1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 0:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 153 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2021, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16139
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per la costanza, io ho smesso di osservare Marte quando è sceso sotto i 12".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2021, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti a Voi... invece mi domando quale prodotto usate per tenere il cielo pulito.. :D ho perso il conto dei giorni grigi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2021, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 160
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che sotto i 7" diventera' molto dura, ma fino ai 5", e forse anche un po' sotto, le principali caratteristiche del disco (mari, cappuccio polare, calotte) sono ancora riconoscibili in un discreto telescopio amatoriale. Per dare un'idea, all'inizio del thread ho pubblicato un'osservazione fatta anni fa con Marte sotto i 5".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2021, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 160
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo sapevo che sotto i 7" sarebbe diventata dura... Ieri sera ho beccato un raro intervallo di cielo sereno tra una precipitazione e l'altra, seeing utilizzabile ma il pianeta ormai e' davvero piccolo anche a 525x. Le settimane scorse avevo usato fino a 700x con la barlow avvitata ad una prolunga, se il cielo tiene il telescopio ce la fa e l'immagine e' molto piu' leggibile, ieri... me ne sono dimenticato :oops: . No sul serio, sono ridotto cosi'.

Questo e' quello che ho ricavato spaccandomi gli occhi nel rosso e nel blu. Poche traccie della grossa nube polare S che si notava nelle scorse settimane e che pensavo fosse un cappuccio polare stabile, ma d'altra parte non era centrata sul polo e sembrava coprire solo certe longitudini (il che coinciderebbe con quanto ho letto in giro). Al polo opposto, il cappuccio nord e' sempre piu' brillante e piu' blu verso il terminatore.

A proposito, si legge comunemente che un modo per distinguere nubi chiare da ghiaccio superficiale e' confrontare l'immagine con un filtro rosso e uno blu, le nubi scompaiono nel rosso il ghiaccio no. E' fondamentalmente corretto, ma nubi compatte e dense (rare su Marte, cappuccio polare a parte) possono essere ancora molto brillanti nel rosso, almeno con un #23A. Questa almeno e' la mia esperienza delle ultime settimane.


Allegati:
20210217_2340-2355_dalp.JPG
20210217_2340-2355_dalp.JPG [ 81.1 KiB | Osservato 1538 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2021, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 160
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marte di stasera, strappato ad un seeing scadente con folate di vento veli nuvolosi e temperatura abbondamentemente sotto zero.

Ho eseguito per primo lo schizzo a destra, con filtro giallo #15 che e’ parso il miglior compromesso (il #23A non molto efficace, forse per via delle velature che lo rendevano troppo scuro). Impossibile usare ingrandimenti estremi, ho osservato a 525x. Ho deciso di non ritoccarlo minimamente, l’ho lasciato nervoso e rognoso come il Marte di stasera, ma onesto e sincero. Si e’ rivista, credo, la nube polare lungo Il lembo p.

Non sono sicuro di averlo rivisto una mezz’ora dopo, quando il seeing e’ migliorato abbastanza da poter tentare qualche zoomata a 700x. Con il disco piu’ grande, pero’, ho notato una sorta di catena di nubi chiare dal lembo f vero il polo passando per Argyre. Area brillante, mi e’ parso, anche immediatamente a S di Sabeus Sinus. Tutto da prendere con le molle.

Ivano


Allegati:
20210220_2345-0010_dalp.JPG
20210220_2345-0010_dalp.JPG [ 200.8 KiB | Osservato 1502 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2021, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservazione di questo pomeriggio
Ho osservato Marte per circa un'ora dalle 18 alle 19 con il rifrattore da 6 pollici tirato a 3m di focale con una barlow TV 2.5x torretta e ortoscopici fujiyama 7mm 430x senza filtri.
Premetto che non ho confrontato il disegno con una mappa virtuale quindi se ci ho preso bene altrimenti.... :think:
Allegato:
20210221_192158_copy_756x1008.jpg
20210221_192158_copy_756x1008.jpg [ 73.95 KiB | Osservato 1498 volte ]

L'aspetto del pianeta era netto , senza sbavature dovute al seeing che ho stimato I, Il Antoniadi , trasparenza ottima.
La Grande Sirte al meridiano divide a metà la piccola sfera:a nord di questa si poteva osservare il polo ben evidente , proseguendo verso EST all'equatore il Sinus Saboeus , a sud Hellas con una evidente chiazza biancastra si confondeva con la coltre ghiacciata del polo Sud ma meno estesa di quello Nord.
La fase ben evidente intorno al 20%.
Allego uno schizzo del pianeta fatto alla meno peggio , giusto per fissare i particolari osservati, spero sia di vostro gradimento.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2021, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 160
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima osservazione, perfettamente plausibile. Cappuccio polare nord, nubi attorno al polo sud ma piu' ridotte (probabilmente anche meno brillanti?), quella chiazza irregolare che hai disegnato a S di Syrtis Maior dovrebbe essere ghiaccio superficiale su un lato di Hellas che e' stato osservato spesso in queste settimane, la tua e' sicuramente una rappresentazione plausibile. Grande invidia per il tuo seeing... Mi chiedo se usi su Marte il Northek da 25 e come lo trovi rispetto al rifrattore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2021, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Ivano!
In verità ho seguito la tua perseveranza di queste ultime settimane che mi è stata di stimolo ! :thumbup:

Devo ammettere di essermi sorpreso non poco sia del seeing veramente ottimo che della chiazza su Hellas: sembra un secondo cappuccio polare.
Ho usato il rifrattore apo da 6 pollici perché rispetto al DK250 regge meglio la cappa di umidità che cala dopo il tramonto ,specialmente in questo periodo dell'anno
È uno strumento tuttofare che tante soddisfazioni mi ha dato in questi anni specialmente sul pianeta rosso.
Farò una comparativa prossimamente cercando di spremere il DK al massimo delle sue possibilità ...certo che i tuoi 700x sono un bel traguardo !
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2021, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15722
Località: (Bs)
Bravo, Mario. Bel Lavoro. :please: :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2021, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Costanzo! :thumbup:
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 153 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010