yourockets ha scritto:
io posso anche immaginare che possano essere suggestivi: una fila di lucine che si muove... perchè no? il punto è immaginare quanti possano essere effettivamente presenti nello stesso momento una volta andati a regime, ma, del resto dopo un po' ci si abitua a tutto - anche se concretamente vuol dire godere di un panorama costantemente e macroscopicamente antropizzato.
Ho letto articoli che devo ritrovare, in cui ipotizzano uno scenario molto fastidioso: ovvero che a regime i 12000 satelliti possano avere una magnitudine molto bassa ma ancora visibile, al limite del visibile da un cielo buio. Il problema a quel punto sarebbe che osservando da un cielo buio si avrebbe una sensazione di "fondo cielo che si muove formicolando" subito dopo il tramonto.
Considera che l'architettura delle orbite degli Starlink è pensata per essere disposti su 3 "gusci" a differenti altezze, i satelliti più bassi sarebbero addirittura a meno di 400 km, al limite delle orbite basse utilizzabili per via della resistenza atmosferica.
yourockets ha scritto:
e credo che il punto (oltre alla foto, oltre alla ricerca) sia anche un po' questo - oltre a tutti i dubbi sulle conseguenze di medio periodo (spazzatura orbitale etc) e di lungo periodo (scusate, ma io sono SICURO che prima o poi qualcuno immaginerà delle configurazioni permanenti di natura pubblicitaria... anche questa è fantascienza, d'accordo, ma mi sembra meno lontana di una colonia marziana - e sinceramente a quel punto smetterei di guardare in aria arrendendomi alla mia obsolescenza - cosa che inevitabilmente capita agli umani quando superano una certa età)
Alla pubblicità ci hanno già pensato purtroppo, c'è una startup russa che ci sta provando (per fortuna senza successo).