1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cari amici:
Ho finalmente terminato il lavoro, primo nella storia dell’astronomia amatoriale in Italia, di determinazione del campo magnetico della AR 2546, iniziato il 22 maggio scorso.
Un lavoro che mi ha impegnato profondamente, vuoi per la difficoltà delle misure, vuoi per la difficoltà ancora maggiore di trovare sul web le formule relative (quella di B riportata è stata da me estrapolata) dato che i lavori professionali sull’argomento si riferiscono in genere ai dati dei satelliti, senza ovviamente riportare il modo in cui sono stati ottenuti.I lavori amatoriali si contano sulla punta delle dita e nessuno presentava il grado di precisione ed affidabilità da me cercato.Posso dire che sono contento, anche, come ho detto, per la buona concordanza dei dati con quelli professionali, pur tenendo conto che questi vengono normalmente ottenuti nell’IR vicino (nella zona tra 1 e 1.5 micron) e non nel visibile.

La pagina HTML ed un PDF sono sul mio sito, ai link:

http://www.lightfrominfinity.org/Zeeman ... Zeeman.htm

http://www.lightfrominfinity.org/Zeeman ... 202546.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
Che bel lavoro!!!
Un grande plauso!!!
:ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Che bel lavoro!!!
Un grande plauso!!!

Grazie, Ippogrifo:
Con l'esperienza fatta, se la fortuna ed il meteo mi assistono è mia intenzione ripetere la misura anche su macchie minori e magari ricavare una tendenza: questo sì che sarebbe un grosso evento!.
Da quello che ho visto, sembra che il trend di discesa (rapida o lenta che sia) dei campi magnetici delle macchie solari si sia interrotto nell'ultimo anno del ciclo 24: resta da vedere se l'interruzione è momentanea o prelude ad una completa inversione di tendenza.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
Trovo di grande interesse l'idea di misurare l'intensità del campo magnetico
attraverso l'entità dello sdoppiamento delle linee di spin.
Non nascondo il grande fascino dell'argomento.
Ancora complimenti per la chiarezza ed il livello della trattazione. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Trovo di grande interesse l'idea di misurare l'intensità del campo magnetico
attraverso l'entità dello sdoppiamento delle linee di spin.

E' il classico uovo di Colombo: solo che non è cosa semplice: occorrono risoluzioni molto elevate.Negli anni 70 tale lavoro era fatto a Roma dalla Torre solare di Monte Mario; solo che con i suoi trenta metri non era esattamente uno strumento...... portatile.La grande novità è essere riuscito a farlo con uno strumento di 110 cm per 15 Kg di peso, equivalente ad un rifrattore di medie dimensioni.

Cita:
Non nascondo il grande fascino dell'argomento.
Ancora complimenti per la chiarezza ed il livello della trattazione.


Il fascino è anche dovuto alle conseguenze sull'ambiente terrestre, specie sul clima, per questo l'argomento viene seguito dai principali Osservatori terrestri (NSO) e dai satelliti (SDO).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010