1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 46  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avete un'idea di che magnutidine potesse essere stamattina?
Io non sono in grado di valutarla, ma per quello che ho potuto vedere sicuramente negativa.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
andreaconsole ha scritto:
non è che l'est stamattina fosse proprio trasparente, dalle nostre parti, n'est-ce pas?
Era una situazione abbastanza al limite. Consultando Stellarium avrei dovuto trovare la Ison a metà strada tra i 2 pianeti e l'orizzonte, praticamente a ridosso delle nubi (dietro ad esse o sopra di esse non lo saprò mai) in condizioni di trasparenza comunque critiche.
Probabilmente riproverò domani, soprattutto se leggerò di altri avvistamenti, se non altro vedrò Mercurio e Saturno praticamente abbracciati :)

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo solo che un cielo terso e pulito come quello di stamattina non lo vedevo da mesi, almeno qui dalle mie parti, coordinate 44° 34 'N e 10° 51' E.
Ora però è tutto nuvolo.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
reynolds ha scritto:
Avete un'idea di che magnutidine potesse essere stamattina?
Io non sono in grado di valutarla, ma per quello che ho potuto vedere sicuramente negativa.

Se hai osservato anche i pianeti puoi fare un confronto con loro, c'era Mercurio di mag. -0,50 e Saturno di mag.0,75 circa.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
reynolds ha scritto:
...
Ho visto distintamente due puntoni luminosissimi, i nuclei, e le due chiome nettissime, il cielo era molto terso.
...

Ma mi sono perso qualcosa sull'evoluzione della cometa? Non sapevo di queste caratteristiche :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il lunedì 25 novembre 2013, 10:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io spero proprio che tu abbia ragione .. significherebbe che le cose vanno per il meglio ma ho qualche dubbio perchè sulla rete non ho trovato ancora nessuno che abbia visto nulla .. poi questa parte non mi torna

Cita:
Ho visto distintamente due puntoni luminosissimi, i nuclei, e le due chiome nettissime, il cielo era molto terso.


Due nuclei? Ma si è frammentata in modo cosi evidente? io ho ho trovato nulla .. sarebbe uno scoop (magari!!)
Bhoo, vedremo ... conferme o smentite, comunque domani ci riprovo e cercherò di essere più possibilista :)

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vediamo di fare un poco di ordine.

La magnitudine prevista della ISON dovrebbe essere intorno alla mag. 3^ o poco più
luminosa.

Quel che lascia qualche perplessità è la descrizione che fa Reynolds riguardo l'avvistamento
della cometa: "...due puntoni luminosissimi" fa tutto pensare, meno alla ISON.

Per carità Reynolds, non sto mettendo in dubbio su quanto hai visto, ma forse potresti aver
visto dell'altro.

7,30, ora dei nostri orologi, dovrebbe poi esser un po' tardi per vedere la cometa
inghiottita com'è dai bagliori del crepuscolo.

Comunque ...tutto è possibile anche se ancora non leggo nessun report sulle liste
internazionali di ulteriori outburst della cometa nelle ultime ore.

Io ho provato a sbirciare a est-sud-est stamani dalle 6,30 fino alle 6,45, però delle
nuvolette fastidiose stagnavano proprio la dove doveva essere la ISON. Poco più verso
l'orizzonte sud-est invece era quasi tutto libero a quell'ora! :twisted:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
reynolds ha scritto:
Ragazzi, o che ho le traveggole, cosa probabile, oppure era proprio così.
Dopo la delusione della mancata visione con il cielo buio, ero andato in balcone, per pura curiosità.
Avendo il balcone con Est praticamente libero, avevo notato una specie di nuvoletta allungata, abbastanza altina, diciamo 7-10 gradi sull'orizzonte.
Il Sole stava sorgendo, o meglio, era coperto da una striscias di nubi molto densa, la cometa era decisamente più alta.
Non avevo gli occhiali addosso, mi mancano un paio di diottrie da lontano, allora ho preso il mio binocolo Kowa 10x 50 e l'ho puntata.
Ho visto distintamente due puntoni luminosissimi, i nuclei, e le due chiome nettissime, il cielo era molto terso.
Non erano tracce di aereo, perchè erano in proporzione molto corte, per me era la cometa.
Dopo una trentina di secondi, rientro in sala, guardo l'orologio (segnava le 7 e 34), e corro in camera, in un minuto ho tirato fuori la mia Canon EOS 1 D MkIII con il 400 mm Canon che uso in caccia fotografica, monto il tutto, torno fuori, e.... sparita nel nulla.
Posso solo dirvi che una senazione simile la provai solo con l'Hale Bopp, osservandola con il mio ex Vixen 25x100 mm di allora.
Spero che qualcuno confermi per lo meno la visione, in caso contrario . mi darò ai francobolli.....


Il mio dubbio, come quello di altri, è il doppio nucleo e chioma. Non vorrei che avessi visto invece davvero delle traccie di aereo (anche se corti possono tranquillamente essere quelli).
La cometa in teoria dovrebbe essere di almeno 2 ben più debole di saturno e mercurio.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posto questa foto fatta da F. Rodriguez che dovrebbe aiutare molto per chi domani volesse cimentarsi alla caccia della ISON. La foto mostra la posizione di ieri (24/11) della cometa con il riferimento dei pianeti Mercurio, Saturno e la stella Alpha Lib.:

http://spaceweathergallery.com/full_ima ... 333911.jpg

Sottolineo che non sarà impresa facile. Buona caccia!
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Utilissima, danke!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 46  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010