1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 5:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2020, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15730
Località: (Bs)
B&W ha scritto:
... “la terra di nessuno”.

O terra di "troppi". Oramai c'è su di tutto.

La scelta di Starlink di stare bassi penso che sia collegata anche a quello.
E' l'ultimo "strato" disponibile … io direi ( :facepalm: ) inquinabile.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2020, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
B&W ha scritto:
yourockets ha scritto:
comunque i magnati dei chupa chups sono i peggiori di tutti: in lega con la lobbie dei dentisti fanno cariare i denti ai bambini per lucrarci sopra il doppio :mrgreen:


Il doppio? Il triplo vorrai dire, considerando quanti non rilasciano nemmeno la fattura!! In fondo alla matrice del blocchetto hanno la dicitura “rispetta l’ambiente, non emettere se non è strettamente necessario!” :facepalm:


:rotfl:

B

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2020, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Su wikipedia...


Allegati:
Capture+_2020-01-21-16-54-58.png
Capture+_2020-01-21-16-54-58.png [ 176.78 KiB | Osservato 2412 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2020, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15730
Località: (Bs)
Mah, le persone comuni non guardano più il cielo.
Quante stelle vedi tu da una via della tua città? Una, due, forse tre.

Qui dalle mie parti han fatto festa agli starlink perché sembravano la slitta di babbo natale.
Il giornale ha detto che erano solo 1200 e non 12000.
(Voglio pensare che neppure il giornalista credesse ad un numero così spropositato, ma forse l'ha fatto apposta per minimizzare, chi lo sa ...)

E' una tristezza.
Era fortunato Otzi, guarda, molto fortunato, quando la notte alzava gli occhi in alto.

Non so se abbiamo sbagliato periodo o abbiamo sbagliato pianeta.
Ma che vuoi farci? Siamo solo io e te a preoccuparci …
:wave:

PS.
Dovesse scoppiare Betelgeuse?
Non la vedrebbe nessuno.
Oppure direbbero: "Ah sì è Betelgeuse che scoppia, l'han fatta vedere al telegiornale!"
Perché la realtà non è più la realtà reale, vera, quella del cosmo che ribolle fuori, macché!
No!
La realtà è quella dentro nel monitor, dentro nella rete, quella che ci passa il convento … e basta.
:shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2020, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
E io considera che da casa dei miei,a 5-6 km da dove abito ora,raggiungo facilmente la 5^ magnitudine ad occhio nudo allo zenith...non è male..la galassia di andromeda la si puo individuare ad occhio nudo..non con moltissima facilita ma si vede..e sto a mezzora d'auto dalla zona Lasco di Picio a Monteromano,dove fa gli star party l'associazione Grag..dove si arriva anche a 21.4 sqm percio si...mi scoccia vedere quella roba girare in cielo..proprio ora che mi stavo attrezzando per iniziare a fare un po di astrofotografia..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2020, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15730
Località: (Bs)
Sai che sono convinto che anche molti forumisti guardino il cielo solo nelle grandi occasioni ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2020, 11:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un'amara considerazione, ma è molto vicina alla realtà.
Ormai i colli sono rivolti in basso verso il cellulare.

Purtroppo non si guarda più il cielo. Eppure i ragazzini, quando li fai osservare, ti riempono di dubbi e domande.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2020, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Cita:
Sai che sono convinto che anche molti forumisti guardino il cielo solo nelle grandi occasioni ...

Dipende anche in che senso, io da mesi che non faccio un osservazione decente, ma ogni sera che torno a casa non smetto mai di dare occhiate a Orione e alle costellazioni più luminose visibili da Città.

Come dice Kappotto anche secondo me la gente non è che non apprezzi il firmamento, penso se ne siano un po' dimenticati, forse nel caos di impegni e nelle distrazioni dei social.
Penso (spero) che ogni tanto sentano la mancanza di qualcosa, così abituati ai cieli da favola che mostra la Tv, magari osservano all'insù per un attimo e si chiedono come mai non c'è più niente, ed archiviano la domanda tornando sullo schermo del telefono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2020, 13:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:

Ma che vuoi farci? Siamo solo io e te a preoccuparci …

Beh dai credo che siano in molti tra gli astrofili a preoccuparsi, solo che magari non tutti condividono la loro preoccupazione qua sul forum.
Io gli Starlink non li ho ancora visti in visuale, ma tutto sommato non sono nemmeno così desideroso di vederli, così come non sono mai stato particolarmente desideroso di vedere a suo tempo gli Iridium flares, che pure erano anche suggestivi.
Ovviamente da astrofilo e astrofotografo non posso che essere preoccupato per tutto ciò che può compromettere la nostra passione.
Certo, con algoritmi sw appositi si possono eliminare le scie dei satelliti, e mi aspetto che magari in futuro verranno rilasciati sw ancora più potenti proprio per eliminare le tracce multiple lasciate sui frames dagli Starlink e dai loro cloni.
Ma è una magra consolazione, perchè allora potremmo anche dire: perchè preoccuparsi dell'IL, tanto ci sono i filri interferenziali!

Ovviamente noi astrofili possiamo fare ben poco: la speranza è che le istituzioni scientifiche che gestiscono gli osservatori terrestri (compresi i nuovi telescopi in costruzione da milioni e milioni di dollari) prendano una posizione decisa in merito in modo che si possa trovare un compromesso tra le esigenze scientifiche e commerciali.
ll mio timore però è che ci vorrà un po' di tempo per tutto questo, nel frattempo i lanci di satelliti continueranno e si rischia di arrivare ad un punto di non ritorno.

Leggevo comunque tempo addietro una dichiarazione di Musk dove sosteneva che secondo lui il futuro dell'astronomia non era più nei telescopi terrestri ma in quelli orbitanti (aggiungo: magari lanciati dalla sua società??)
Chissà, magari in futuro SpaceX offrirà tariffe convenienti anche agli astrofili che vorranno mandare il loro strumento in orbita, così non staremo qua più a preoccuparci :mrgreen:
(lo dico per sdrammatizzare un po'...)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2020, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
Bluesky71 ha scritto:
...Ma è una magra consolazione, perchè allora potremmo anche dire: perchè preoccuparsi dell'IL, tanto ci sono i filri interferenziali!...


non mi pare che, per l'astrofilo osservatore, i due problemi siano nemmeno lontanamente paragonabili.
Io, personalmente, sarei pronto ad accettare immediatamente tutti i satelliti che Elon Musk vuole pur di non avere IL.
Non so come la pensate voi ma preferirei poter osservare la veil con un satellite che le passa davanti ogni tre minuti piuttosto che non osservarla perchè immersa completamente nell'IL... ma felice che nessun satellite mi infastidisca.

Direi che forse è il caso di riporter un attimo le cose al loro posto, ci deve essere un limite anche al lamento gratis... o no?

(p.s.: non avevo letto che, probabilmente ti riferivi solo alle foto... ma anche in questo caso penso sarebbe più facile e auspicabile rimuovere una traccia - se proprio non si vuole fare la fatica di fare la posa quando non passa il satellite - che rinuciare a informazione per contrastare l'IL)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010