ippogrifo ha scritto:
Ma che vuoi farci? Siamo solo io e te a preoccuparci …
Beh dai credo che siano in molti tra gli astrofili a preoccuparsi, solo che magari non tutti condividono la loro preoccupazione qua sul forum.
Io gli Starlink non li ho ancora visti in visuale, ma tutto sommato non sono nemmeno così desideroso di vederli, così come non sono mai stato particolarmente desideroso di vedere a suo tempo gli Iridium flares, che pure erano anche suggestivi.
Ovviamente da astrofilo e astrofotografo non posso che essere preoccupato per tutto ciò che può compromettere la nostra passione.
Certo, con algoritmi sw appositi si possono eliminare le scie dei satelliti, e mi aspetto che magari in futuro verranno rilasciati sw ancora più potenti proprio per eliminare le tracce multiple lasciate sui frames dagli Starlink e dai loro cloni.
Ma è una magra consolazione, perchè allora potremmo anche dire: perchè preoccuparsi dell'IL, tanto ci sono i filri interferenziali!
Ovviamente noi astrofili possiamo fare ben poco: la speranza è che le istituzioni scientifiche che gestiscono gli osservatori terrestri (compresi i nuovi telescopi in costruzione da milioni e milioni di dollari) prendano una posizione decisa in merito in modo che si possa trovare un compromesso tra le esigenze scientifiche e commerciali.
ll mio timore però è che ci vorrà un po' di tempo per tutto questo, nel frattempo i lanci di satelliti continueranno e si rischia di arrivare ad un punto di non ritorno.
Leggevo comunque tempo addietro una dichiarazione di Musk dove sosteneva che secondo lui il futuro dell'astronomia non era più nei telescopi terrestri ma in quelli orbitanti (aggiungo: magari lanciati dalla sua società??)
Chissà, magari in futuro SpaceX offrirà tariffe convenienti anche agli astrofili che vorranno mandare il loro strumento in orbita, così non staremo qua più a preoccuparci
(lo dico per sdrammatizzare un po'...)