1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: allarme seeing
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allarme seeing qua, non si vede una mazza da un anno a questa parte! :cloud: :cloud: :cloud:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allarme seeing
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Allarme seeing qua, non si vede una mazza da un anno a questa parte! :cloud: :cloud: :cloud:


la mia ragazza mi ha suggerito di dedicarmi all'osservazione delle nuvole ed alla fotografia dei lampi, dice: probabilmente sarà sempre sereno?!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: allarme seeing
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i "milanesi"!
Ho dato un'occhiata veloce a Saturno col Nano, pianeta fermissimo, decisamente un Antoniadi I (con rari tratti di II), nel frattempo che diventa un po piu buio, vado ad apparecchiare l'Obice.
Fate la stessa cosa che la serata pare meritare. :look:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: allarme seeing
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2014, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelò come è andata?

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allarme seeing
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2014, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D :D :D
Ti dico solo che ho messo il 6 mm (275x) sull'Obice e non l'ho piu tolto, ho iniziato intorno alle 22:15 (ora locale) e per i successivi 75 minuti (fino a quando Saturno non è stato disturbato dalla foschia dell'orizzonte ovest), ho prima osservato (per poco, forse un cinque minuti) un piccolissimo Marte ormai in fase avanzata, mostrava la faccia "noiosa" e era già discretamente basso, quindi a parte i soliti chiaroscuri, non ho visto molto.
Saturno era tutt'altra cosa, dalle 22:30 e per la successiva mezzora ci siamo mantenuti decisamente si Antoniadi I e comunque successivamente si è andati massimo a II, prima che fosse "velato".
Ben visibile la trasparenza dell'anello C in direzione delle anse che "scurivano" la parte del disco su cui si stagliava, come lo era anche l'ombra del disco proiettata sulla porzione nord-est degli anelli e l'ombra degli anelli sulla porzione sud del disco che facevano risaltare la parte di calotta (sempre sud) che rimaneva illuminata, Cassini ovviamente fuori concorso.
Bello!

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: allarme seeing
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
da me un disastro :(

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: allarme seeing
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2014, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Antò perché non torni a moderare? appena hai messo il post si è coperto un cielo stupendo :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010