1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 17:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2016, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ed ecco la mia immagine delle 22.45 UT di Giove ,la migliore della serata,poi il seeing è peggiorato.Nord in alto


Allegati:
123provaa1 elab giove3.jpg
123provaa1 elab giove3.jpg [ 15.36 KiB | Osservato 2642 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2016, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:cloud: :cloud: :evil: :evil: :cloud: :cloud: :evil: :evil: :cloud: :cloud: :silent:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2016, 14:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comet, la tua foto conferma i due festoni e la divisione della SEB in 4 parti. Quando posti le foto, cerca di segnare sempre l'orientamento, in modo che siano immediatamente confrontabili con le immagini degli altri. Non sto a discutere qui della foto, dato che non è la sezione adatta. Ti ringrazio comunque dell'invio che fa sicuramente archivio di questa interessante opposizione!

Kapp

PS: Andrea, davvero una bella serata. Peccato per le velature che secondo me hanno tagliato un po' di microdettaglio ( era tutto un po' fumè) e mi hanno tagliato le gambe con l'8".

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2016, 14:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27055
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Comet!
Confermi quanto osservato ieri.
Stasera posto il disegno.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2016, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Però... uhm... Comet, a che ora (in T.U.) hai ripreso? Non ho postato qui le mie riprese per non essere OT, ma io tra le 21.05 e le 21.35 circa (T.U., e il mio disegno si riferisce alle 21.45 circa) ho l'impressione che tutto fosse più ruotato verso il bordo seguente del pianeta. Il che rende la tua ripresa ancor più interessante per me, perchè mostrerebbe longitudini che io non ho visto. :thumbup: ...

fabio_bocci ha scritto:
:cloud: :cloud: :evil: :evil: :cloud: :cloud: :evil: :evil: :cloud: :cloud: :silent:

... e va là, dai, non potrà essere coperto per sempre! :mrgreen:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 13 marzo 2016, 11:20, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2016, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ultima osservazione, 5 febbraio 2016... :cloud: :(

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2016, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Comet quando posti le foto, cerca di segnare sempre l'orientamento, in modo che siano immediatamente confrontabili con le immagini degli altri


Fatte appunto per avere un "riferimento" dell'osservazione visuale e per confronto con i disegni,la webcam è piuttosto scarsa ma permette buone immagini.
Tutte le immagini che ho postato finora hanno Nord in alto e rotazione antioraria.

Andrea75 ha scritto:
... Però... uhm... Comet, a che ora (in T.U.) hai ripreso?...Il che rende la tua ripresa ancor più interessante per me, perchè mostrerebbe longitudini che io non ho visto.


L'osservazione è delle 23.45 ora locale.
Grazie a tutti per l'incoraggiamento e condivisione delle osservazioni. :wink:

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2016, 21:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27055
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posto le mie due osservazioni dei giorni scorsi rubate al meteo ballerino che sta caratterizzando queste ultime due lune nuove.

La prima, di mercoledì, è fatta in pochissimo tempo sempre per colpa delle nuvole.
Cinque minuti sono bastati soltanto a fare una bozza del disegno che, ahimè, rimane un po' incompleto.
Allegato:
Jupiter_2016-03-09_2105_davidem27.jpg
Jupiter_2016-03-09_2105_davidem27.jpg [ 130.97 KiB | Osservato 2600 volte ]

Spicca l'ombra del satellite Io subito dopo il meridiano, sul bordo meridionale della NEB. Purtroppo non sono riuscito a scorgere il satellite, poco adiacente alla sua ombra (visto che siamo quasi in epoca di opposizione).
La NEB stessa mi è sembrata più scura nella sua parte centrale.
Uno spettacolo più interessante lo dava la parte che seguiva la GMR, dove c'erano dei chiaroscuri difficili da trascrivere in così poco tempo. Peccato.
Per quanto riguarda le zone temperate, quella dettagliata erano la STB e la SSTB separate dalla STz in maniera abbastanza netta.

Il Giove di ieri è stato meno dettagliato e più impastato nelle zone tropicali. Però ha regalato un bel festone nella EZ:
Allegato:
Jupiter_2016-03-10_2102_davidem27.jpg
Jupiter_2016-03-10_2102_davidem27.jpg [ 110.52 KiB | Osservato 2598 volte ]

Del resto mi viene da dire poco altro, tranne una bella baia netta e appena sorta sul bordo sud della NEB.
Le zone tropicali non offrivano molto. Anzi, le bande tropicali erano separate appena e in pochi tratti.
Interessante la EZ che a tratti mostrava dei festoni extra sul bordo che andava a sorgere.

Volevo ripetere l'osservazione un'oretta dopo ma, anche ieri, si è tutto annuvolato.

Stasera, indovinate un po'? Clouds...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2016, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bei disegni e quanti dettagli! Bravo Davide ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2016, 15:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande l'amministratùr!

Il secondo giove secondo me è disegnato molto bene! Se poi descrivi dettagli ai bordi, vuol dire che il seeing era notevole!


Quelka tacca nera sul bordo sud della neb è la prima di quelle che poi ho osservato io.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010