Newton da 25cm f/7 autocostruito, oculare Meade Plossl 5mm (avra' circa 26 anni) + barlow Magic Daikin 1.5x avvitata ad una prolunga (avvitandola all'oculare da' 525x). L'ingrandimento non l'ho ancora misurato accuramente, ma piu' o meno dovrebbe essere quello. Il telescopio l'ho messo su una tavola equatoriale senno' col cavolo che osservo a questi ingrandimenti.
La strumentazione credo sia po' un mix come qualita', non ho mai testato niente tanto Marte a 500-700x e' gia' un test di suo. Lo specchio dovrebbe essere buono, lo ha lavorato un mio amico nell'officina di Bob Royce a Hartford e sotto la sua supervisione (tipo: "va bene alla sesta birra mi hai fatto dire di si, ma quello specchio non esce dalla mia officina se non e' come dico io"). Non lo usava piu' e me l'ha regalato

Una volta mi ci e' caduto sopra un cacciavite in picchiata, forse e' finito nell'ombra del secondario.
Il secondario... non so da dove viene onestamente, ma a guardarlo fa pieta' ha urgente bisogno di essere rialluminato, pure il primario veramente. Marte e' brillante non credo faccia differenza, magari su Saturno o Urano si. La barlow e' molto buona, con quella che avevo prima (preistorica Meade mod. 122) non credo arriverei a 700x. Ho anche un focheggiatore elettrico che per me e' una manna: ad alti ingrandimenti sei sempre li' che smanetti con il fuoco specialmente se il seeing non e' stabile, con tubo cosi' lungo e la montatura che ho fatto io in garage non c'e' modo di evitare vibrazioni.
Un vantaggio del newton lungo a cui forse non si pensa molto e' che si tratta di uno schema molto "forgiving" (scusate non mi viene il termine italiano). Un f/7 e' gia' molto diverso da un f/4 o un f/5 quando si tratta di collimare, di solito lo faccio di giorno con un cheshire (il tubo con dentro un reticolo); mettendoci un po' di attenzione va gia' bene cosi', almeno in visuale. Magari in digitale si noterebbe una differenza. Ho avuto cura di tenere l'ostruzione bassa, circa 18%, molto importante per tenere l'immagine "sharp" ad alti ingrandimenti.
Per farla corta, e' un newton tagliato per il planetario ma niente di raffinato. 700x in una serata media li tiene solo su Marte, ho provato sulla Luna ma niente da fare, 500-600x e' il massimo.