Comunque (quando non c'è di meglio da osservare) anche la Luna piena ha il suo perché, a volte mi diverto ad osservare quelle formazioni sul bordo lunare che sono appunto illuminate esclusivamente quando è piena (o quasi), come ad esempio la catena montuosa tra i crateri BEL'KOVICH A ed HAYN (che insieme ad HAYN F e G, sono essi stessi un bel quadretto), oppure il gruppo di crateri chiamati JANSKY che insieme a NEPER e VIRCHOW (piu o meno all'equatore) danno un bellissimo effetto sorvolo a bassa quota proprio in virtù della deformazione prospettica dovuta alla loro posizione sul bordo e soprattutto i terreni "martoriati" vicini al polo sud lunare ed in particolare i crateri HELMHOLTZ ed BOUSSINGAULT molto ben incorniciati nelle loro ombre, oltre ovviamente alle "increspature" che vi sono proprio sul bordo estremo che sono molto divertenti da scorgere.
Questi sono tutti target che osservo con l'obice a partire dai 200x quindi non ho problemi di eccessiva luminosità, visto che ci pensa l'ingrandimento a togliere la luce in eccesso.
La Luna l'ho brevemente osservata anche col 30x80 (mentre andavo per comete) ma solo quando questa era nei primi giorni, da un bel effetto generale ma nulla di piu, la Luna la preferisco sempre ad alti "per".
