1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 3:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Marco! :mrgreen:

Anche io Andrea e Angelo abbiamo visto una bellissima C/2011 L4 dal litorale. Loro ad Ostia ed io da una buia e deserta spiaggia dei "cancelli" (il Mec's) da dove ho beccato la cometa grazie alle indicazioni telefoniche di Andrea verso le 18.45... un po' più a nord di quanto pensassi...
Tra le 19.00 e le 19.15 era persino visibile a occhio nudo grazie al buio completo della spiaggia e agli occhi adattati all'oscurità (la vedeva anche mia figlia)...
Ci ho messo un po' a fargliela puntare col binocolo, piccina, mentre la moglie ci è riuscita quasi subito...
Alle 19.30 la cometa è scesa oltre foschia e abbiamo sbaraccato verso il ristorante cinese...\

Grande emozione cmq!!! La mia prima cometa 8)

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 10:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:
Alle 19.30 la cometa è scesa oltre foschia e abbiamo sbaraccato verso il ristorante cinese...

Noi verso l'indiano... :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beati voi :( qui da noi sta nevicando di brutto :(

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io l'ho vista ad occhio nudo, ma per pochi minuti, e dopo le 19!

Molto molto tenue!!!

In fotografia invece è molto, molto carina! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sono riuscito a beccarla di nuovo col binocolo, ma questa volta anche ad occhio nudo. Ero in campagna, sono arrivato un po tardi ma ho fatto in tempo per vederla per 15 minuti prima che sparisse dietro gli alberi. La coda mi sembrava un pò più debole, ma forse perchè la posizione era più bassa.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 1:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
gran bella osservazione venerdì 15/3 tra le 19.20 e 20.45 con miyauchi 30x77; nucleo bello luminoso direi intorno mag 0; coda ben sviluppata, come nelle foto che circolano, con in più ben visibile la sua raggiatura; estremamente tenue a occhio nudo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
tadaaaa... ricometizzato :D

Stasera ho rivisto la cometa approfittando del cielo molto terso dopo la pioggia di oggi e del forte vento di mare...
Niente spiaggia ma solo il tetto del mio condominio a Pomezia da dove si vede il mare perfettamente.
Di nuovo visibile ad occhio nudo anche da qui tra le 19.10 e le 19.30.
Il meglio col 10-30x60 Lidl l'ho goduto alle 19.20 per il miglior rapporto oscurità altezza sull'orizzonte.
Coda apertissima e diversificata a raggera. Corta e sfumata a sx e lunga e netta a dx.
il terrazzo mi ha anche permesso di appoggiare il binocolo sulla balaustra perimetrale e godere di un'immagine bella stabile...
Bellissima!!! :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 20:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera l'ho rivista anch'io, molto meglio di sabato scorso.
Purtroppo contavo sul fatto che abbassandosi, a compensare l'assorbimento atmosferico, anche il fondo cielo scurisse... niente da fare, sotto avevo Roma... :(
Finestra osservativa brevissima, dalle 19.10 alle 19.30.
Osservata con binocolone 14x70 cinese (finalmente collimato).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
@ zanzao:
Mi piace molto quando qualcuno si prende 10 minuti di calma e descrive per bene il suo momento di osservazione.
Mentre leggevo, mi sembrava di essere li... :)

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andreas grazie 1000. Fa sempre piacere ricevere complimenti.

Io penso che certe gioie è difficile tenerle dentro. Che sia una foto, uno schizzo, una nota osservativa, prova strumento ecc ecc è lo spirito dell'astrofilo condivedere la propria passione. E per me è altrettanto bello ed appagante leggere quando altri astrofili condividono in dettaglio le proprie esperienze.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010