1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 17:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2020, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
kappotto ha scritto:
Renato C ha scritto:
"Nessuna struttura dell'atmosfera di Venere era visibile in tutti i filtri colorati, anche nel NIR, anche con una nitidezza netta."
https://www.astronomie.de/neuigkeiten/1 ... dingungen/



Ciao Renato, il link è molto interessante, ma mi hanno fatto notare che la frase che hai tradotto è relativa alla fotografie con i vari filtri colorati, non all'osservazione visuale.


Hai dimenticato poi di tradurre anche il resto che è molto interessante:

Allegato:
Articolo Venere web.jpg


"Il 5 aprile ho potuto osservare visualmente delicate strutture chiare e scure nell’atmosfera di Venere usando un filtro violetto perché l’aria era stabile e calma. Oltre ai poli brillanti e al lembo illuminato si sono potute vedere deboli bande scure dal terminatore, non molto cospicue ma visibili. Un amico astrofilo poté osservare questi fenomeni ancora più chiaramente nel blu scuro e nel violetto."

Cieli sereni e buone osservazioni visuali

Kapp

Hai ragione :oops: mi sono stancato presto di tradurre il tedesco che per me è sempre ostico ed evidentemente ho anche tradotto male. Però sono sempre scettico su queste osservazioni visuali..osservo Venere da ormai quasi trent'anni, la prima osservazione al telescopio è del 1993 e non ho mai visto nulla sul pianeta, neanche nelle più favorevoli elongazioni :roll: .

Ho approfittato della tua richiesta delle misure del CPC 11 (ti rispondo nell'altra discussione) per osservare Venere pochi minuti fa, con seeing abbastanza decente, ma particolari nisba. Il terminatore è abbastanza sfumato verso la zona illuminata e sono presenti le immancabili ondulazioni (o sfarfallìo) dovute al seeing. Per me, ripeto, è proprio questo movimento a far credere in alcuni istanti di vedere dettagli atmosferici, in aggiunta alla stanchezza dell'occhio. Ma io sono come S.Tommaso, non faccio testo..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2020, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Questa sera mi sono organizzato così.

- Sacco della spazzatura attorno al telescopio (in mancanza del telo paraluce) con lo scopo di bloccare ogni corrente calda corporea.
- Ritocco della collimazione maniacale.
- Filtro OIII con il duplice scopo di ridurre l'abbagliamento e isolare una sola riga spettrale per eliminare la dispersione atmosferica
- Ingrandimenti 186x e 320x.

Seeing buono.

In queste condizioni ho l'impressione di vedere tutta la parte fra i circoli polari eccetto i poli più scura. Questa fascia scura mi sembra a sua volta leggermente striata nella direzione dei paralleli. Una striatura più chiara in particolare vicino al polo Nord l'ho segnata. Mi sembra i intuire le stesse cose sia a 186x che a 320x.
Magari non è vero niente.


Allegati:
Commento file: Sumerian nel sacco spazzatura per controllo termico.
img_1542.jpg
img_1542.jpg [ 195.81 KiB | Osservato 3441 volte ]
Commento file: Venere 17/4/2020 ore 21 CET
Venere 17-4-2020 ore 21 CET.png
Venere 17-4-2020 ore 21 CET.png [ 56.48 KiB | Osservato 3441 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per Yourockets
Intendevo dire che, secondo me, ci sta che un osservatore A più attento o esperto veda cose che a B sono sfuggite e non ha visto. Ma quando A riporta le sue osservazioni con descrizioni, foto o disegni, e quindi B ha capito cosa non ha visto e cosa dovrebbe vedere, se è alla portata dell'occhio umano anche B e quindi la maggior parte delle persone dovrebbero individuare questi dettagli. Non credo ci siano persone con la vista "speciale". Poi posso anche sbagliarmi. Ad esempio ho fatto vedere un paio di volte Giove alla mia ragazza e le ho detto di descrivermi cosa vedeva. Ovviamente alcuni dettagli le sono sfuggiti. Ma quando solo a parole le ho detto in che zona e cosa avrebbe dovuto vedere, riguardando la risposta è sempre stata: ah ora l'ho visto. Mai successo che una cosa la vedessi solo io e lei no.
Poi per quanto riguarda i contrasti deboli bianchi su bianco, magari entra in gioco l'interpretazione del cervello, come il triangolo di kanizsa, dove io vedo un triangolo bianco più luminoso dello sfondo bianco su cui si trova, ma nell'immagine non c'è nessun triangolo e il bianco è della stessa intensità in tutti i punti. Su Venere io praticamente vedo sempre il lembo per tutta la lunghezza più brillante e il disco leggermente più scuro, con il confine tra zona scura e chiara più marcata e uniforme e di una precisione geometrica che sembra disegnata con il compasso. Magari il mio cervello me la fa vedere così


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Pochi minuti fa. Devo dire che ora sono un po' più sicuro: ci sono delle ombre (che la forma sia esatta un po' meno) ma sono circa dove le ho segnate e vanno in diagonale.

Ingrandimenti 186x e 202x (ma anche, meno evidenti, a 291x). Il Sumerian l'ho portato dentro ieri e fuori oggi tutto intero quindi dovrebbe essere perfettamente collimato.


Allegati:
Venere 18-4-20 ore 19 CET.png
Venere 18-4-20 ore 19 CET.png [ 48.31 KiB | Osservato 3416 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2020, 15:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il mio disegno odierno, fatto con il 100ed.
Fase 31%.
Pochissimi dettagli.
Allegato:
v20200422_1356_VALENTE.jpg
v20200422_1356_VALENTE.jpg [ 82.39 KiB | Osservato 3376 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2020, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Il mio alle 17.45 (per me il S in alto).


Allegati:
Venere 22-4-20 ore 17.45.png
Venere 22-4-20 ore 17.45.png [ 61.95 KiB | Osservato 3368 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2020, 15:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il venere di oggi pomeriggio, osservato alle 15:30 ora locale, 13:30 in tempo universale.

seeing non un granchè, ma qualche dettaglio c'era.
Sono abbastanza sicuro del collare vicino alla cuspide nord, in verticale, e di quello vicino alla sud, orizzontale.
Verso l'equatore si apriva un grossa struttura a C rovesciata, non evidentissima e certissima. L'ho riportata comunque.
Fase in costante calo, valutata 29%.

Allegato:
v20200423_1330_VALENTE.jpg
v20200423_1330_VALENTE.jpg [ 102.1 KiB | Osservato 3344 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2020, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Ho guardato anche io prima. Non ho fatto disegni. Mi sembrava simile al giorno prima. Il 4D 3C e 4C li ho visti anche io.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2020, 20:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il venere di oggi pomeriggio. Fase che ho valutato 26%, anche se mi sembra un valore veramente basso.


Allegati:
BB91099F-D625-4187-B335-0A6022D75D6A.jpeg
BB91099F-D625-4187-B335-0A6022D75D6A.jpeg [ 319.7 KiB | Osservato 3309 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2020, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ci sono riuscito oggi alle 15:40 col 60mm.

Pro del rifrattorino:
ha la scala millimetrata sul focheggiatore, mi sono registrato la messa a fuoco all'infinito in notturna con l'oculare "cercatore" da 32mm e con lo zoom Baader. Senza quell'accorgimento non sarei mai riuscito a trovarlo col cercatore.

Individuato ad occhio nudo grazie anche alla falce di Luna al 3° giorno visibile alle 15:00.
Purtroppo a quell'ora stava già per scomparire dietro al balcone del piano superiore, sono riuscito ad osservare al telescopio per alcuni minuti al massimo a 40x. Fase stimata sul 30%.

Ho un oculare da 3.2mm ma mi sono dimenticato di segnarmi la sua messa a fuoco all'infinito di notte, quindi non sono riuscito a osservarlo a ingrandimenti maggiori anche dopo averlo centrato nello zoom a 8mm, nel frattempo stava sparendo dietro il palazzo.

Non ho nemmeno provato a osservarlo col C5, devo vedere se ci riesco nei prossimi giorni, ma dovrei essere sicuro della messa a fuoco.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010