1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Visibilità del Sole
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmmh...vediamo, andiamo per tappe: prima cosa che vorrei capire é perché bisogna mettere una stella a 10 parsec e come si fa. Nel caso del Sole che non é puntiforme?

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visibilità del Sole
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Non ricordando la formula esatta io ho fatto lo stesso ragionamento di Tuvok (fatalità...):

- Magnitudine apparente del Sole: -27
- Magnitudine limite ad occhio nudo: -6.5
- Distanza del Sole dalla Terra: 8 minuti luce
- Differenza di magnitudine: 33.5 [6.5 - (-27)]

Cinque magnitudini corrispondono convenzionalmente ad una differenza di luminosità di 2 ordini di grandezza (100) e perciò ad un ordine di grandezza (radice quadrata di 100 = 10) in distanza.

Ordini di grandezza tra la distanza del Sole dalla Terra e quella perchè sia al limite di visibilità teorica: 33.5 / 5 = 6.7

Ovvero circa 5 milioni di volte (10^6.7 = 5.011.872)

Ovvero circa 40 milioni di minuti luce (5.000.000 * 8 = 40.000.000)

Ovvero circa 76 anni luce (40.000.000 / 60 / 24 / 365).

Donato.

P.S.: matematica da "squola" dell'obbligo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visibilità del Sole
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Vela ha scritto:
Mmmh...vediamo, andiamo per tappe: prima cosa che vorrei capire é perché bisogna mettere una stella a 10 parsec e come si fa. Nel caso del Sole che non é puntiforme?


non devi mettere la stella a 10 parsec :D
devi pensare a quale magnitudine vedresti la stella se tu ti mettessi a 10 parsec! (che, comunque, poi è la stessa cosa).

il sole non è puntiforme perchè è vicino, a 70 anni luce sarrebbe puntiforme (e, come detto, al limite della visibilità)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visibilità del Sole
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre nebbia.... :( mi sembra una cosa ancora astratta. Non concepisco il fatto di immaginare a come vedrei la stella a 10 parsec. Tranquilli é normale, é una cosa che mai ho capito.
Grazie comunque degli sforzi.

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visibilità del Sole
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La questione dei 10 parsec è una normale convenzione per avere delle misure standard su cui basarsi e quindi su cui esistono dei cataloghi, visto che si tratta di una proporzione si può usare come base di calcolo qualsiasi distanza, un po come i dati delle prestazioni delle auto, si è scelto (come convenzione) ad esempio di misurarne l'accelerazione con il tempo che ci mette ad arrivare da 0 a 100 km/h, ma andrebbe bene anche anche fare la misura da 0 ad 80 km/h o a 200 km/h; quindi alla fine quello che interessa è sapere la luminosità di un astro alla distanza che ci interessa, la luminosità a 10 parsec è un mero dato accessorio che serve solo per il calcolo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visibilità del Sole
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vela ha scritto:
prima cosa che vorrei capire é perché bisogna mettere una stella a 10 parsec e come si fa

prima devi capire la differenza tra M mag assoluta e m mag apparente... la prima è, per definizione (quindi non va capita ma solo accettata :wink: ), la luminosità della stella SE fosse ad una certa distanza standard D... la seconda è la luminosità della stella alla sua reale distanza, quindi è la luminosità che vediamo con i nostri stessi occhi...
Ora noi sappiamo che il sole ha una magnitudine assoluta M pari a 4,83 (fidati), sappiamo anche che il limite di visibilità di una stella ad occhio nudo è circa magnitudine 6 o 7 (facciamo 6,5 come media)... quindi la tua domanda diventa:

fino a quale distanza D il sole (che ha M pari a 4,83) ha una m visibile ad occhio nudo (quindi massimo 6,5)?

La formula che lega queste tre grandezze è quella che ti ho indicato all'inizio M = m +5 - 5*logD dove D è la misura che ci interessa... sostituisci i valori e risolvi e ottieni 21,57 (distanza espressa in parsec)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visibilità del Sole
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si si, il discorso convenzioni ok, fin lì ci arrivo. Quello che mi fa disperdere é quel SE. Io mi posso certamente fidare, non é questione di sfiducia. Mi é difficile assimilare quel SE. Come si é arrivati a dire che se fosse a quella distanza la sua luce é sicuramente quella?

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visibilità del Sole
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Visto che anch'io non sono sempre un fulmine di guerra a comprendere talune convenzioni, formule etc... vorrei aggiungere un'esempio che farei a me stesso per capire :D
Ebbene tornando ai parsec, come abbiamo detto si tratta di una convenzione necessaria.
Prova ad immaginare un confronto fra due lampadine, è subito evidente che per capire quale è realmente più luminosa abbiamo bisogno di porle alla stessa distanza.
Facciamo 10 metri? Ok le accendiamo a 10 metri di distanza.
Osservandole possiamo ora determinare quale ha una luminosità intrinseca maggiore, cioè quale per caratteristiche proprie emetterà più luce (nella lampadina ciò sarà determinato dal filamento di tungsteno, mentre nelle stelle, dalla composizione chimica, temperatura ecc...)
Ora se spostiamo le lampadine a distanze diverse dallo standard dei 10 metri che abbiamo creato, saremo in grado di desumere la loro magnitudine apparente. Se poi per essere più precisi prendiamo Vega e le assegniamo un valore di magnitudine 0 (altra convenzione), possiamo ottenere un metodo sufficientemente efficace di misurare la "luminosità" dei corpi celesti.
Se sbaglio qualcosa correggetemi eh! :oops:

Vela ha scritto:
Si si, il discorso convenzioni ok, fin lì ci arrivo. Quello che mi fa disperdere é quel SE. Io mi posso certamente fidare, non é questione di sfiducia. Mi é difficile assimilare quel SE. Come si é arrivati a dire che se fosse a quella distanza la sua luce é sicuramente quella?
Abbiamo scritto in contemporanea, per questo nuovo quesito ti lascio in pasto agli "illuminati" :mrgreen:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visibilità del Sole
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non per essere antipatico, ma....delle lampadine so i watt. Come faccio a sapete quanti watt ha la stella tal dei tali?

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visibilità del Sole
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
secondo te se prendi una lampadina di cui non conosci "i watt", è possibile ricavare tale informazione con qualche tipo di misura di energia? ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010