1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare Venere
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Musafir, e hai certamente più talento di me nel disegnare, io sono molto più grossolano :lol:

Venere va seguito con assiduità, se si ha la pazienza di osservarlo tutte le volte che è possibile a un certo punto i dettagli diventano molto più facili da percepire, e cambiano davvero da un giorno all'altro (l'atmosfera superiore ruota in circa 4 gg).

Il C8 è un validissimo strumento planetario, non mi stancherò mai di ripeterlo, anche se alla fine è sempre il manico che fa il risultato :wink:

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare Venere
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Tutte fatte con un c8

Frassati usa un Meade

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare Venere
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raf584 ha scritto:
Bravo Musafir, e hai certamente più talento di me nel disegnare, io sono molto più grossolano :lol:

Venere va seguito con assiduità, se si ha la pazienza di osservarlo tutte le volte che è possibile a un certo punto i dettagli diventano molto più facili da percepire, e cambiano davvero da un giorno all'altro (l'atmosfera superiore ruota in circa 4 gg).

Il C8 è un validissimo strumento planetario, non mi stancherò mai di ripeterlo, anche se alla fine è sempre il manico che fa il risultato :wink:

Grazie, mi fanno molto piacere i tuoi/vostri apprezzamenti :)



anche oggi ho tentato un'osservazione (senza disegno), intorno alle 18:30, ma non sono riuscito ad individuare alcun dettaglio. Forse solo un impercettibile accenno di calotta nord con il filtro verde.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare Venere
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 1:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma mi stavo chiedendo.. ha senso emulare in visuale la tecnica di ripresa che si usa coi CCD? Nel senso, per riprendere Venere coi CCD si usa un filtro IR-cut e un filtro violetto. Se io usassi il filtro skyglow (che è anche un IR-cut) abbinato a un violetto W47 avrei qualche risultato in più rispetto al solo filtro ad esempio violetto o blu?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare Venere
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il W47 è difficile da usare perché l'immagine è molto scura, bisogna aspettare almeno un'ora dopo il tramonto del Sole perché fornisca abbastanza contrasto per l'osservazione visuale. Meglio un blu scuro, secondo me.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare Venere
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai già il W47 non ti rimane che provarlo, io con l'Obice (che è un 20 cm come il tuo C8) ho osservato Venere intorno alle 22:00 con un blu baader (simile al W38a) + l'ND 0,6 a 206x i quali insieme dovrebbero essere "scuri" circa come il W47; in ogni caso sono d'accordo con Raf, devi attendere che il cielo sia bello scuro e conseguentemente Venere diventi il classico faro nel cielo per avere il contrasto necessario.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare Venere
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 10:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il mio venere di ieri:
Allegato:
2015_05_11vmc.jpg
2015_05_11vmc.jpg [ 125.71 KiB | Osservato 2129 volte ]

Osservata ieri pomeriggio con il vmc a 90x prima con il filtro w47 viola e poi con il filtro w80a blu.

La fase l'ho valutata circa al 50%.
In entrambi i filtri si vedeva il terminatore che "sfumava" e la parte opposta era più luminosa.
Nel w47 c'era una parte luminosa nella zona tropicale sud, mentre nel w80a la parte luminosa era equatoriale.
Nel w47 mi è sembrato di intravedere delle cuspidi, ma non ne sono certo al 100%.

Il sole caldissimo non ha aiutato: i tetti ribollivano e l'immagine era molto tremolante.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare Venere
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Strano a dirsi, ma per l'uso coi filtri ho trovato piu profiqua l'osservazione notturna che quella creouscolare, vero che il pianeta è piu basso, ma alle 22 il seeing si era molto stabilizzato e poi la luce era piu che sufficiente all'uso coi filtri, mentre al crepuscolo trovo molto meglio l'osservazione senza filtri od al massimo col verde baader (circa un W56) che è il piu "chiaro" di quelli utilizzabili su Venere.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare Venere
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante vedere a cosa "dia accesso" il W47, se usato con le condizioni di luce suggerite. A me è parso fosse più agevole rilevare delle zone scure rispetto al bianco generale del pianeta se insieme al Blu utilizzavo anche il filtro Skyglow che, siccome di suo dà una nuance lievemente violacea, è come se spostassi verso il viola il colore risultante (ho fatto questo esperimento alle otto e dieci / otto e mezza di sera, era crepuscolo ancora abbastanza chiaro, appena accesa l'illuminazione stradale). Voglio riprovare oggi dal pomeriggio in poi, soprattutto a fare caso alle cuspidi, se si nota qualcosa. Mi ha colpito anche la fase al 50, dato che tre giorni fa avevo notato una palese convessità (anche se molto vicini all'elongazione massima).

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare Venere
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 16:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La fase infatti l'ho sbagliata un po', dato che era il 58% il 09/05, stimata da Raf584. Winjupos riporta 62%.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010