1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
La sto vedendo ora al C8 e al C80Ed, pare simile a ieri in tutto, forse l'alone è un poco più esteso, ma dovrei misurare.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sono stato due ore come uno scemo a cercarla e non ci sono riuscito. Evidentemente c'è qualcosa che non mi è chiaro... :|

KStar me la da qui, ma lì nel cielo non c'è niente di luminoso o minimamente paragonabile a delta persei (col 32 e 25 mm)... Sono davvero scemo o c'è qualcosa che non va? :oops:

Edit: mi rispondo da solo. C'è CERTAMENTE qualclosa che non va. L'ho cercata ad occhio tra le stelle che ricordavo e ne ho vista una che non mi sovveniva... Ed eccola lì (lì nel senso " da tutt'altra parte" :roll: ). Fantastica... Già nel 32 mm :shock:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ho fatto un paragone con ieri e l'alone è effettivamente più esteso, direi almeno "due step dello zoom nel display della fotocamera" :? ... tradotto un 20% in più circa.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 20:59 
Rientro adesso.... foschia locale oppure è scesa un pochino di luminosità?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Danilo Pivato ha scritto:
Sto facendo le prime riprese tra un velo e l'altro,
qualcosa però si riesce a fare.
Mai vista una cometa con queste sembianze! :shock:
A dopo

Danilo Pivato


ciao danilo, anch'io non ho mai visto niente del genere, o meglio in questo modo. A mano con il vixen 9x63 sembrava di vedere M13 mentre con il miyachi da 100 mm (sia con gli oculari da 26x e 37X) quando ci sono arrivato sù ho fatto un salto all'indietro...quasi pensavo che il binocolo "si fosse rotto" :shock: la vedevo esattamente come nella foto che hai pubblicato.
A livello del nucleo centrale ho anche notato 3 piccoli puntini luminossimi che nell'arco di un'ora sono diventati uno solo.....non ho idea di che si tratti....dimmi che ne pensi e se sei riuscito a trovare su qualche tua foto qualcuno di questi stramaledetti puntiini.....io di comete non ne so molto....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una singola foto calda calda da casa mia (Ostia (RM)), tra varie velature.

Canon 5D + Zeiss 200/2.8 @ f/3.5 640iso 2.5s. Super crop. Nessuna elaborazione tranne un pò di Noiseware.

http://forum.astrofili.org/userpix/877_Holmes_003_1.jpg

Cioè, cavolo comparatela con la foto mia fatta ieri: s'è ingrandita![/img]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
x Alessandro: INVIDIA!!! :evil: qui è un vero schifo.
per Lead:
cerca con un binocolo... a "sinistra" (nord ovest) di delta persei oppure salendo da capella a mirphak.

io ieri l'ho trovata per caso in mezzo alla nuvolaglia! stavo cercando di puntare mirphak (in micrometrico... procedimento discutibile, ma che spesso adotto) e mi sono trovato questa stellina allungata nel cercatore: pensavo fosse un effetto di diffusione dovuto alle nubi.

Poi sono passato all'oculare, mentre mettevo a fuoco ho pensato di avere dei problemi di umidità - oppure che le nubi diffondessero la luce di una stella luminosa - poi mi sono accorto che le stelle intorno erano puntiformi...

l'ho inseguita per un paio d'ore - fra nubi e schiarite - definitiva intorno a mezzanotte e mezza: a quel punto per venti minuti ho visto bene e continuativamenet anche il nucleo puntiforme ...

fantastico ...

Emiliano

ps
naturalmente non stavo puntando mirphak per caso... era l'unica stella di perseo visibile in quel momento ed ero già pronto a smanettare con gli anelli ...


Ultima modifica di yourockets il domenica 28 ottobre 2007, 21:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 21:15 
ripeto: è una mia idea che si sia un pochino ridotta la luminosità?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è una mia idea che qui non si veda una fava? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 21:19 
ma io abito vicino a Novara e,a parte un poco di foschia-nebbiolina, si vedeva.......


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010