1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1260 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 122, 123, 124, 125, 126
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2025, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 868
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco la foto da https://www.facebook.com/photo?fbid=244 ... 9300353375

Penso la più lunga che ho visto fino adesso,circa 800.000 km. :shock:


Allegati:
535501003_24448813118087656_7766558200833263489_n.jpg
535501003_24448813118087656_7766558200833263489_n.jpg [ 71.65 KiB | Osservato 308 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Ultima modifica di Cometduemila il giovedì 21 agosto 2025, 8:23, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2025, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2046
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: :shock: :shock: ma cos'è??? Quando l'hai presa?
Mai vista una protuberanza ( sempre che sia protuberanza ) così lunga...800mila mi piace.
CME? Getto di plasma?


Ultima modifica di astronomo pazzo il giovedì 21 agosto 2025, 8:25, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2025, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 868
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astronomo pazzo ha scritto:
:shock: :shock: :shock: ma cos'è??? Quando l'hai presa?
Mai vista una protuberanza ( sempre che sia protuberanza ) così lunga...
CME? Getto di plasma?

Magari l'avessi fatta io :mrgreen:, mi sa un pò CME e plasma ,da facebook.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2025, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2046
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peccato, ero curioso e forse non sono l'unico di sapere a quando risale la foto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2025, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 868
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astronomo pazzo ha scritto:
Peccato, ero curioso e forse non sono l'unico di sapere a quando risale la foto.

L'avevo segnalata ieri mattina,nel link i dati dello scatto.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2025, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2046
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cometduemila ha scritto:
astronomo pazzo ha scritto:
Peccato, ero curioso e forse non sono l'unico di sapere a quando risale la foto.

L'avevo segnalata ieri mattina,nel link i dati dello scatto.


Urca, hai ragione, 20 agosto 6,48 UT...e si vede pure bene!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2025, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2046
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una zona magnetica interessante che sta sorgendo dal bordo orientale presenta attività solare intensa; già questa mattina sta producendo brillamenti di una certa importanza.
Quello delle 545 UT, visto in diretta, si è palesato con una zona brillante al bordo ed un getto di plasma che in pochi minuti è ricaduto formando un arco ben definito.
Da seguire...


Allegati:
IMG_20250825_084334.jpg
IMG_20250825_084334.jpg [ 413.81 KiB | Osservato 195 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2025, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2046
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'importanza di chiamarsi seeing: già dalle premesse ci si aspetta un post semiserio perché conosciamo come il seeing incide sulle nostre osservazioni, ma non pensavo avesse così incidenza sulla narrowband Halfa solare!
Come solito mi prendo un ora abbondante dalle 7 alle 8-830 prima di iniziare la giornata; questa mattina il cielo era ( e lo è tuttora ) insolitamente blu e pochissima umidità a terra.
Apparecchio il solito setup ( ERF + 102/7 + diagonale normale e daystar quark ) con la coppia 32 e 20.
Dopo i canonici 10 minuti scarsi il disco solare appare contrastato al punto che non sento la necessità di passare al DS quanto sono scuri i filamenti e nitide le molte regioni attive, addirittura internamente alle plages dove solitamente si vede 'giallo luminoso' si distinguono come delle piccolissime puntinature leggermente scure ( devo capire cosa sono ).
Immagino che un passaggio in DS avrebbe dato ancora più consistenza, ma già così l'immagine in SS non era slavata come solito.

Volevo aprire un thread a parte, ma poi ho pensato di continuare qui, in fondo è sempre un'osservazione solare.
Ma la questione è: veramente il seeing è così importante anche in narrowband?
Grazie per la pazienza e per eventuali contributi.


Ultima modifica di astronomo pazzo il lunedì 1 settembre 2025, 15:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2025, 15:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il seeing è alla base dell'osservazione e dello sfruttamento del proprio diametro.
Più si va verso l'infrarosso, più abbiamo tolleranza sulla stessa turbolenza.

Le puntinature all'interno delle plages sono quelle che si vedono qui?
Allegato:
2025-08-31-0946_3-DP-Ha-Mars-M-col.jpg
2025-08-31-0946_3-DP-Ha-Mars-M-col.jpg [ 983.94 KiB | Osservato 71 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2025, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2046
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esattamente Davide. Come si chiamano?

Per il seeing...si, sapevo in notturna, ma con una sola lunghezza d'onda pensavo che si manifestasse in misura molto minore.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1260 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 122, 123, 124, 125, 126

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010