x50 è un bel batuffolone biancastro.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Danilo Pivato ha scritto:
Ciao Ale,
credo che quelle sono stelle di campo!
Ora per esempio ce ne è una di 10,8 a 46", mentre a 1,5' ce
ne è un'altra di 8,6. Ma non credo che Deneb si riferisse a queste.
Ciao,

Danilo Pivato


infatti i punti luminosi erano proprio nell'ambito del nucleo, tuttavia l'ipotesi di piccole stelline di campo che si sovrappongono al nucleo potrebbe essere plausibile; spiegherebbe anche il fatto di vederne una progressiva scomparsa col passare del tempo. Non ho fatto caso infatti se tali puntini fossero magari nella stessa posizione a lato del nucleo, tanta era l'emozione. Per il momento, visto l'attuale spessa coltre di nubi, dovrò giocoforza attendere .....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 1:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
il mio apporto alla documentazione odierna sulla cometa
17/P (Holmes) consiste nell'ultima foto appena inserita nel
sito:

www.danilopivato.com

Facendo un raffronto dell'aspetto tra ieri e oggi, oltre
all'aumento della chioma della cometa ho verificato anche
una sensibile diminuzione in luminosità del falso nucleo.
Ne è riprova il fatto che se ieri ottenevo il blooming già a
partire da esposizioni di 20 secondi, questa sera con pose
di 60 secondi non v'era ancora nessuna traccia.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 1:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
finalmente l'ho vista anch'io fra una nuvola e l'altra con il lidlbino 10x50, spettacolare!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera dopo il diluvio si è finalmente aperto il cielo anche qui sul trevigiano, e non ho atteso molto prima di esporre all'umidità il mio 20x80... credevo di vedere un UFO, altro che cometa! "Ma che roba è?" mi son chiesto più volte.

Che cometa anomalissima, sembra di osservare qualcosa di finto, disegnato. Non me l'aspettavo così grande, e nemmeno così visibile ad occhio nudo. Pure senza strumenti si nota la natura non stellare dell'oggetto confrontandola con le stelle luminose del Perseo.

Cmq stupenda, speriamo metta la coda ;-)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sto ancora aspettando che si apra il cielo. Sto cominciando a temere che non la vedrò mai se continuano queste nuvole. :cry:

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 12:21 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, anch'io sono rimasto sconcertato dalla visione....
è la mia prima "cometa telescopica" (il che vuol dire che, praticamente ricordo solo la fantastica Hale Bopp), ma nonostante l'inesperienza si vede subito che è un oggetto particolare.

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho vista sabato da Viareggio, con Luna piena, foschia e lampioni.

Avevo solo il Lidlbino 10x50, ma è impressionante!

E' veramente enorme! Stasera vado col tele se ci riesco

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vista ieri sera da Frasso Sabino dopo avere passato ben 4 ore a far riprese con vari filtri. Il seeing era piu' che ottimi.
Intanto la cometa non diminuisce di luminosita' ad occhio nudo, la stimo sempre di 2.5 e ancora puntiforme (forse, ma dico forse, appena diffusa). Al binocolo (10x50) il color giallastro e' quasi sparito ma la chioma che il giorno prima era tra 4 e 5 primi ieri sera era tra i 6 e i 7 (visto come si sta espandendo......) ma con un bordo ben netto e definito.
Al cassegrain era splendida anche se c' era la Luna!! :shock:
a 78x, anche s egli ingrandimenti erano bassi, il bordo era netto della chioma e sivedeva chiaramente il decntramento del nucelo rispetto al centro della chioma (meglio chiarlo shell) poi a 180x era favoloso!!! maggior contrasto e minor fastidio della luce lunare con un ottimo seeing e l' immagine quasi sempre ferma. Il nucelo era vicino a una stella di 9.2 e un'altra piu' debole, mi sembra di 12.
Sio vedeva la differenza, cioe' il nucleo non era puntiforme ma all'incirca grande 4" (tipo urano). la chioma era grandi come al binoclo, cioe' 6/7 primi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
finalmente dopo giorni di attesa ieri l'ho vista (per pochi secondi, tra una nuvola e l'altra) a occhio nudo. è gigante!! non pensavo fosse cosi ben visibile a occhio nudo, e si vede benissimo che è sfocata ... cioè si capisce che non è una normale stella! non ho osato tirare fuori il tele... speriamo nei prossimi gg!! speriamo intato che si faccia sereno (cosa che non credo) e che la signora rimanga ancora luminosa per un po'.
soffiate astrofili, soffiate.

ps: considerato che le foto a lunga posa le faccio in parallelo con un 200mm, conviene piuttosto usare la tecnica della webcam come per il planetario? grazie

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010