1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 19:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 153 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2021, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Soprattutto con un Marte di ormai 5,5", tra poco farà concorrenza ad Urano e Nettuno. :clap: :clap: :clap:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2021, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
IDP ha scritto:
antarex ha scritto:
Una volta ho fatto la prova avendo a fianco un 63cm, quello mostrava chiaramente che non c'era nulla :D .


:rotfl:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2021, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2021, 11:16
Messaggi: 18
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
IDP ha scritto:
Un altro paio di osservazioni, del 21 e 22 marzo (22 e 23 UT). Il jet-stream se n'e' andato a sud per qualche giorno (sono finito all'interno di un'"ansa"), e ho avuto una paio di sere di buon seeing. Anche stasera dovrebbe essere passabile. Non ho avuto i risultati che speravo su Marte, ma ormai siamo attorno ai 5.6" e forse sto chiedendo molto a un 25cm e ai miei occhi.

La sera migliore e' stata la prima, il dettaglio piu' prominente era il segmento che scendeva in diagonale da dx verso sx e dall'alto verso il basso formato da Coraeis Portun/Aonius Sinus/Mare Sirenum. All'interno della baia formata dai primi due dovrebbe esserci Solis Lacus, ma onestamente non era molto contrastato si vedeva piu' che altro un "qualcosa" indistinto 1 o 2 gradini di scuro dei deserti (che io pongo uguale a 2 nella scala BAA). Invece che descrivere verbalmente quello che credo si vedesse, ho aggiunto una nomenclatura a un disegno.

I colori onestamente non ci assomigliano molto, il disco era molto piu' "arancio" di cosi :(

Per quanto riguarda l'atmosfera, solite nebbie grigiastre a S ma con una macchia bianca brillante presso il polo. Xanthe molto brillante, il 21 sembrava addirittura debordare oltre il lembo, e si notava un limb brightening azzurro tra il cappuccio polare N e Xanthe (credo sia un colore affidabile perche' la parte blu del cromatismo era dall'altra parte del disco).

Solito newton da 25, ormai alle corde. Ho osservato piu' che altro a 525x, qualche puntata a 700x ma non li regge piu' bene come qualche settimana fa. Idem i filtri, li provo ogni tanto ma e' molto meglio cercare Marte dopo il tramonto e approfittare della luce cruscolare.


Complimenti Ivano, anche per l'abilità nell'osservare ancora dei dettagli sul disco, una curiosità: che ostruzione ha il tuo strumento?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2021, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 160
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
[/quote]
Complimenti Ivano, anche per l'abilità nell'osservare ancora dei dettagli sul disco, una curiosità: che ostruzione ha il tuo strumento?[/quote]
18%


Allegati:
IMG_3371.JPG
IMG_3371.JPG [ 519.59 KiB | Osservato 2350 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2021, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
equatoriale fatto a mano?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2021, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
equatoriale fatto a mano?


:D notevole, almeno per me che ho la manualità di una capra.
C'è un progettino simile sul libro per principianti che ho.
Complimenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2021, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 160
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
equatoriale fatto a mano?

Doveva essere un equatoriale, per un po' l'ho usato cosi', ma alla fine ci ho rinunciato e ho messo la forcella su una piattaforma. Il telescopio in macchina ci sta stretto, ho provato ma non c'era modo di farci entrare anche la base equatoriale. La foto sotto dice tutto, nella forcella reclinata su un fianco ci stanno un tavolino pieghevole, la piattaforma e pure la cassetta portaoculari, non c'e' proprio paragone. Il tubo e' a traliccio e lo posso smontare se devo, ma la maggior parte delle mie uscite e' veloce e uno dei requisiti era montare/smontare in 10 minuti al massimo.


Allegati:
IMG_4143b.JPG
IMG_4143b.JPG [ 125.54 KiB | Osservato 2343 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto il seeing molto favorevole di queste ultime giornate di marzo ho provato un'ultima osservazione di Marte .
Cielo terso e seeing Antoniadi I cosa vuoi di più?? :D
Ho montato il rifrattore 152f8 di officina stellare , veloce allineamento su Capella e Sirio dove ho voluto testare le notevoli qualità di trasparenza e correzione dell'ottica proprio sulla debole compagna : l'immagine restituita dagli oculari a oltre 400x era eloquente : Sirio con il suo disco di Airy e verso EST la compagna Sirio b netta , facile oserei dire scontata...ma sono parole di un marinaio...fate vobis.
Ora tocca a Marte
Il rifrattore non delude le aspettative e mostra subito un bel dischetto color arancio scuro e vari dettagli : il polo Sud evidente , molto luminoso si confondeva con la grande chiazza di Hellas poco più in basso mentre ad ovest la Grande Sirte volgeva al tramonto mostrando la sua classica figura di cuneo scuro.
Potevo percepire delle variazioni di albedo nei momenti migliori!
Più ad ovest il braccio del sinus saboeus mentre ad EST della sirte il mare tyrrenum e la minuscola separazione con la terra cimmeria ovvero Hesperia, quest'ultima osservata solo per brevissimi tratti.
A nord nessuna traccia del polo se non un piccolo scurimento appena percepibile.
Allego un disegno
Allegato:
20210329_212558_copy_756x1008.jpg
20210329_212558_copy_756x1008.jpg [ 95.48 KiB | Osservato 2313 volte ]

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 4:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 160
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fantastico, bellissima osservazione e disegno e molto accurato il posizionamento dei dettagli. Come vedete, a 5.5" scarsi Marte rende ancora e non solo per i fanatici :D. Notevole anche averlo eseguito con in 15cm. Certo, averlo un seeing I...

Una cosa che non capisco bene e' che in base al tuo disegno con E/W (o p/f che dir si voglia) invertiti, Sabeus Sinus dovrebbe essere a sx e il Mare Thyrrenum a dx. Forse li hai confusi, niente di strano con un disco cosi' piccolo. Io stasera ci ho messo mezzo'ora a capire che lato di Marte stavo guardando :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie prof!
Come ti ho detto non verifico mai i disegni perché preferisco la " vecchia maniera" :D
Può essere come dici che abbia confuso il lato EST con l'ovest (p) che ho dedotto dai moti della montatura e dal tramonto della grande Sirte osservata per più di mezz'ora ...
Ho trovato questa foto che ne dici?
Allegato:
20210330_092740_copy_756x1008.jpg
20210330_092740_copy_756x1008.jpg [ 115.21 KiB | Osservato 2303 volte ]

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 153 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010