kappotto ha scritto:
Renato C ha scritto:
"Nessuna struttura dell'atmosfera di Venere era visibile in tutti i filtri colorati, anche nel NIR, anche con una nitidezza netta."
https://www.astronomie.de/neuigkeiten/1 ... dingungen/Ciao Renato, il link è molto interessante, ma mi hanno fatto notare che la frase che hai tradotto è relativa alla fotografie con i vari filtri colorati, non all'osservazione visuale.
Hai dimenticato poi di tradurre anche il resto che è molto interessante:
Allegato:
Articolo Venere web.jpg
"Il 5 aprile ho potuto osservare visualmente delicate strutture chiare e scure nell’atmosfera di Venere usando un filtro violetto perché l’aria era stabile e calma. Oltre ai poli brillanti e al lembo illuminato si sono potute vedere deboli bande scure dal terminatore, non molto cospicue ma visibili. Un amico astrofilo poté osservare questi fenomeni ancora più chiaramente nel blu scuro e nel violetto."
Cieli sereni e buone osservazioni visuali
Kapp
Hai ragione

mi sono stancato presto di tradurre il tedesco che per me è sempre ostico ed evidentemente ho anche tradotto male. Però sono sempre scettico su queste osservazioni visuali..osservo Venere da ormai quasi trent'anni, la prima osservazione al telescopio è del 1993 e non ho mai visto nulla sul pianeta, neanche nelle più favorevoli elongazioni

.
Ho approfittato della tua richiesta delle misure del CPC 11 (ti rispondo nell'altra discussione) per osservare Venere pochi minuti fa, con seeing abbastanza decente, ma particolari nisba. Il terminatore è abbastanza sfumato verso la zona illuminata e sono presenti le immancabili ondulazioni (o sfarfallìo) dovute al seeing. Per me, ripeto, è proprio questo movimento a far credere in alcuni istanti di vedere dettagli atmosferici, in aggiunta alla stanchezza dell'occhio. Ma io sono come S.Tommaso, non faccio testo..