1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vicchio ha scritto:
Su Giove ho notato che spesso aperture superiori ai 5" - 6" tendono a "bruciare" l'immagine perchè troppo luminosa e si pèerdono dettagli e sfumature a meno che non si salga parecchio con gli ingrandimenti ma a quel punto tutta l'osservazione diventa critica perchè sovente mi che sembra siano le condizioni oggettive (seeing, posto da cui si osserva, altezza del pianeta sull'orizzonte) a limitare il numero di ingrandimenti proficuamente utilizzabili, in questi casi l'uso della binoculare aiuta molto.

Personalmente le migliori osservazioni di Giove le ho effettuate con rifrattori tra i 4" e i 5"


In quel caso, quando la luce è troppa, può venire in aiuto un bel filtro 8che puo anche essere comodo per aumentare certi bassi contrasti come, per esempio, du Marte). Ma quando la luce è poca c'è poco da fare! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Kaio, ragazzi: non ho detto "poter usare", ho detto "poter sfruttare per il massimo che può dare". E' diverso.
Anche io riesco a usare il mio S-C da 25 cm. sovente ma da qui a SFRUTTARLO per quanto sa fare, beh... è un altro paio di maniche.
Ho rinunciato ai rifrattori oltre i 6 pollici poiché non sono mai riuscito a sfruttarli per quanto potevano dare (e vivo in un luogo con un seeing generalmente buono, chi lo ha visitato può confermare). Si usano gli strumenti grandi, si vede anche bene, ma con la metà del diametro si vedono le stesse cose. Perché non si riesce a sfruttare il loro potere risolutore in visuale su Luna e pianeti, sulle stelle doppie bilanciate invece è un'altra cosa, ci sono degli artifizi osservativi che aiutano.
Per questo dico che sfruttare il tuo TEC 140 al MASSIMo di quanto da in visuale in akta risoluzione non è così facile dall'Italia.
Non confondiamo, quando parliamo di queste cose, ciò che vediamo con ciò che potremmo vedere.


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
cherubino ha scritto:
Una sera, in cui il seeing era buono tentente al "buono+" li misi fianco a fianco. Nel Reginato un sacco di colore e di luce, ottimi dettagli su Giove, festoni, bande (tante), etc... Di fianco, il tubo bianco del Fs-128, sonnecchiava. ...... Il reginato, fantastico sul deep sky e comunque performante in campo planetario (ma ripeto: il seeing era buono), prendeva delle sonore legnate dal "piccolo" 13 cm. alla fluorite.


Anche a me non tornano queste osservazioni, ma sono cose già dette e ridette nei mesi passati.
Però io mi sforzo di cercare di capire il perchè di queste discrepanze, forse sarebbe più chiaro se spiegassi cosa intendi con "prendere delle sonore legnate". Io questa frase la interpreto così :" nel 13 cm si vedeva nettamente meglio (più risoluzione, più colore, più dettagli, più nitidezza etc.) che nel 41 cm " . Al massimo le immagini potevano essere paragonabili (e questo è capitato anche a me ) ma che il 13 dia immagini nettamente migliori del 41, con seeing buono, è veramente difficile da credere.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
certo DOB, non è che ino strumento si vede una "palla" e nell'altro "le sfumature sui festoni". Le immagini non erano comparabili perché solo a tratti si percepisce, nel dobson la pulizia di immagine che offre il rifrattore. L'immagine bolle sempre e, a tratti, il dettaglio è lo stesso. Questo significa che i 25 cm. di differenza non servono a nulla, in quel tipo di osservazione, se non a vedere più saturazione nei colori.
Con questo non dico che, avendo un grosso dobson non si osservano i pianeti, solamente che è più difficile e che il potere teorico enorme che offre lo strumento maggiore non riesce ad essere usato.
Su sistemi binari bilanciati, invece, questo handicap si limita molto poiché, nei momenti in cui la turbolenza lo consente, si ottiene una risoluzione nettamente maggiore. Ma parliamo di punti luminosi di pari o quasi intensità. Sui dettagli a basso contrasto tipici di un pianeta come giove, invece, questa superiorità scompare.
Saturno, almeno per quanto riguarda i dettagli sugli anelli (che sono molto più contrastati) lo strumento di diametro molto maggiore tende a essere un po' superiore anche a scapito di una maggiore sensibilità alla turbolenza. per questo scrivo sovente che, in campo planetario, il massimo strumento desiderabile è un rifrattore molto corretto da 6 pollici (sempre scritto) anche se non sempre si riesce a sfruttare completamente le sue capacità.
In altre applicazioni (vedi osservazione di oggetti deboli) la storia è ovvimanete completamente diversa ma anche questo lo abbiamo già tante volte detto e non è un mistero. Proprio per queste caratteristiche si usano strumenti diversi a seconda dell'oggetto osservato. Poi nessuno obbliga a non usare per tutto uno strumento solo ma si deve essere consci di quanto può fare suol campo e non in teoria.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Quanto al "bruciare l'immagine" di Giove usando diametri importanti, posso dire che questo "fastidio visivo" scompare immediatamente utilizzando la torretta binoculare.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Su Giove ho notato che spesso aperture superiori ai 5" - 6" tendono a "bruciare" l'immagine perchè troppo luminosa e si pèerdono dettagli e sfumature a meno che non si salga parecchio con gli ingrandimenti ma a quel punto tutta l'osservazione diventa critica perchè sovente mi che sembra siano le condizioni oggettive (seeing, posto da cui si osserva, altezza del pianeta sull'orizzonte) a limitare il numero di ingrandimenti proficuamente utilizzabili, in questi casi l'uso della binoculare aiuta molto.

Personalmente le migliori osservazioni di Giove le ho effettuate con rifrattori tra i 4" e i 5"


Forse non era chiaro ma intendevo proprio questo :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
La verità è che gli strumenti a riflessione hanno piu' variabili rispetto al rifrattore, molte volte soprattutto i newton non sono sfruttati piu' per colpa di chi li ha in mano che del seeing, acclimatamento, collimazione, assialità, qualità ottica e meccanica, insomma è piu' facile fare e sfruttare un rifrattore rispetto al newton .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Diciamo che, sì, era chiaro... :wink:
Ho voluto semplicemente rimarcarlo in maniera decisa, Alex, nulla di più.

Tutte le mie osservazioni migliori di Saturno (e non solo), sia con rifrattore, sia con S/C, sia con Newton, sono legate all'utilizzo della bino.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 16:42 
Mmmm...
gli strumenti a riflessione sono più riflessivi perchè riflettono...
mentre gli strumenti a rifrazione sono più rifrattivi perchè rifrattano...
ma gli strumenti a catadiottragine sono più catadiottrici perche catarrano?
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 17:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah....la grappa.
Ci conteniamo in Thread chilometrici in cui è stato già chiesto di rimanere In Topic? :D
Eddaje...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010