1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
nuvolablu90 ha scritto:
Le altre date sono dei compleanni di famiglia ... e il 13 giugno e il mio , si trova cosi in basso perche il sole giustamente e molto alto e quindi l'ombra e molto bassa

Il 21 giugno (solstizio d'estate) il Sole raggiunge la sua massima altezza sull'orizzonte al passaggio al meridiano (*), pertanto il riferimento più basso in assoluto deve essere quello riferito a questa data (il riferimento del 13 giugno è molto vicino, comunque superiore).

Donato.

(*) altezza = 90 - latitudine_luogo + declinazione_sole (esempio Padova: 90° - 45°24' + 23°27' = ~ 68°)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ha detto doduz, la posizione è calcolabile senza problemi, magari puoi farlo direttamente tramite con l'ausilio di un planetario tipo stellarium et simila.

Anche riguardo al sosltizio d'estate, probabilmente hai invertito i segni, quello segnato 13 giugno deve essere il 21 e viceversa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ops...mi sfuggiva questo particolare ..comunque in ogni caso come dite voi sicuramente devo aver invertito le date :D :D

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco le foto dello strumentino che mi sono fatto per individurate l'altezza del sole e il culmine della giornata


Allegati:
analemma.JPG
analemma.JPG [ 224.56 KiB | Osservato 1876 volte ]
Immagine 001.jpg
Immagine 001.jpg [ 184.44 KiB | Osservato 1876 volte ]
Immagine 002.jpg
Immagine 002.jpg [ 176.32 KiB | Osservato 1876 volte ]
Immagine 003.jpg
Immagine 003.jpg [ 217.23 KiB | Osservato 1876 volte ]
Immagine 005.jpg
Immagine 005.jpg [ 182.75 KiB | Osservato 1876 volte ]

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
nuvolablu90 ha scritto:
Le altre date sono dei compleanni di famiglia ... e il 13 giugno e il mio , si trova cosi in basso perche il sole giustamente e molto alto e quindi l'ombra e molto bassa

Il 21 giugno (solstizio d'estate) il Sole raggiunge la sua massima altezza sull'orizzonte al passaggio al meridiano (*), pertanto il riferimento più basso in assoluto deve essere quello riferito a questa data (il riferimento del 13 giugno è molto vicino, comunque superiore).

Donato.

(*) altezza = 90 - latitudine_luogo + declinazione_sole (esempio Padova: 90° - 45°24' + 23°27' = ~ 68°)

effettivamente anche l'analemma che ho fatto mi conferma i 69° circa di altezza massima quindi è corretto !

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
nuvolablu90 ha scritto:
ecco le foto dello strumentino che mi sono fatto per individurate l'altezza del sole e il culmine della giornata

Calcolare le posizioni dell'ombra nei vari giorni è semplice: basta moltiplicare la distanza della punta dello gnomone (dal piano di riferimento) per la tangente dell'altezza del Sole all'istante del passaggio al meridiano (che si trova facilmente con un sw di planetario).

Qui, per semplificare, la punta dello gnomone è posta allo stesso livello (altezza da terra) della parte superiore del piano di riferimento.

Donato.


Allegati:
meridiana.png
meridiana.png [ 10.09 KiB | Osservato 1868 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho capito donato ma la cosa interessante era a procurarsi un riferimento manuale e non per mezzo sempre di un PC .... lasciamo per una volta la tecnologia al suo posto a riposo :-) al giorno d'oggi sono pochi i giovani chehanno pazienza di farsi un'analemma !! I miei coscritti mi prendono per scemo e per pazzo quindi e tutto detto...ma io continuo per la mia strada :D

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PC? basta un righello e un goniometro (per gli estremi e qualche punto notevole) :D
Certo la realizzazione deve essere certosina perché funzioni, in questo modo, soprattutto per gli angoli più acuti.
Ma l'analemma non sarebbe questo, a rigore?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
....
Ma l'analemma non sarebbe questo, a rigore?

Chiedo venia, ma vi funziona il link "questo"?. :roll:
A me no. 8)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
....
Ma l'analemma non sarebbe questo, a rigore?

Chiedo venia, ma vi funziona il link "questo"?. :roll:
A me no. 8)


mp :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010