1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa macchia solare AR2529
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche stamani c'è una quasi totale assenza di protuberanze, però attorno alla grossa macchia si vedono sempre i filamenti a forma di girandola, sebbene un poco meno intensi di ieri e piccole zone più chiare e luminose. In luce bianca la macchia l'ho osservata bene col prisma di Herschel, si è modificata come forma rispetto ad ieri ed è sempre molto grande. Sono apparse anche delle altre piccole macchie in posizione più centrale, che ieri non si vedevano. Ho provato a vedere se riuscivo a scorgere la grande macchia ad occhio nudo (ossia attraverso un foglio di Astrosolar), e con l'iuto della fantasia avrei potuto anche vedere qualcosa, ma in sostanza non ho visto un granchè.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa macchia solare AR2529
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 9:56 
Dove posso trovare la numerazione delle macchie?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa macchia solare AR2529
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
sul sito della soho c'è scritto il numero delle macchie presenti.
comuni ieri l'ho vista a occhio nudo :D

http://sohowww.nascom.nasa.gov/sunspots/

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa macchia solare AR2529
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 10:02 
Grazie :) .


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa macchia solare AR2529
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che stranamente sul sito SDO l'immagine è quella di ieri. Infatti ero andato a vedere che numero avessero le nuove macchie che ieri non si vedevano, quelle piccole nella zona centrale, ma la foto SDO http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/syn ... s_1024.jpg per ora è ferma ad ieri e non le si vedono.
Allegato:
udiqa160411t0824_dim-860.jpg
udiqa160411t0824_dim-860.jpg [ 223.41 KiB | Osservato 2836 volte ]

Le si possono vedere qui, sarebbero quelle piccole vicino al centro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa macchia solare AR2529
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con quanto detto piu sopra, oggi in Halfa c'è ancora meno attività di ieri, le volute magnetiche intorno alla 2529 sono molto meno definite rispetto a ieri, ne ho seguito l'evoluzione soprattutto in luce bianca, infatti per la prima volta la "luce bianca" è piu appagante dell'Halfa (ho osservato col Bidoncino, ora di nuovo a casa mia) con filtri blu (facole estremamente definite), verde (granulazione abbastanza evidente) e rosso ("raggiature" della penombra molto ben staccate), ingrandimenti utilizzati compresi tra gi 82 ed i 109x (baader zoom tra 12 e 16 mm).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa macchia solare AR2529
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' possibile trovare l'immagine in diretta con numerazione anche su http://www.spaceweather.com/ ,che è ad alta risoluzione.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa macchia solare AR2529
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2016, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho appena vista con il Vixen 80-Custom (80/910). Usando l'OR Pentax da 12.5mm ho contato 15 macchine. AR2529 è veramente grossa e ho notato anche un campo di facole tra la macchia e il bordo solare.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa macchia solare AR2529
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2016, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Hola Simò... hai un delay di un mesetto :D
quella che hai visto oggi è la 2546 :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa macchia solare AR2529
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservata tra una nuvola e l'altra è un gran bel "buco", comunque anche il gruppo 2544 (quello che è rimasto della 2529) si fa osservare molto bene in luce bianca.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010