1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 14:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 153 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2021, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Dimenticavo... con Urano e Nettuno ti sei tolto soddisfazioni?
:wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2021, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 160
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
antarex ha scritto:
Dimenticavo... con Urano e Nettuno ti sei tolto soddisfazioni?
:wave:


No un 25 non ce la fa, nemmeno un rifrattore (provato...). Quello che sembra di vedere su Urano, a parte forse una differenza di luminosita' tra i due emisferi, e' tutto "rumore" perche' l'immagine e' troppo buia. Una volta ho fatto la prova avendo a fianco un 63cm, quello mostrava chiaramente che non c'era nulla :D a parte un bellissimo dischetto aquamarina.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2021, 10:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io su urano avevo avuto l'impressione di una parte più luminosa, similmente al riflesso su una palla. Chiaramente un costrutto del cervello.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2021, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 160
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Anch'io su urano avevo avuto l'impressione di una parte più luminosa, similmente al riflesso su una palla. Chiaramente un costrutto del cervello.

Non e' detto, un emisfero puo' essere un po' piu' luminoso dell'altra. Secondo me certe segnalazioni di bande su Urano (comprese una mia qualche anno fa :oops:) possono essere semplicemente un gradino di intensita' tra due emisferi rinforzato dal cervello a mo' di unsharp masking.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2021, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 160
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tornando a Marte, abbiamo avuto giornate limpide ma molto ventose e fa ancora un freddo becco. Ieri sera il vento si e' calmato e ho messo fuori il telescopio, ma il seeing era comunque cattivo, senza nemmeno qualche breve istante di buona definizione.

Visibili comunque alcuni dettagli atmosferici a larga scala come i soliti veli azzurrini a S che non si decidono a diventare un cappuccio polare, e il cappuccio/calotta N ormai abbastanza ristretto, circondato da un'ampia "grisaille" (il termine francese qui rende bene l'idea) che dovrebbe corrispondere alla parte piu' esterna del cappuccio ormai in dissoluzione. Bisogna tener presente che il polo N di Marte sta ruotando velocemente verso la Terra, percio' se le dimensioni del cappuccio/calotta sembrano essere rimaste costanti nelle ultime settimane vuol dire in realta' che stanno diminuendo (vedi immagine allegata). L'area grigia presso il terminatore, piu' o meno a ore 4.5 corrisponde ad Elysium.

La combinazione seeing scarso + diametro minuscolo si e' tradotta invece in una rappresentazione ampiamente inaccurata delle macchie di albedo nell'emisfero S. La regione piu' contrastata era il Mare Sirenum, che termina ad E (sx) in una specie di corno vicino a Solis Lacus e dall'altra parte si connette al Mare Cimmerium. L'errore fondamentale e' stato scambiare quest'ultima con la prima, con il risultato che pensavo di avere il Mare Sirenum piu' o meno al centro-sinistra del disco mentre il realta' era parecchio piu' a E. Una volta fatto casino con il riferimento areografico principale, tutto il resto e' andato a farsi benedire. Quello che pensavo fosse Mare Sirenum + Aeonius Sinus era in realta' il Mare Sirenum e basta, mentre ho scambiato Aeonius Sinus con Solis Lacus (che a questo punto mi aspettavo di vedere, ma e' parecchio piu' a N).

Probabilmente sarebbe stata una strategia migliore disegnare le macchie di albedo con un filtro rosso, e poi passare al colore. A mo' di paragone, nel disegno del 10 Marzo la corrispondenza con le mappe e' molto buona. Marte era solo leggermente piu' grande, ma il seeing era migliore e avevo potuto usare 700x.


Allegati:
20210316_0025_dalp_col.JPG
20210316_0025_dalp_col.JPG [ 54.21 KiB | Osservato 1473 volte ]
20210316_0025_dalp_comp.JPG
20210316_0025_dalp_comp.JPG [ 57.28 KiB | Osservato 1473 volte ]
tilt comparison.jpg
tilt comparison.jpg [ 32.6 KiB | Osservato 1473 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2021, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivano
La "grisaille" di cui parli è la zona con il punto interrogativo sul disegno?
Se si come credo allora non potrebbe essere philegra o una zona di elisyum che ora vediamo da una prospettiva migliore per via della rotazione del pianeta?
In ogni caso a me sembra ottima la corrispondenza con le mappe virtuali!
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2021, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 160
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
Ciao Ivano
La "grisaille" di cui parli è la zona con il punto interrogativo sul disegno?
Se si come credo allora non potrebbe essere philegra o una zona di elisyum che ora vediamo da una prospettiva migliore per via della rotazione del pianeta?
In ogni caso a me sembra ottima la corrispondenza con le mappe virtuali!
Ciao

No e' quella immediatamente sotto, tra il punto interrogativo e il cappuccio/calotta piu' chiaro presso il lembo. Quella con il punto interrogativo dovrebbe essere Propontis o Euxinus Lacus, ho messo il "?" perche' in realta' dovrebbe essere piu' a nord e vedevo (o stravedevo) una specie di promontorio. Potrebbe essere stato Phlegra che con il seeing di ieri sera non voleva saperne di stare fermo :D Elysium era sicuramente piu' a est, e corrisponde bene con la zona grigiastra che vedevo vicino al terminatore (il colore di Elysium di solito e' piu' chiaro dell'arancio medio del disco). Ho aumentato un po' contrasti e saturazione per mostrare meglio le differenze.


Allegati:
20210316_0025_dalp.jpg
20210316_0025_dalp.jpg [ 62.45 KiB | Osservato 1464 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2021, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15726
Località: (Bs)
Bravissimi. Disegni affascinanti! :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2021, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 160
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un altro paio di osservazioni, del 21 e 22 marzo (22 e 23 UT). Il jet-stream se n'e' andato a sud per qualche giorno (sono finito all'interno di un'"ansa"), e ho avuto una paio di sere di buon seeing. Anche stasera dovrebbe essere passabile. Non ho avuto i risultati che speravo su Marte, ma ormai siamo attorno ai 5.6" e forse sto chiedendo molto a un 25cm e ai miei occhi.

La sera migliore e' stata la prima, il dettaglio piu' prominente era il segmento che scendeva in diagonale da dx verso sx e dall'alto verso il basso formato da Coraeis Portun/Aonius Sinus/Mare Sirenum. All'interno della baia formata dai primi due dovrebbe esserci Solis Lacus, ma onestamente non era molto contrastato si vedeva piu' che altro un "qualcosa" indistinto 1 o 2 gradini di scuro dei deserti (che io pongo uguale a 2 nella scala BAA). Invece che descrivere verbalmente quello che credo si vedesse, ho aggiunto una nomenclatura a un disegno.

I colori onestamente non ci assomigliano molto, il disco era molto piu' "arancio" di cosi :(

Per quanto riguarda l'atmosfera, solite nebbie grigiastre a S ma con una macchia bianca brillante presso il polo. Xanthe molto brillante, il 21 sembrava addirittura debordare oltre il lembo, e si notava un limb brightening azzurro tra il cappuccio polare N e Xanthe (credo sia un colore affidabile perche' la parte blu del cromatismo era dall'altra parte del disco).

Solito newton da 25, ormai alle corde. Ho osservato piu' che altro a 525x, qualche puntata a 700x ma non li regge piu' bene come qualche settimana fa. Idem i filtri, li provo ogni tanto ma e' molto meglio cercare Marte dopo il tramonto e approfittare della luce cruscolare.


Allegati:
20210322_0010_dalp_col.JPG
20210322_0010_dalp_col.JPG [ 101.13 KiB | Osservato 1415 volte ]
20210323_0000_dalp_col.jpg
20210323_0000_dalp_col.jpg [ 85.26 KiB | Osservato 1415 volte ]
20210322_0010_dalp_nomenclature.JPG
20210322_0010_dalp_nomenclature.JPG [ 39.82 KiB | Osservato 1415 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2021, 18:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Indomito e profondo conoscitore.
Chapeau, Ivano.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 153 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010