1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2020, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco cosa ho filmato ,sono immagini sommate in formato gif da due riprese di 30 sec.,ho potuto tirar fuori qualcosa con filtri fai da te.
In visuale c'erano alcune sfumature come nella foto dove si nota un polo nord più scuro e alcune sfumature sul bordo del terminatore.


Allegati:
venere2ahaga linee.jpg
venere2ahaga linee.jpg [ 13.09 KiB | Osservato 3340 volte ]
Animazione venere2ahaga.gif [38.08 KiB]
Mai scaricato
venere2ahaga.jpg
venere2ahaga.jpg [ 6.07 KiB | Osservato 3339 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2020, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Cometduemila ha scritto:
Ecco cosa ho filmato ,sono immagini sommate in formato gif da due riprese di 30 sec.,ho potuto tirar fuori qualcosa con filtri fai da te.
In visuale c'erano alcune sfumature come nella foto dove si nota un polo nord più scuro e alcune sfumature sul bordo del terminatore.

Tieni presente che le riprese sono diverse da quanto si vede all'oculare. Le foto sono immagini sommate e "freezzate". L'occhio non ha la proprietà di bloccare una singola immagine e tanto meno quella di sommarle, esso segue lo sfarfallìo del terminatore e del bordo luminoso del pianeta e naturalmente lo sfarfallìo è presente su tutta la superficie del pianeta.
La conferma è questa immagine di Venere ripresa pochi giorni fa (il 13 Aprile) negli ultravioletti con un newton da 200mm alla lunghezza focale di 2400mm (pari a quella di un C9 1/4). Come si vede non c'è alcuna somiglianza con i presunti dettagli descritti nelle tue foto e nella descrizione di Kappotto.
Allegato:
adw-2020-16kw.jpg
adw-2020-16kw.jpg [ 92.49 KiB | Osservato 3330 volte ]

E' interessante la nota dell'autore della ripresa che dice che nell'osservazione visuale
"Nessuna struttura dell'atmosfera di Venere era visibile in tutti i filtri colorati, anche nel NIR, anche con una nitidezza netta."
https://www.astronomie.de/neuigkeiten/1 ... dingungen/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2020, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Tieni presente che le riprese sono diverse da quanto si vede all'oculare. Le foto sono immagini sommate e "freezzate". L'occhio non ha la proprietà di bloccare una singola immagine e tanto meno quella di sommarle, esso segue lo sfarfallìo del terminatore e del bordo luminoso del pianeta e naturalmente lo sfarfallìo è presente su tutta la superficie del pianeta....

Non parlo tanto di strutture ma ombre e sfumature sul bordo terminatore nel filmato,certo dovrei avere il filtro UV per avere buoni risultati, l'occhio umano non arriva all'ultravioletto. 8)

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2020, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2873
Località: LV426/Acheron
Premetto che non credo molto alle mie impressioni. Il 12 aprile ho disegnato questo e più o meno continuo a vedere così (a fianco la foto del 13).


Allegati:
Venere%2012-4-20%20ore%2018.30.png [46.28 KiB]
Mai scaricato
adw-2020-16kw.jpg
adw-2020-16kw.jpg [ 49.49 KiB | Osservato 3318 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2020, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2873
Località: LV426/Acheron
kappotto ha scritto:
Mauro, anch'io in luce bianca ho visto bande oblique verso il polo nord.
Per quanto riguarda la certezza del dettaglio, si può dare un "voto" a quanto il dettaglio sia certo, da A a D. A molto incerto, D molto certo.
I dettagli che vedo meglio di solito li classifico C, raramente D. I dettagli sfuggevoli,prendono un A o B.
Fatta questa premessa, cerco di disegnare tutto quel che osservo con continuità: cioè variando ingrandimento il dettaglio cambia forma, posizione e proporzione oppure no? Se non cambia, allora il dettaglio per me è abbastanza certo e gli do' un C, al limite un D se è proprio netto.
Osservando con filtro viola, belli incappucciati, i dettagli sembrano essere di meno ma più netti.
Tieni conto che son consigli, anzi proposte, nati dalla mia esperienza osservativa e da qualche consiglio di chi è più esperto di me su venere.


Io non mio trovo con i filtri colorati. Mi trovo invece con un filtro neutro. Credo che più che il colore i filtri servano a ridurre l'abbagliamento. Se il fondo cielo è chiaro non mi servono. Col filtro viola non vedo niente.
Nella tua scala a parte i dettagli che segno come grigio più carico direi che la certezza è A (B per quelli più carichi).

Cambio ingrandimento diverse volte. 186x con ES6.7 se non abbaglia (filtro neutro o cielo chiaro) sembra essere il meglio. Faccio anche 204x (Delos 17.3+Barlow 2.8) e 291x (Delos 12 + barlow 2.8) ma si vede meno contrasto.

Ho provato una pomeriggio con il 24", ma mancando stelle non posso ritoccare la collimazione. Aspetto che si stabilizzi l'atmosfera comunque per riprovare con il grande telescopio.

Di osservare con il buio non se ne parloa, perchè appena il Sole tramonta l'aria si raffredda e il seeing peggiora.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2020, 14:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11617
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
"Nessuna struttura dell'atmosfera di Venere era visibile in tutti i filtri colorati, anche nel NIR, anche con una nitidezza netta."
https://www.astronomie.de/neuigkeiten/1 ... dingungen/



Ciao Renato, il link è molto interessante, ma mi hanno fatto notare che la frase che hai tradotto è relativa alla fotografie con i vari filtri colorati, non all'osservazione visuale.


Hai dimenticato poi di tradurre anche il resto che è molto interessante:

Allegato:
Articolo Venere web.jpg
Articolo Venere web.jpg [ 57.49 KiB | Osservato 3307 volte ]


"Il 5 aprile ho potuto osservare visualmente delicate strutture chiare e scure nell’atmosfera di Venere usando un filtro violetto perché l’aria era stabile e calma. Oltre ai poli brillanti e al lembo illuminato si sono potute vedere deboli bande scure dal terminatore, non molto cospicue ma visibili. Un amico astrofilo poté osservare questi fenomeni ancora più chiaramente nel blu scuro e nel violetto."

Cieli sereni e buone osservazioni visuali

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2020, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2873
Località: LV426/Acheron
Qua ci sono dei disegni del 9 Aprile. https://www.cloudynights.com/topic/7016 ... ry10104252


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2020, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Citando sempre un passaggio dell'articolo:
..." La maggior parte delle persone di solito riconosce solo una Venere uniformemente luminosa e senza struttura"...

Visto che non è una questione di avere un diametro generoso magari non alla portata di tutti, io mi chiedo: ma non dovrebbe essere il contrario? La maggior parte delle persone dovrebbe riconoscere qualche "struttura".
Io lo osservo da 5 anni tutti ormai, e ho fatto un centinaio di disegni. Ammetto di non avere mai provato un filtro viola, ma purtroppo nel mio caso una sola volta in cui ho detto: ecco questo è un dettaglio CERTO sul disco, come può capitare su Marte, Giove , Saturno, la luna, non c'è mai stata.
Poi a me non interessa più di tanto, nel senso che lo trovo spettacolare e interessante anche così.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2020, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2873
Località: LV426/Acheron
Per me ha fatto molta differenza osservare prima del tramonto. Il cielo chiaro riduce l'abbagliamento; il pianeta è più alto e c'è meno dispersione atmosferica. Infine al tramonto il seeing peggiora e bisognerebbe aspettare la stabilizzazione ma ormai sarebbe tardi.

Per il resto le ombre sono molto elusive che io credo di vederle (specie durante la fuocheggiatura) ma non ci giurerei.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2020, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astro78 ha scritto:
Citando sempre un passaggio dell'articolo:
..." La maggior parte delle persone di solito riconosce solo una Venere uniformemente luminosa e senza struttura"...

Visto che non è una questione di avere un diametro generoso magari non alla portata di tutti, io mi chiedo: ma non dovrebbe essere il contrario? La maggior parte delle persone dovrebbe riconoscere qualche "struttura".


e perchè mai dovrebbe essere così scusa? se si tratta di particolari elusivi, di contrasto di bianco su bianco con differenti livelli di contrasto, per quale ragione la maggior parte della gente dovrebbe vederli? :) non capisco davvero la logica della tua affermazione :)
Venere è oggettivamente un pianeta ostico che non presenta dettagli eclatanti... io per esempio non ne ho mai visti, quello che ho visto non riesco a non attribuirlo al seeing, ma è anche possibile che io non sia abbastanza attento come osservatore

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010