kappotto ha scritto:
Mauro, anch'io in luce bianca ho visto bande oblique verso il polo nord.
Per quanto riguarda la certezza del dettaglio, si può dare un "voto" a quanto il dettaglio sia certo, da A a D. A molto incerto, D molto certo.
I dettagli che vedo meglio di solito li classifico C, raramente D. I dettagli sfuggevoli,prendono un A o B.
Fatta questa premessa, cerco di disegnare tutto quel che osservo con continuità: cioè variando ingrandimento il dettaglio cambia forma, posizione e proporzione oppure no? Se non cambia, allora il dettaglio per me è abbastanza certo e gli do' un C, al limite un D se è proprio netto.
Osservando con filtro viola, belli incappucciati, i dettagli sembrano essere di meno ma più netti.
Tieni conto che son consigli, anzi proposte, nati dalla mia esperienza osservativa e da qualche consiglio di chi è più esperto di me su venere.
Io non mio trovo con i filtri colorati. Mi trovo invece con un filtro neutro. Credo che più che il colore i filtri servano a ridurre l'abbagliamento. Se il fondo cielo è chiaro non mi servono. Col filtro viola non vedo niente.
Nella tua scala a parte i dettagli che segno come grigio più carico direi che la certezza è A (B per quelli più carichi).
Cambio ingrandimento diverse volte. 186x con ES6.7 se non abbaglia (filtro neutro o cielo chiaro) sembra essere il meglio. Faccio anche 204x (Delos 17.3+Barlow 2.8) e 291x (Delos 12 + barlow 2.8) ma si vede meno contrasto.
Ho provato una pomeriggio con il 24", ma mancando stelle non posso ritoccare la collimazione. Aspetto che si stabilizzi l'atmosfera comunque per riprovare con il grande telescopio.
Di osservare con il buio non se ne parloa, perchè appena il Sole tramonta l'aria si raffredda e il seeing peggiora.