1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 15:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 125  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
di filmamenti non ne ho visti.
considera che ho osservato a bassi ingrandimenti (per cattivo seeing) con il lunt 35 (e l'lv 10mm).
le protuberanze erano, al solito, molto belle :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' normale, senza il double stack i filamenti si vedono molto meno, si vedono un poco solo quelli più grossi e ben contrastati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io i filamenti li vedo molto bene anche col quark, oltre che col Lunt, certamente col DS sono più contrastati ma non è che spariscano se non lo si usa, dipende molto dal mezzo che si usa, dall'accuratezza del tuning, dalla trasparenza del cielo ecc.

Ieri e oggi ho osservato anch'io dopo molti giorni di cielo coperto, ieri con seeing eccellente che vuole dire immagine ferma a 150x, oggi molto meno, purtroppo, il seeing è migliorato solo in serata. Col newton solare ho ripreso la 12615 (la freccia indica il nord, la macchia grande è quella che precede):
Allegato:
12615f.jpg
12615f.jpg [ 63.48 KiB | Osservato 2979 volte ]

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamani il Sole dà spettacolo! La protuberanza in alto, quella che era più compatta è letteralmente esplosa in un arco interrotto immenso! Anche dalla parte opposta c'è una grande protuberanza, sebbene abbastanza diafana. Molto bella la struttura interna composta da numerosi fili sottili come i rami di un albero secco. Pochi i filamenti sulla superficie e sempre brillante la zona delle macchie. Aggiungo per documentazione l'immagine NISP:
Allegato:
20161207091314Th b.jpg
20161207091314Th b.jpg [ 372.79 KiB | Osservato 2969 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
anche io le vedo, normalmente, le protuberanze con il luntino! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo nessuno lo aveva messo in dubbio... Altrimenti a che servirebbe?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
i filamenti... ah la vecchiaia :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2016, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La grande protuberanza di ieri è ancora presente, ma si è modificata molto, l'arco che si vedeva ieri si è ritirato a formare una specie di albero asimmetrico. Ci sono altre protuberanze più piccole ma nulla di eclatante. Ben evidenti un paio di filamenti in alto e la zona luminosa attorno alle macchie prossime al "tramonto". Metto l'immagine del Nisp, per documentazione. Ho ordinato una telecamera, ma la DHL non vuole saperne di consegnarla... vedremo se arriva...
Allegato:
20161208084634Lh b.jpg
20161208084634Lh b.jpg [ 368.73 KiB | Osservato 2955 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2016, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi ho finalmente avuto l'opportunità di osservare, putroppo rispetto a ieri è rimasta solo la protuberanza al bordo ovest (comunque molto bella), due piccoli filamenti nelle sue vicinanze e la zona di attività magnetica dove in luce bianca si vede l'unico gruppetto di macchie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2016, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
ho osservato qualche minuto con il lunt 35 (con uno scopos da 18mm e l'LV da10mm, anche con un tecnosky da 7.5mm ma meglio il 10mm),
resta la bella protuberanza che si vede nella foto linkata da fabio e un filamento molto compatto proprio vicino ad essa, qualche altra protueberanza piccolina lungo il disco. Macchie nemmeno a pagarle!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 125  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010