1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 220 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Aggiungo che ieri ho (ri)scoperto l'acqua calda: confronto live e prolungato tra un 100ED e un C8 (visto che mi era venuto il tarlo di prendere un rifrattorino).

Escludo il deep dove non c'è storia: il diametro conta per vedere di più (ancora l'acqua calda).

Su Giove i due mostravano gli stessi dettagli per il 90% della serata.
Quando però il seeing concedeva secondi di buona stabilità il dettaglio fioriva nel C8 rispetto al 100ED.


Ma intendi allo stesso ingrandimento, oppure col seeing buono li aumentavi?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 16:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ero all'incirca allo stesso ingrandimento.
Purtroppo le differenze di focali tra i due strumenti e la prova quasi improvvisata e non rigorosa non mi ha permesso di farmi calcoli giusti con le focali degli oculari e con la torretta...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sul C8 in genere uso lo zoom Hyperion, che con tutti i suoi difetti ha il pregio ineguagliabile di adattarti gli ingrandimenti in tempo reale con le variazioni del seeing... in questa ipotesi è chiaro che salendo di X prima o poi l'apertura minore mostra i suoi limiti di potere risolutivo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un 100 ED non è poi tanto grosso come diametro per confrontarsi con un C8. Già con un 120mm comincia a farsi più dura la lotta. Con un 140 mm non c'è più storia. Ma nemmeno per il portafoglio, il 140mm apocromatoco ne straccia diversi... di portafogli...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capitano. ha scritto:
Io sarei il primo a prendermi un 400mm di apertura ma il seeing e l'inquinamento?
Non tutti hanno la fortuna di scalare montagne vicine, le mie montagne sono a 200km POLLINO
Ho posseduto dei cannoni, però preferivo un rifrattore da 120/1000 dove mostra stelle puntiformi , mai viste nemmeno con i sistemi HD.
Vedere poco ma bene!


Non voglio entrare in diatriba su chi è più sensibile a seeing e IL. Non mi interessa né cambia il concetto che se ci sono condizioni pietose, c'e' poco da fare un po per tutti.

Riguardo la puntiformità delle stelline...preferisco vederle meno puntiformi nei cannoni ma vedere tanti altri dettagli in più. Comunque non mi pare che si stia parlando di cannoni ma di strumenti comunque comodi per uscite frequenti anche da casa. Io infatti ho fatto l'esempio del mio 25cm che uso comodamente anche da casa.

Anche io non ho montagne vicine e la mia montagna è il Pollino (200km), ci vado quasi ogni mese. Ma molto spesso osservo volentieri anche dal tetto di casa, da campagna e dovunque mi io trovi, trasferte lavorative incluse ;)

kappotto ha scritto:
Attenzione, non voglio mettere in dubbio le osservazioni e i gusti degli altri. Rimane il fatto che, almeno nella mia esperienza, nell'osservazione visuale dei pianeti, il diametro maggiore mostra più dettagli.

Non ho scritto che bisogna osservare sempre con un telescopio grosso, dato che io stesso mi diverto tantissimo anche con i miei due rifrattorini :thumbup:


quoto al 100%

kappotto ha scritto:
Tant'è che nella mia opionione valgono di più 10 osservazioni sistematiche con il piccolo che 1 sporadica con il grosso :wink:


quoto al 50% ;)

kappotto ha scritto:
EDIT: Oronzo, personalmente, se devo disegnare, preferisco la montatura equatoriale per n motivi: dall'inseguimento, all'utilizzo di oculari ortoscopici ecc.


Certo...infatti i pochi scarabocchi in cui mi sono azzardato li ho fatti comodamente seduto sulla seggiola mentre il mio dobson 25cm inseguiva beatamente ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il massomo della comodità d'uso si ha con le montature altoazimutali computerizzate, le montature a forcella e le nuove AZ-EQ6, AZ-EQ5 e la Ioptron AZ.IEQ45.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 17:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh, io non sono convinto che le montature altazimutali computerizzate siano così comode.
Nell'osservazione dei pianeti, se non sono in meridiano non è immediato l'orientamento dello stesso, in mancanza di riferimenti precisi. Per l'osservazione delle stelle doppie, sono praticamente inutili perché non si riesce a fare una stima precisa dell'angolo di posizione. Per osservare il sole è allo stesso modo difficile capire l'orientamento della stella nell'oculare.

Io mi trovo immensamente più comodo con la mia heq5. Però de gustibus non disputandum est :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
davidem27 ha scritto:
Premesso che per il cocente Sole mi pare sia più facile usare un 80ED rispetto al boiler C11, direi che comunque dipende, Antonio.
Io col C8 sono operativo (in termini di acclimatamento) in 5 minuti e non di più.


si, ma il c8 non è il c11 ;)

detto ciò è ovvio che per il deep non c'è storia (e, infatti, l'80ino non ha mai visto finora un fotone deep :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' pensa che io sono più interessato a salire di diametro per il planetario .... poi per il deep ci sono quelli che se lo godono con il binocolo! un ottantino corto è ottimo per il campi larghi... certo se voi stanare galassie al limite o planetarie ... be' serve altro.
un c 11 è una bella tentazione, ma temo che, se non lo si può lasciare fuori, per l'acclimatamento sia un disastro...

@ Davide: ma il c 8 ce l'hai fuori? io l'h sul balcone, praticamente è operativo sempre, basta avere voglia di montarlo :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 17:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
si, ma il c8 non è il c11 ;)

Se tengo il C8 dove tu tieni il C11 non ci mette 5 minuti per andare in temperatura.

Conservalo fuori e vedi che sei operativo anche tu in 5 minuti ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 220 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010