1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Schede osservative: Giove
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ecco i miei!
trasparenza orrenda verso le 22.00, la magnitudine limite era intorno alla 2 :roll:


Allegati:
giove-27_01_2013.jpg
giove-27_01_2013.jpg [ 95.96 KiB | Osservato 1878 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schede osservative: Giove
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peccato che io non abbia potuto osservare la GRSalle 22.00 :cry:

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schede osservative: Giove
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui è di nuovo nuvoloso :cry: comunque complimenti per i disegni :) avete un'idea? Che lavoro "in comune" potremmo fare sempre su Giove?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schede osservative: Giove
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
osservare nello stesso momento, così da confrontare i disegni!
nei periodi di bel tempo in tutta italia mi pare un'iniziativa interessante e più che possibile :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schede osservative: Giove
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buona idea! :D aspettiamo un periodo di bel tempo e speriamo venga presto! :)

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schede osservative: Giove
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella iniziativa e complimenti per i disegni, tutti molto belli.

Una domanda a m31gio, ho visto che hai usato i filtri #82A e #8, hai notato benefici? Io non ho avuto modo di testarli per bene, li ho usati in un paio di occasioni e non ho notato miglioramenti, anzi preferisco la visione naturale.

-----------------------------------
Oronzo Zanzarella, osservo con:
- Dobson Skywatcher 10" Synscan;
- Oculari ES 100°- 20, 14 e 9mm; SW 58°-4mm; Meade TeleXtenders 2x;
- Torretta Baader MaxBright;
- Filtri 2" OIII, H-Beta, UHC; 1"25 OIII, UHC-S, colorati;
- Binocolo Celestron 15x70.


Ultima modifica di zanzao il mercoledì 10 aprile 2013, 19:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schede osservative: Giove
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera sembra esserci sereno perciò se riesco osservo Giove e inserisco un'altra scheda stavolta a matita, seguendo i consigli di dedo :)

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Ultima modifica di Silvia98 il domenica 3 febbraio 2013, 19:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schede osservative: Giove
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
il filtro #8 non fa granché, invece l' #82-A aumenta il contrasto di bande e GMR. lo uso sempre su giove :D

@silvia: bene, facci sapere! :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schede osservative: Giove
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
dedo ha scritto:
Beh facceli vedere no? :)

Questo è il mio delle 18:00 UT
TEC140 + Baader GO 5mm a 196x
seeing II/III

(inizialmente buono, poi peggiorato. Credo sarebbe migliorato nuovamente in maniera sostanziale, ma è scesa una umidità che mi ha costretto a smontare tutto :( )


Ciao !!! io di questi disegni non capisco una cosa.... come è possibile notare tanti dettagli in un Giove così piccolo ! per me 200x sono pochi, insomma di dettagli se ne vedono ma tolte le tre bande principali e la macchia rossi per gli altri ti devi affaticare gli occhi.... è così pur con 140mm di lente ?

Io con il 100 ed vedo di più perchè è meno stancante a 250x che a 200x.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schede osservative: Giove
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende come sei abituato ad osservare, ad esempio anche io, preferisco osservare ad ingrandimenti solitamente piu alti di circa il 20% rispetto a quelli necessari per distinguere tutti i dettagli visibili con un dato strumento; ma noto spesso che molti altri con cui ho osservato, sono piu abituati a stare piu "giusti" con gli ingrandimenti, questo almeno sui pianeti; chissà, forse per una questione di diversa acuità visiva, io ad esempio (purtroppo) non ho piu i 10/10 di una volta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010