Un altro paio di osservazioni, del 21 e 22 marzo (22 e 23 UT). Il jet-stream se n'e' andato a sud per qualche giorno (sono finito all'interno di un'"ansa"), e ho avuto una paio di sere di buon seeing. Anche stasera dovrebbe essere passabile. Non ho avuto i risultati che speravo su Marte, ma ormai siamo attorno ai 5.6" e forse sto chiedendo molto a un 25cm e ai miei occhi.
La sera migliore e' stata la prima, il dettaglio piu' prominente era il segmento che scendeva in diagonale da dx verso sx e dall'alto verso il basso formato da Coraeis Portun/Aonius Sinus/Mare Sirenum. All'interno della baia formata dai primi due dovrebbe esserci Solis Lacus, ma onestamente non era molto contrastato si vedeva piu' che altro un "qualcosa" indistinto 1 o 2 gradini di scuro dei deserti (che io pongo uguale a 2 nella scala BAA). Invece che descrivere verbalmente quello che credo si vedesse, ho aggiunto una nomenclatura a un disegno.
I colori onestamente non ci assomigliano molto, il disco era molto piu' "arancio" di cosi

Per quanto riguarda l'atmosfera, solite nebbie grigiastre a S ma con una macchia bianca brillante presso il polo. Xanthe molto brillante, il 21 sembrava addirittura debordare oltre il lembo, e si notava un limb brightening azzurro tra il cappuccio polare N e Xanthe (credo sia un colore affidabile perche' la parte blu del cromatismo era dall'altra parte del disco).
Solito newton da 25, ormai alle corde. Ho osservato piu' che altro a 525x, qualche puntata a 700x ma non li regge piu' bene come qualche settimana fa. Idem i filtri, li provo ogni tanto ma e' molto meglio cercare Marte dopo il tramonto e approfittare della luce cruscolare.