Oggi il Sole ha dato spettacolo.
Approfittando dell'insperata mattinata libera e del meteo clemente, ho apparecchiato il Nano + quark sulla lidlmount (al posto della giro3) per seguire comodamente il Sole con i moti micrometrici.
Non saprei nemmeno dove iniziare vista tutta la roba che c'era, intorno al disco ho contato almeno sedici protuberanze tra grandi medie e piccole, faceva da padrona quella enorme sul bordo ovest in direzione della 2209, che nelle due ore e mezza che l'ho seguita ha preso la forma di una sorta di arco (non quelli tipici delle foto però

), almeno otto filamenti con lunghezza pari o superiore ai 3', due piccoli flare nelle vicinanze dalla 2216 (a sud di questa) ed uno vicino alla 2209 (nel mezzo tra la "zampa di gatto" e la macchia singola piu piccola ad ovest di questa), sempre appena a nord della 2209 c'era una sorta di filamento composito tre "virgole" uno sopra l'altro (sono ancora niubbo nell'osservazione solare in Halfa) ma forse sono quelle formazioni chiamate FTA (field transition arches) o almeno gli somigliano, queste solo le piu vistose, sul disco i dettagli della cromosfera erano da perdersi, infatti mi ci sono perso.
Poi sono arrivate velature sempre piu fitte ed è finita la festa, devo anche dire che sono molto fortunato, ho sempre goduto di un buon seeing notturno, ma anche quello diurno mi permette di inserire il waler 18 mm (114x), comunque l'optimum sono gli 82x del 25 mm (uno scrauso celestron SMA, sto infatti pensando di procurarmi un plössl da 24/25 mm).
Ps.: Qualcuno ha da consigliarmi un testo semplice semplice (proprio da niubbo) sull'osservazione in Halfa con spiegata la nomenclatura della morfologia dei dettagli superficiali della nostra stella?