1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 11:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
sicuramente la percezione è qualcosa che si addestra come dice Davide e l'osservazione di un esperto è diversa da quella di un inesperto.

Si, ma spesso non basta fare da sè.
La condivisione delle informazioni per noi che, alla fine, siamo semplici appassionati, è fondamentale per farci fare un passo in avanti.

Ogni volta che leggo un libro specifico sulle osservazioni (deepsky, planetarie) ringiovanisco le mie conoscenze e la voglia di confrontarmi con queste è tanta che vorrei poter constatare e imparare con i miei occhi.
Quando chiacchiero con chi osserva e ha visto più di me, voglio carpire ogni informazione, ogni metodo diverso dal mio per capire dove sbaglio, dove è il mio limite.

Tranne per qualche caso eclatante non mi sogno minimamente di fare il bastian contrario su osservazioni di qualcuno, specie se qualcuno sono due, tre, dieci persone.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 11:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Secondo me intervenire senza aver studiato cosa si è osservato in passato e senza manco averlo osservato è parlar del nulla. Si può fare, ma al bar.


Quoto, quotone, quotissimo!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non basta affatto fare da sè... mai pensato :) poi ognuno fa i suoi percorsi, c'è chi cresce e chi resta più o meno al palo (come me) è importante saperlo e sapersi valutare.

ci sono come dici casi eclatanti, poi casi sfumati.
secondo me per quanto riguarda Urano il punto è che si tratta di osservazioni limite, molti di noi non hanno mai visto nulla e alla fine la vox populi è che non si vede nulla.
quando poi un numero significativo di osservatori asserisce di aver osservato qualcosa ovviamente il discorso cambia e il pendolo si sposta...

io non vedo l'ora di riuscire a puntare Urano, se è possibile veder qualcosa sono solo contento... la discussione mi ha stimolato ad un'osservazione più attenta del pianeta.
se non vedrò nulla non lo considererò la prova di nulla :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 11:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
I casi eclatanti e poi sfumati fanno parte della presa di cognizione dei propri errori.
Senza gli errori non si arriva a un buon risultato. Mai.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
davidem27 ha scritto:
Per quanto scrivi (e come lo scrivi) tutti quelli che hanno ripetuto osservazioni con qualcosa di diverso dalla tua osservazione all'interno del dischetto di Urano, si stanno sbagliando. O hanno la vista di Superman.*

Beh, direi che sono fortunati :lol:
Io osservo e riprendo Urano con il C11 a f/10 e vedo all'oculare un dischetto di non più di 3 mm. In questo piccolo dischetto non riesco a cogliere alcun particolare. Nemmeno la camera da ripresa ci riesce.
Peter (ne ripropongo qui il disegno per chiarezza) ha riportato in modo eccezionalmente fedele ciò che ha visto con il suo binoscopio a f/5, quindi il dischetto ha dimensioni della metà: 1,5 mm. (e ha parlato di "impressioni")
Se si riesce a distinguere qualcosa in un dischetto da 1,5mm secondo me si ha una vista bionica :) .

edit. ..e non guardare il riquadro.


Allegati:
Uranus 2017-11-16.png
Uranus 2017-11-16.png [ 38.94 KiB | Osservato 1981 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 12:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, non guardo il riquadro.
Guardo anche tutte le immagini di tutti gli altri osservatori che si sono impegnati a studiare Urano e cercare di capirlo. E le contestualizzo nel periodo storico in cui sono state fatte (disegnate).
E poi mi faccio un'idea personale di cosa si può vedere.

E' un'osservazione limite, difficilissima che richiede un contorno di condizioni perfette.
Se, dopo decine di osservazioni, in cui si impara a soffrire con la sensazione che hai ben descritto qualche post fa, non vedo nulla, affermo di non aver visto nulla. Non che non si può vedere nulla.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 12:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh niente, che il telescopio sia un sistema afocale per poter vedere con gli occhi ce lo siamo dimenticati.

Ma come si fa a discutere se nemmeno le basi si conoscono?

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 22:13
Messaggi: 120
Località: milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao :wave:

io quando ho osservato Urano sul disco del pianeta non vedevo nessun dettaglio vedevo solo il disco e il suo colore azzurro :look:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato però parlare di mm invece che di secondi d'arco non ha molto senso, non trovi? 1,5mm a seconda della distanza sottendono un angolo diverso... ed è l'angolo che conta...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 22:13
Messaggi: 120
Località: milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quando l'ho osservato c'era troppa turbolenza nell'aria


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010